+stato-mercato
+stato-mercato
Perché questa petizione è importante
LE ELEZIONI DEL 25 SETTEMBRE 2022 SONO ANCORA UNA VOLTA UN FURTO DI DEMOCRAZIA
CON UN SISTEMA ELETTORALE AL LIMITE DELLA COSTITUZIONALITA’ E COMPLICATO PER NON FARE
COMPRENDERE ALL’ELETTORE L’EFFETTO DEL PROPRIO VOTO E SALVARE LE POLTRONE ESISTENTI
Come funziona l’attuale legge elettorale, con cui si andrà a votare?
L’attuale legge elettorale è la legge n. 165 del 3 novembre 2017, chiamata Rosatellum. Dal nome di Ettore
Rosato, oggi presidente di Italia Viva, che, ieri quando la legge è stata approvata, capogruppo del Partito
Democratico alla Camera
il Rosatellum è una legge elettorale mista, in parte proporzionale e in parte maggioritaria
Il 61 % dei seggi in Parlamento alla Camera e al Senato (366) è assegnato con un sistema proporzionale. Nei
“collegi plurinominali”, in cui è suddiviso il territorio italiano, i partiti presentano una lista di candidati e
ricevono un numero di seggi in Parlamento in proporzione al numero di voti ricevuti. Gli elettori non
possono indicare preferenze sui nomi dei candidati, che sono eletti in base all’ordine dei nomi sulle liste
presentate dai partiti.
Al Senato ci sono 74 collegi uninominali e 26 collegi plurinominali, che assegnano 122 seggi proporzionali.
Alla Camera, ci sono 147 collegi uninominali, che eleggono altrettanti deputati con il sistema maggioritario
e 49 collegi plurinominali, che eleggono con il sistema proporzionale 245 deputati.
12 seggi sono destinati agli elettori all’estero: 8 alla Camera e quattro al Senato.