Strade scolastiche e piste ciclabili per le scuole di Milano

Strade scolastiche e piste ciclabili per le scuole di Milano

Tutti noi vogliamo il meglio per i nostri bambini: che siano sani, che possano giocare, che possano vivere in una città che offre loro lo spazio per crescere, per svilupparsi, per acquisire la fiducia in se stessi - per diventare indipendenti. L’ambiente in cui viviamo può servire ai bambini a diventare più liberi o li può circondare di barriere: strade trafficate, macchine, inquinamento.
Anche fuori delle scuole ci troviamo confinati ai margini di spazi largamente occupati da macchine. La nostra città si colloca tra le peggiori città dell’Europa per qualità dell’aria. Noi e i nostri bambini siamo quotidianamente esposti a un’aria contenente da 2 a 3 volte il limite medio stabilito dall’organizzazione mondiale della salute di NO2, una molecola che porta elevati rischi di malattie respiratorie, polmonarie e per lo sviluppo dei bambini.
Nell’ottica del Piano Aria e Clima (PAC) già approvato dal consiglio di Milano, noi chiediamo un’implementazione rapida delle misure previste nel documento – per offrire lo spazio ai nostri bambini e a tutta la comunità per respirare, parlare, mangiare, sostare, giocare, e conoscersi. Le soluzioni comprendono:
- Strade scolastiche – liberare lo spazio davanti alle scuole dalle macchine a favore delle persone. Soprattutto durante le ore di ingresso e uscita.
- Piste ciclabili – facilitare l’arrivo dei bambini, genitori e nonni in bici o monopattino lungo le vie principali che portano alle scuole all'interno dell'intero bacino di utenza.
- Priorità alle bici e alle forme di mobilità attiva – il diritto di viaggiare contromano, spazi prioritari per bici agli incroci, abbassamento dei livelli della velocità sulle strade vicine alle scuole.
- Promozione ed educazione – più risorse per i gruppi che lavorano per incoraggiare l'uso da parte dei cittadini di mezzi alternativi all'auto.
Con particolare attenzione al Municipio 5, chiediamo un’azione concreta per:
- Stabilire una strada scolastica davanti alla scuola di via Gentilino e allargare il marciapiede davanti alla scuola togliendo i posti parcheggio.
- Creare piste ciclabili larghe e protette con priorità alle arterie principali per arrivare alla scuola, incluse via Tabacchi, via Meda, via Ascanio Sforza, Alzaia Naviglio Pavese, via Brioschi.
- Stabilire modi di attraversare in bici in sicurezza le grandi arterie in particolare via Tabacchi/via Balilla; corso San Gottardo/via Gentilino, via Brioschi/viale Tibaldi e via Balilla/viale Tibaldi.
- Consentire ai ciclisti di viaggiare in senso bidirezionale su via Balilla, via Brioschi e via Gentilino.
- Implementare misure per calmierare il traffico soprattutto lungo via Tabacchi, via Ascanio Sforza e via Meda
- Togliere posti parcheggio vicino ad incroci per assicurare la visibilità dei ciclisti e applicare regole in modo apposito per chi parcheggia in modo abusivo
Chiediamo al Municipio di accelerare l’azione in conformità al Piano Aria e Clima in modo da consentire a tutti i bambini, genitori e nonni di sentirsi sicuri andando in bici a scuola già da settembre 2022, con l'inizio del prossimo anno scolastico.