Per un mondo sano non sono necessari gli idrocarburi

Per un mondo sano non sono necessari gli idrocarburi
Perché questa petizione è importante

Il ministro Toninelli ha inserito nel decreto sul ponte Morandi di Genova una norma all’articolo 41 che aumenta i limiti di idrocarburi pesanti C10 a C40 di 20 volte per quanto riguarda i fanghi di depurazione sia civili che industriali che possono essere sparsi sui suoli agricoli.
In questa legge, chiaramente, non è stato tenuto conto dell’impatto negativo che queste sostanze chimiche hanno nei confronti dell’ambiente, dell’agricoltura e della salute umana.
Non esiste alcun studio che dimostri il non inquinamento di esse, al contrario, esistono diversi casi che portano ad ipotizzare la relazione tra lo spargimento di fanghi industriali e la presenza di metalli pesanti e sostanze chimiche estremamente nocive.
Questa legge porta chiari vantaggi per le società petrolifere e le industrie poiché il limite degli idrocarburi da 50 mg/Kg a ben 1000mg/Kg.
I territori su quale vengono depositati questi fanghi inquinati, inoltre, potrebbero essere non più coltivabili in un futuro a noi vicino
Per ovviare al problema dell’inquinamento degli idrocarburi il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana Sergio Costa ha deciso semplicemente di alzare il limite anziché risolvere definitivamente il problema
Oltre al pericolo di una cattiva alimentazione causata dall’inquinamento del suolo, c’è anche il pericolo delle falde acquifere inquinate a causa delle infiltrazioni delle acque di superficie.
La legge elaborata dal Governo è quindi una legge che lascia inquinare il territorio in modo legale.
È nostro dovere di abitanti della Terra salvare la nostra casa e tutto ciò che la fa funzionare in ogni modo, a partire dal più piccolo gesto.