STRADA SCOLASTICA alla scuola primaria Giansanti negli orari di apertura e chiusura
STRADA SCOLASTICA alla scuola primaria Giansanti negli orari di apertura e chiusura

Ogni giorno, davanti alle scuole, si assiste ad un triste spettacolo: auto ammassate, in doppia fila, davanti al portone, fin sopra ai marciapiedi e sulle strisce, magari col motore acceso, proprio davanti ai luoghi dove i bambini dovrebbero apprendere i valori di civiltà e di rispetto alla vita e all’ambiente.
La riforma del Codice della Strada del 2020 consente al Sindaco, con una semplice ordinanza, di istituire una ZONA SCOLASTICA in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente, una zona dove può essere limitata (o esclusa) la circolazione, la sosta di tutte o di alcune categorie di veicoli, solo in determinati orari.
Una strada scolastica va creata perché:
+ sicurezza
+ modalità attive come l’andare in bici o il camminare
+ benessere
+ autonomia dei bambini
- inquinamento
- stress
Ci vantiamo di essere Città della Bicicletta e di essere all’avanguardia per le scelte di sostenibilità.
Ora che la legge offre la possibilità, cosa stiamo aspettando?
Facciamo partire SUBITO una sperimentazione alla scuola primaria Odoardo Giansanti, limitando la circolazione in Via Livorno, Via Monfalcone (fino a Viale Venezia) e Via Chioggia negli orari di ingresso e uscita degli studenti.
Anche una piccola azione è importante per il futuro!