Tuteliamo gli animali e l'ambiente, stop ai botti di Capodanno

Tuteliamo gli animali e l'ambiente, stop ai botti di Capodanno
Lo scoppio dei fuochi artificiali in piena notte, causa agli animali, sia domestici che selvatici, danni inimmaginabili.
Nei gatti, e sopratutto nei cani, un botto crea forte stress e spavento, tali da indurli a fuggire, per scappare dal rumore a loro insopportabile, finendo spesso vittime del traffico o di ostacoli non visibili al buio e malesseri dovuti allo stress che possono causare, in alcuni casi, anche la morte dell'animale.
Ciò è dovuto in particolare alla loro soglia uditiva, infinitamente più sviluppata e sensibile di quella umana.
Anche i mammiferi selvatici, conigli, lepri, volpi, ricci, a causa dello spavento, corrono in preda al panico, finendo tra strade e palazzi, fuggendo dalle loro tane e perdendo la via di casa, rischiando di fare una brutta fine. Il livello di stress sale al punto che, anche chi sul momento se la cava, paga le conseguenze nei giorni successivi a causa dell'agitazione prolungata dovuta al forte stress emotivo.
Negli uccelli un botto causa uno spavento tale da indurli a fuggire dai loro dormitori, volando al buio anche per chilometri, andando a morire sfracellati contro qualche muro, alberi o cavi elettrici.
A causa dei botti, anche quest'anno sono morti 400 tra cani e gatti, cifra comunque sottostimata.
Anche a Bussero ci sono purtroppo stati veri e propri fuochi di artificio, in almeno due punti del paese e botti ovunque.
Al fine di tutelare i nostri cani, gatti e gli animali selvatici che vivono nelle nostre campagne, chiediamo al Sindaco di Bussero, Sig. Curzio Rusnati, di vietare i fuochi di artificio, petardi e similari, sul territorio comunale, così come già attuato a Milano e in alcuni comuni della Martesana.