VILLA BUONACCORSI BENE COMUNE - La cittadinanza deve essere protagonista

VILLA BUONACCORSI BENE COMUNE - La cittadinanza deve essere protagonista
Perché questa petizione è importante

****************************
ENGLISH TEXT BELOW
****************************
Petizione pubblica per un processo partecipato del Futuro a Villa Buonaccorsi
Villa Buonaccorsi è un gioiello dell'architettura storica con un meraviglioso giardino all'italiana, considerato uno dei più importanti del suo genere. Dopo decenni passati in stato di semiabbandono e speculazione, la Villa è diventata pubblica nel 2021 grazie alla mobilitazione della comunità locale, profondamente legata alla storia e ai ricordi di questo luogo magico.
Purtroppo, questa eccezionale vicenda di impegno civico e di cittadinanza attiva si sta trasformando in una delle peggiori e buie gestioni fallimentari all'italiana, poiché l'amministrazione ha deciso brutalmente di escludere i cittadini e la comunità da ogni dibattito e progettualità sul futuro di Villa Buonaccorsi.
L'Associazione Villae, nata nel 2019 per mobilizzare la comunità locale e internazionale sull’importanza di questo patrimonio unico, aveva instaurato fin dall’inizio un dialogo con le istituzioni per garantire un futuro radioso a questo patrimonio culturale e ambientale di inestimabile valore per il territorio e per l'intera nazione. Grazie a questo impegno, nel 2021 il Ministero, esercitando il diritto di prelazione, ha permesso di rendere la Villa finalmente un bene pubblico.
Durante questo lungo percorso, l'Associazione Villae ha elaborato un Manifesto in 10 punti per la valorizzazione di Villa Buonaccorsi. Basato sui principi di economia circolare e governance organica, il Manifesto mira a promuovere la conservazione, la valorizzazione e la fruizione della Villa, coinvolgendo attivamente le associazioni del territorio e mettendo al centro del processo creativo e progettuale la cittadinanza. Il manifesto è stato ufficialmente sottoscritto dall'Amministrazione Comunale il 29 aprile 2022, dopo essere stato presentato e discusso nella II Commissione Consiliare del Comune di Potenza Picena.
Nonostante siano trascorsi due anni dalla redazione del Manifesto e più di un anno dalla sua ufficializzazione, e nonostante le numerose riunioni con gli uffici e i servizi comunali e regionali, la comunità locale tutt’oggi non sa NULLA ed è completamente all'oscuro degli obiettivi e delle modalità con cui le nostre amministrazioni stanno gestendo (se lo stanno facendo, come si spera) questo inestimabile bene.
È inaccettabile che su un tema così vitale si mantenga un silenzio e un'opacità persistenti, ed è per questo che invochiamo il principio di trasparenza e chiediamo alle amministrazioni di operare urgentemente in favore del necessario coinvolgimento attivo della cittadinanza. Ogni giorno in cui Villa Buonaccorsi rimane chiusa rappresenta un danno non solo per la comunità locale, per le attività commerciali e turistiche del territorio, ma anche per la conservazione e la valorizzazione del nostro prezioso patrimonio culturale e ambientale italiano.
Chiediamo, pertanto, al Presidente della Regione Marche, al Ministro dei Beni Culturali, al Sindaco di Potenza Picena e a tutte le autorità competenti di agire immediatamente per rimediare a questa situazione ormai divenuta imbarazzante, e di consentire finalmente ai cittadini di partecipare attivamente all'elaborazione delle strategie di valorizzazione e alla fruizione pubblica di Villa Buonaccorsi. Il supporto e il coinvolgimento della comunità non sono solo un diritto da onorare, ma anche una necessità fondamentale per realizzare l'ambizione di valorizzare Villa Buonaccorsi in un modo che sia all’altezza della sfida che esso rappresenta per il territorio e per l’Italia.
Nello specifico chiediamo quindi:
- Che l'Amministrazione Comunale e Regionale elaborino fin da ora, insieme alla cittadinanza, un processo progressivo di partecipazione e inclusione con un piano definito da tempi certi e processi decisionali chiari riguardo alla gestione del progetto di Villa Buonaccorsi
- Che l'Amministrazione Comunale e Regionale instaurino, in coerenza con il processo menzionato al punto precedente, un protocollo di comunicazione mensile per informare la cittadinanza
- Che l'Amministrazione Comunale attuale e futura dia al Comune di Potenza Picena, ai suoi cittadini e alle associazioni del territorio un ruolo di leadership e responsabilità civica nella gestione dell'affare di Villa Buonaccorsi
- Che le Amministrazioni Comunale e Regionale organizzino prima dell'estate un primo incontro di lavoro con la comunità, per avviare una collaborazione concreta
Se anche tu pensi che la Villa Buonaccorsi deve essere della comunità e del territorio, firma la petizione per sostenere una visione partecipata del Futuro a Villa Buonaccorsi, un patrimonio culturale e ambientale di inestimabile valore per la comunità locale e per l'intera nazione.
