Viviamo in una camera a gas. Vogliamo migliorare l'aria di Torino?

Viviamo in una camera a gas. Vogliamo migliorare l'aria di Torino?
La concentrazione degli inquinanti a Torino è arrivata ai massimi storici come indicano le rilevazioni dell'ARPA, l'agenzia per la protezione dell'ambiente. I reiterati blocchi del traffico si sono rivelati inefficaci ed hanno solo creato disagi e perdite economiche alle attività commerciali e professionali.
Qualcosa è stato fatto col teleriscaldamento, ma non basta. Devono essere prese misure rapide e immediate. Il tema deve essere affrontato nella sua complessità ed in tempi brevi. Sappiamo ad esempio che la pioggia controlla con efficacia i livelli di Pm10, dato che le polveri bagnate tendono a depositarsi a terra. Allora, due le soluzioni.
O chiamiamo lo sciamano della pioggia, o laviamo le strade.
In quasi tutte le grandi città del mondo i livelli di inquinanti sono tenuti sotto controllo lavando regolarmente ed energicamente le strade. Perché qui non si fa? Certo, era necessario pianificare un parco di mezzi adeguati allo scopo. Perché non è stato fatto ?L'unica soluzione adottata è stata la limitazione della circolazione.
In attesa che le parti che governano la città metropolitana si attivino con un approccio globale ed intersettoriale chiediamo al Sindaco Chiara Appendino ed a tutti i Sindaci della città metropolitana di avviare tempestivamente la lotta allo smog usando provvedimenti di rapida attuazione.
E' necessario agire subito in tre fasi.
1) attivare la raccolta delle foglie secche con aspiratori e non con soffiatori che aggravano il problema. In alternativa, rastrelli, ramazze e olio di gomito usando mano d'opera facilmente reperibile.
2) mantenere in efficienza tombini e relative vie di scarico per evitare intasamenti o allagamenti.
3) attivare autocisterne anche su mezzi di recupero ma con propulsione ecologica ( metano o elettriche) da impiegarsi nottetempo per distribuire acqua a pioggia su tutte le vie della città.
I risultati sarebbero praticamente immediati.
Firma anche tu la petizione e falla firmare ai tuoi amici. Diffondila il più possibile; evitiamo di respirare polveri sottili e rovinare così la nostra salute. Basta vivere in una camera a gas!
Nunzia Guadagno