Topic

cultura

140 petitions

Started 2 months ago

Petition to

Let's save the Achille Castiglioni Foundation in Milan which after 61 years risks eviction

The Achille Castiglioni Foundation (1918-2002) is based in Piazza Castello in Milan, in what was once the studio of the great architect and designer, one of the architects of the success of Italian design in the world. His daughter Giovanna Castiglioni has been carrying on the memory of her father's teachings for many years with exhibitions, meetings and many activities involving school kids, design students, professionals and enthusiasts of the sector. Now the Foundation risks eviction. To raise awareness in Italy and the world, in the week in which Milan is the world capital of design with the Salone del Mobile and the Fuorisalone, journalists Antonella Galli and Pierluigi Masini are launching this collection of signatures: we want this place, which for 61 talks about Achille Castiglioni for years, let him be protected and his studio remain. La Fondazione Achille Castiglioni (1918-2002) ha sede in piazza Castello a Milano, in quello che è stato lo studio del grande architetto e designer, uno degli artefici del successo del design italiano nel mondo. La figlia Giovanna Castiglioni da tantissimi anni porta avanti la memoria  gli insegnamenti del padre con mostre, incontri e molte attività che coinvolgono i ragazzi delle scuole, gli studenti di design, i professionisti e gli appassionati del settore. Ora la Fondazione rischia lo sfratto. Per sensibilizzare l'Italia e il mondo, nella settimana in cui Milano è la capitale mondiale del design con il Salone del Mobile e il Fuorisalone, Antonella Galli e Pierluigi Masini, giornalisti, lanciano questa raccolta firme: vogliamo che questo luogo, che da 61 anni parla di Achille Castiglioni, venga tutelato e rimanga il suo studio.

Pierluigi Masini
8,311 supporters
Update posted 3 months ago

Petition to Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, Consorzio BIM Livenza, Protezione Civile Friuli Venezia Giulia, UTI Valli e Dolomiti Friulane

Riaprire il Campeggio Val Tramontina // Reopen the Val Tramontina Camping

Please scroll down for English Il campeggio Valtramontina è il più grande campeggio del Friuli montano, un bosco naturale di 10 ettari lungo il fiume Meduna, a due passi dal Parco delle Dolomiti Friulane. Da due anni è chiuso, iscritto definitivamente in un’area classificata ad elevata pericolosità idraulica.  Il Campeggio Val Tramontina sorge in un luogo mai soggetto a inondazioni durante eventi climatici estremi, a differenza di molti altri campeggi a valle o sui litorali. È protetto da imponenti opere di argine del fiume, a sua volta irregimentato a monte da una diga. Una situazione surreale, che si trascina da 15 anni fra burocrazia e disattenzioni, con scarse speranze di recupero dopo l'ultima recente manifestazione di disinteresse da parte della Regione -quanto meno fino alla prossima cavalcata elettorale.    Questa è l'incredibile storia di un bene comune, con 20.000 presenze annuali, meta ideale per amanti della natura, sportivi, famiglie, animali, ed oggi destinato all'abbandono. Una struttura con cucine, servizi, immersa in un ambiente che si sta preservando intatto e selvatico, rifugio sicuro per specie floristiche e fauna stanziale alpina. Circondato da incantevoli pozze cristalline, cascate spettacolari, affascinanti borgate sommerse, luogo di partenza per trekking -a piedi, in bici o cavallo-, parapendio, arrampicata, torrentismo e pesca. In un territorio con numerosi eventi legati alle arti ed eccellenze gastronomiche riscoperte con tenacia dai produttori locali. La chiusura di questa piccola eccellenza è un colpo durissimo per l’economia di queste vallate, da sempre soggette alle inefficaci politiche per la montagna di chi siede altrove con forti interessi personali, partitici e lobbistici. Si parla tanto di montagna, senza mai conoscere i sogni, le esigenze e le forze di chi la abita. Chi vive ogni giorno in queste valli, anche grazie allo stimolo di nuovi, giovani residenti e al supporto di esperti esterni, è ora più volitivo che mai. Ci siamo già battuti per le modifiche alle concessioni sui bacini idroelettrici, riportando una prima vittoria. Anche questa battaglia ci vedrà uniti. Contiamo sull'appoggio di tutti voi che amate questi luoghi e sostenete il diritto della montagna a proteggere e sostenere il proprio ambiente e le proprie comunità. Chiediamo che la voce degli abitanti, degli amanti di queste valli, e gli sforzi delle Amministrazioni locali vengano ascoltati: vogliamo l'immediata riapertura del Campeggio Val Tramontina e ulteriori investimenti per la pulizia del greto del fiume Meduna. - - - The Valtramontina Camping is the largest campsite in the mountains of Friuli, Italy. A 10-hectare natural forest along the Meduna river, a stone's throw from the Friulian Dolomites Park. It has been closed for two years, permanently classified as a high hydraulic hazard area. Located in a place that is never subject to floodings during extreme climatic events, differently from many other campings downriver or on the coast. It is protected by river embankments, and the river is regulated upstream by a dam. A surreal situation, which has dragged on for 15 years between bureaucracy and carelessness, with little hope of recovery after the last recent manifestation of disinterest from the Regional gov - at least until the next election ride. This is the incredible story of a common, with 20,000 annual visitors, an ideal destination for nature lovers, sportsmen, families, animals, and today destined for abandonment. A structure with kitchens, services, immersed in an environment that is being preserved intact and wild, a safe refuge for floristic species and alpine sedentary fauna. Surrounded by enchanting crystalline pools, spectacular waterfalls, fascinating submerged villages, a starting point for trekking - on foot, by bike or on horseback -, paragliding, climbing, canyoning and fishing. In a territory with numerous art events and gastronomic excellences rediscovered by tenacious local producers. The closure of this small excellence is a very hard blow to the economy of these valleys, which have always been subject to ineffective mountain policies defined by those who sit elsewhere -with strong personal, party and lobbying interests. We talk a lot about the mountains, without ever knowing the dreams, needs and strengths of those who live there. Those who spend any given day in these valleys, and with the inputs of new, young residents and the support of external experts, are now more determined than ever. We have already fought for changing the concessions on hydroelectric basins, and achieving a first victory. This battle will also see us united. We count on the help of all of you who love these places and support the right of the mountains to protect and sustain their environment and communities. We want the voices of the inhabitants, of the lovers of these valleys, and the efforts of local administrations to be heard: we ask for the immediate reopening of the Val Tramontina Camping and additional investments for the cleaning and future management of the Meduna river bed. - - - Foto/Picture: www.camptramontina.com