Unisciti a noi nella difesa del nostro patrimonio e nell'affermazione di una cittadinanza attiva e responsabile. Insieme possiamo scuotere la situazione e restituire a Villa Buonaccorsi il ruolo che merita.
Scrivere il Futuro di Villa Buonaccorsi è anche costruire un futuro del nostro paese più radioso, più trasparente, più ottimista.
URGENTE !!!
Riaccendiamo la luce su Villa Buonaccorsi
Firma questo appello per proteggere il nostro passato e costruire un futuro luminoso insieme!
************************
************************
************************
Public Petition for a Participatory Process for the Future of Villa Buonaccorsi
Villa Buonaccorsi is a gem of historical architecture with a marvelous Italian garden, considered one of the most important of its kind. After decades of neglect and speculation, the Villa became publicly owned in 2021 thanks to the mobilization of the local community, deeply connected to the history and memories of this magical place.
Unfortunately, this exceptional story of civic engagement and active citizenship turned into one of the worst failures of political management in Italian history, as the public administration brutally excluded citizens and the community from any debate and planning regarding the future of Villa Buonaccorsi.
The Villae NGO, established in 2019 to mobilize the local and international community about the importance of this unique heritage, has been in dialogue with institutions from the beginning to ensure a bright future for this cultural and environmental treasure, of immeasurable value to the region and the entire nation. Thanks to this commitment, the Ministry, exercising its preemptive right, allowed the Villa to become a public asset.
During this journey, the Villae Association has developed a 10-point Manifesto for the enhancement of Villa Buonaccorsi. Based on the principles of circular economy and organic governance, the Manifesto aims to promote the conservation, valorization, and enjoyment of the Villa, actively involving local associations and placing citizenship at the center of the creative and planning process. The Manifesto was officially endorsed by the City Council of Potenza Picena on April 29, 2022.
Despite two years having passed since the drafting of the Manifesto and over a year since its officialization, and despite numerous meetings with local and regional offices and services, the local community is still completely unaware of the objectives and methods by which our administrations are managing (if they are doing so, as we hope) this invaluable asset.
It is unacceptable that such a vital issue is shrouded in persistent silence and opacity, which is why we invoke the principle of transparency and call on the administrations to urgently promote the necessary active involvement of citizens. Each day that Villa Buonaccorsi remains closed represents not only a detriment to the local community and the commercial and touristic activities in the area but also a setback to the preservation and valorization of our precious Italian cultural and environmental heritage.
Therefore, we request the immediate action of the President of the Marche Region, the Minister of Culture, the Mayor of Potenza Picena, and all competent authorities to remedy this now embarrassing situation and finally allow citizens to actively participate in the development of strategies for the enhancement and public access of Villa Buonaccorsi.
Specifically, we request the following:
- That the Municipal and Regional Administrations, together with the citizenship, immediately develop a progressive process of participation and inclusion with a defined timeline and clear decision-making processes regarding the management of the Villa Buonaccorsi project.
- That the Municipal and Regional Administrations establish, in line with the aforementioned process, a monthly communication protocol to open a dialogue with the citizens.
- That the current and future Municipal Administration empower the Municipality of Potenza Picena, its citizens, and local associations with a role of leadership and civic responsibility in the management of the Villa Buonaccorsi affair.
- That the Municipal and Regional Administrations organize a first working meeting with the community before summer to initiate concrete collaboration.
If you also believe that Villa Buonaccorsi should belong to the community and the territory, sign the petition to support a participated vision for the future of Villa Buonaccorsi, a cultural and environmental heritage of immeasurable value to the local community and the entire nation.
Join us in defending our heritage and asserting an active and responsible citizenship. Together, we can shake the situation and reclaim our role at Villa Buonaccorsi.
Writing the future of Villa Buonaccorsi is also building a brighter, more transparent, and optimistic future for our country.
URGENT!!! Let's rekindle the light on Villa Buonaccorsi.
Sign this appeal to protect our past and build a luminous future together!
**************************
ITALIAN TEXT ABOVE
**************************
Decisori
- Francesco AcquaroliPresidente Regione Marche
- Noemi TartabiniSindaco Potenza Picena
- Giulio CasciottiVice-sindaco Potenza Picena
- Daniela TisiDirigente Settore Beni e attività culturali
- Gennaro SangiulianoMinistro della Cultura