Sicurezza stradale in Via don Carlo Gnocchi a Milano.

Sicurezza stradale in Via don Carlo Gnocchi a Milano.

Lanciata
1 settembre 2022
Firme: 376Prossimo obiettivo: 500
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Matteo De Padova

Via don Carlo Gnocchi, purtroppo, è fonte di pericolo per tutti coloro che si accingano ad attraversarla, sia a causa della velocità spesso sostenuta delle automobili che vi transitano che della scarsa visibilità all’altezza degli attraversamenti pedonali e degli incroci, soprattutto nella zona ove la carreggiata si restringe. Il tutto accentuato in concomitanza con gli eventi organizzati presso lo Stadio Giuseppe Meazza, durante i quali il parcheggio “selvaggio” è all’ordine del giorno.

Nella Via sono presenti numerosi plessi scolastici:

  • Scuola dell’Infanzia Don Gnocchi in Via Don Carlo Gnocchi n. 8;
  • Scuola Primaria Don Gnocchi - Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio in Via Don Carlo Gnocchi n. 25;
  • Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio - Scuola Media Gaetano Negri, situata in Piazza Axum n. 5 ma il cui attraversamento pedonale principale è sito proprio all’inizio di Via Don Carlo Gnocchi;
  • nonché la Casa dei Bambini - Scuola Montessori Onlus in Via Arosio n. 3, Via che interseca Don Carlo Gnocchi.

Inoltre, ha sede la Chiesa di San Giuseppe Calasanzio e da ultima si è aggiunta la nuovissima RSA all’angolo con Via Paravia.

Tutti punti di aggregazione concentrati in poche decine di metri che necessitano di una tutela puntuale.

Pertanto, considerato che:

  • Via Don Carlo Gnocchi è prettamente residenziale, con la presenza di pochissime attività commerciali verso Piazza Axum e Via Paravia;
  • Via Don Carlo Gnocchi non è percorsa da alcun mezzo pubblico;
  • l’incolumità dei cittadini riveste valore assoluto;

riteniamo

  1. necessaria la posa di dossi rallenta-traffico, oppure la realizzazione di strisce pedonali rialzate, in prossimità di tutti gli attraversamenti pedonali;
  2. necessaria l’apposizione del limite di 30 km orari;
  3. che in prossimità delle strisce pedonali sia garantita sufficiente visibilità a chi si accinga ad attraversarle tramite la realizzazione di zebrature stradali o, ancora meglio, progettando e realizzando allargamenti dei marciapiedi;
  4. che il lavaggio stradale, programmato nelle notti tra il lunedì ed il martedì, dalle 00:00 alle 06:00, con divieto di sosta, sia sostituito con lavaggio senza divieto di sosta, come d’altronde già avviene in moltissime Vie di Milano. Questa richiesta discende dal fatto che ogni martedì mattina le famiglie dirette ai plessi scolastici sono costrette a fare “sali-scendi” dai marciapiedi a causa delle macchine parcheggiatevi sopra, esponendosi a maggior pericolo;
  5. necessaria la realizzazione di una ZTL con divieto di transito ai veicoli non residenti durante le manifestazioni programmate presso lo stadio Giuseppe Meazza;
  6. fondamentale una maggiore presenza della Polizia Locale e/o degli ausiliari del traffico per far rispettare i divieti durante le manifestazioni programmate presso lo stadio Giuseppe Meazza.

Se riusciamo a raccogliere un buon numero di firme, possiamo avanzare le nostre richieste alle istituzioni preposte forti del sostegno popolare, auspicando una soluzione di civiltà e sicurezza, soprattutto per i nostri figli.

Sostieni ora
Firme: 376Prossimo obiettivo: 500
Sostieni ora