Comunità di Progetto Valli Del Meduna
11,967 supporters
Update posted 3 months ago

Petition to jsobrado@fe.up.pt , marianateixeira@cm-porto.pt , martabernardes@agoraporto.pt , Covitajoaocovita@agoraporto.pt , Borgesinesferreira@cm-porto.pt , presidencia@cm-porto.pt

In loving memory of King Carlo Alberto’s stay and death in Porto (Eng Port Ita)

We undersigned petitioners wish to react against the removal of the furniture from the rooms of Villa Entre Quintas, now Museum Estação 5, despite King Carlo Alberto’s short but impressive stay and death, and the planned replacement with a set of images and illustrations. We strongly believe that the marks of King Carlo Alberto stay and death in Porto deserve a special status, as they belong jointly to Portuguese and Italian history. We also believe a Museum is the place for the exhibition, restoration and custody of physical objects. We are aware that digital devices are very useful but we know that people, when visiting a Museum, expect to see real objects, not virtual ones and their appeal for physical objects is not at all without importance. Therefore we strongly support the planned restoration of the King’s small chapel-oratory. With this petition VIVANT - Associazione per la valorizzazione delle tradizioni storico-nobiliari, Turin, Italy, asks everyone to support its request that King Carlo Alberto’s big painting (once hanging above the staircase) is permanently displayed. With this petition, we also ask the display of the King’s bedroom, if not permanently at least frequently . We believe that chapel-oratory, painting and bedroom  are the least to maintain a decent memory of King’s passage and death. Below this level, we can only think of a marble bust or of a commemorative plaque, both of them totally inadequate vis-a vis of the feelings of many Italian people and of many Citizens of Porto. We are confident that this petition will be accepted, as it happened to Mr. Roberto Stefano Moro’s petition to properly mention the King’s stay in the Website of the Museums of the Town of Porto.   Nós, abaixo-assinados, peticionários, desejamos reagir contra a retirada dos móveis dos quartos da Villa Entre Quintas, agora Museu Estação 5, e a substituição planejada por um conjunto de imagens e ilustrações. Apesar da curta mas impressionante permanência e morte do Rei Carlo Alberto de Sardenha, acreditamos firmemente que as marcas da estadia e morte do Rei Carlo Alberto no Porto merecem um estatuto especial, pois pertencem conjuntamente à história portuguesa e italiana. Acreditamos também que um Museu é o local de exposição, restauração e guarda de objetos físicos. Estamos cientes de que os dispositivos digitais são muito úteis, mas sabemos que as pessoas, ao visitarem um Museu, esperam ver objetos reais, não virtuais e o apelo pela guarda dos objetos físicos não é sem importância. Por isso, apoiamos fortemente a restauração prevista da pequena capela-oratório do Rei. Com esta petição, VIVANT - Associazione per la valorizzazione delle tradizioni storico-nobiliari, Turim, Itália, pede a todos que apoiem seu pedido de que a grande pintura do rei Carlo Alberto (uma vez pendurada acima da escada) seja exibida permanentemente. Com esta petição, pedimos também a exibição do quarto do Rei, se não de forma permanente pelo menos com frequência. Acreditamos que capela-oratório, pintura e quarto são importantes para manter uma memória decente da passagem e morte do Rei. Abaixo deste patamar, só podemos pensar num busto de mármore ou numa placa comemorativa, ambos totalmente inadequados aos sentimentos de muitos italianos e de muitos cidadãos do Porto. Estamos confiantes que esta petição será acatada, tal como aconteceu com a petição do Sr. Roberto Stefano Moro para mencionar devidamente a estadia do Rei no Portal dos Museus da Cidade do Porto.   Noi firmatari di questa petizione intendiamo reagire contro la rimozione del mobilio dalle stanze della Villa Entre Quintas e la sua sostituzione con un set di immagini virtuali, nonostante il breve ma significativo soggiorno e il decesso di Re Carlo Alberto. Crediamo infatti fermamente che i segni del passaggio del Re a Porto appartengano alla storia sia portoghese che italiana. Siamo anche convinti che un museo rappresenti il luogo per esibire, custodire e conservare oggetti fisici, non solo virtuali. Apprezziamo il ricorso al digitale, però sappiamo che quando la gente visita un museo si aspetta di trovare oggetti e questa esigenza di concretezza non dovrebbe in alcun modo essere delusa. Sosteniamo quindi calorosamente il previsto restauro della piccola cappella-oratorio del Re. Con questa petizione noi di VIVANT, associazione per la valorizzazione delle tradizioni storico-nobiliari di Torino, invitiamo tutti a sostenere la nostra richiesta di esposizione permanente  del grande quadro del Re che una volta era appeso alla parete del pianerottolo tra la prima e la seconda rampa di scale di Villa Entre Quintas. Chiediamo anche che la stanza con il letto nel quale il Re spirò possa essere riallestita se non in via permanente almeno sovente. Siamo infatti convinti che cappella, quadro  e camera da letto  rappresentino il minimo per un decoroso ricordo del Re. In assenza dei quali possiamo solo pensare a una lapide commemorativa e/o a un busto, da noi ritenuti del tutto inadeguati, considerato il riverente affetto che molti italiani e numerosi cittadini di Porto nutrono per la memoria del Re Carlo Alberto. Confidiamo che questa petizione possa essere accolta, come accaduto all’invito di Roberto Stefano Moro di fare menzione del Re Carlo Alberto nel sito web dei musei della città di Porto.    

