La vendemmia eroica dell'Asprinio Patrimonio Unesco

La vendemmia eroica dell'Asprinio Patrimonio Unesco
Perché questa petizione è importante

La Vendemmia Eroica dell'Asprinio è stata iscritta nell'inventario del Patrimonio Immateriale Culturale della Regione Campania e questo importante risultato ha invogliato la Pro Loco di Cesa (CE) a proseguire la sua trentennale attività che consiste nella valorizzazione del territorio e del patrimonio nonché la tutela dell’Alberata Aversana o Vite Maritata al Pioppo e la promozione del Vino Asprinio. La Pro Loco da anni combatte per scongiurare la definitiva estinzione di questo sistema, per mantenere in produzione i vigneti e le tradizioni ad essi collegate, recuperando le alberate abbandonate o che rischiano di essere espiantate per mancanza di rispetto dei vincoli posti dalla specifica legge. L’altro suo obiettivo è di sviluppare e valorizzare la produzione di vino di sola alberata per dare valore a tutto il sistema: con queste uve infatti si ottiene un bianco fresco, di bassa gradazione alcolica e con una elevata acidità, ideale anche per le spumantizzazioni. La Pro Loco, con immane sforzo perdurato negli anni, si è posta l’obiettivo di svolgere un’importante funzione di promozione turistica e di sviluppo degli interessi locali attraverso un programma di iniziative distribuite lungo tutto l’arco dell’anno e finalizzate tanto alla promozione del patrimonio storico, culturale, naturalistico e paesaggistico del territorio quanto alla valorizzazione delle risorse umane ivi presenti. Si è considerato, difatti, che attraverso attività orientate anche in tale direzione si potevano stimolare ed avviare processi virtuosi di sviluppo come anche di tutela delle condizioni generali del territorio e contrastare il processo di cementificazione delle zone rurali e agricole. Con il sostegno di tutti noi possiamo fare in modo che la Vendemmia Eroica dell'Asprinio diventi Patrimonio Immateriale dell'Unesco.