Roberto Stefano Moro
503 supporters
Started 4 months ago

Petition to

Liberiamo l'antica Piazza San Marco

Non sarebbe bello avere la possibilità di vedere com'era l'antica pavimentazione di Piazza San Marco? Vorremmo rendere permanentemente visibili a chiunque sia interessato le testimonianze archeologiche dell'antica Piazza San Marco. Vorremmo che l'Amministrazione Comunale e la Sovrintendenza alle Belle Arti di Venezia si sedessero intorno a un tavolo e discutessero su come sarebbe possibile realizzarlo. Vorremmo invitare esperti e tecnici intorno a un tavolo e discutere la possibilità di realizzarlo nel migliore dei modi nell'interesse della Città e del Mondo. Grazie Il Direttivo di Venessia.com ENGLISH  Wouldn’t be nice to have the chance to see what the ancient flooring of Piazza San Marco looked like? We would like to make the archeological evidence of ancient St. Mark's Square permanently visible to anyone with an interest. We would like the City Council and the Superintendence of Fine Arts of Venice to sit around a table and discuss how that would be possible to to achieve. We would like to invite the experts around a table and discuss the possibility to have it done in the best interest of the City and the World. Thanks Venessia.com   ESPAÑOL No sería fabuloso tener la posibilidad de ver cómo era la pavimentación de la Plaza de San Marcos? Para aquellos interesados,quisiéramos hacer visible de manera permanente, los restos arqueológicos de la antigua Plaza de San Marcos Quisiéramos que el Ayuntamiento y la Dirección General de Bellas Artes se reuniesen para discutir cómo sería posible realizarlo. Gracias  Venessia.com FRANÇAIS Ne serait -il pas extraordinaire d'avoir la possibilité d'admirer l'ancien pavement de la Place St-Marc? Nous aimerions que les témoignages archéologiques de l'ancienne Place St-Marc soient visibles en permanence à toute personne intéressée. Nous aimerions que l'administration comunale et la surintendance des Beaux- Arts de Venise réfléchissent et débattent sur les réalisations possibles.Nous souhaiterions inviter et réunir des spécialistes et des techniciens qualifiés pour parler à propos des possibilités de réaliser ce projet au mieux pour le bien de la ville et du monde. Merci Venessia.com DEUTSCH Waere es nicht schoen die Moeglichkeit zu haben, die antikePflasterung des Markusplatz anzusehen? Wir moechten Jedem, der an den antiken Zeugnisseb desMarkusplast interessiert ist, diese permanent sichtbar machen. Wir moechten, dass sich die Gemeindeverwaltung, derDenkmalschutz Venedig, Experten und Techniker an denrunden Tisch setzen, um diese Moeglichkeit im Namen derStadt und der Welt zu diskutieren. Dankeschön Venessia.com  

VenessiaCom VenessiaCom
542 supporters