Sestu: Chiediamo una città più ecologica e a misura di persone

Sestu: Chiediamo una città più ecologica e a misura di persone
Perché questa petizione è importante
La nostra città di Sestu, come tante della nostra isola, sta diventando sempre di più un polo industriale di cemento con l'unico scopo di essere un dormitorio per chi quotidianamente si reca a lavoro o viaggia da e verso Cagliari. Gli spazi aperti fruibili sono pochi, cementificati e privi spesso di servizi base come fontane funzionanti e cestini per la raccolta differenziata. Le aree verdi sono praticamente assenti oltre che non sufficientemente curate. Quelle presenti, all'incirca 5 o 6 (includendo piazzette con qualche alberello rachitico e cespugli) non sono decisamente abbastanza se contiamo che la nostra cittadina è composta da ormai più di 21.000 abitanti.
Con l'emergenza climatica in corso è essenziale adottare delle strategie concrete per la qualità urbana e per uno sviluppo ecologico della città.
Il nostro comune è stato più volte "osannato" per il virtuoso sistema della raccolta differenziata ma questo non può essere il nostro unico punto di forza. Vogliamo essere ancora più virtuosi e diventare esempio per un ripensamento all'avanguardia della città e dei poli commerciali.
Chiediamo pertanto delle scelte concrete mirate alla trasformabilità dei tessuti urbani, per renderli partecipi di un nuovo disegno in cui la dimensione sociale degli spazi pubblici e privati rappresenti la linea- guida per generare una condizione di qualità della vita e di sostenibilità delle scelte.
Cosa chiediamo nel dettaglio:
- Che le autorità competenti si occupino di individuare le aree più utili ad un rimboschimento o reimpianto di alberi come aree altrimenti vuote, vie e viali che possano contribuire ad alleviare il rialzo delle temperature all'interno del tessuto urbano e offrire anche un' aggiuntiva protezione per eventuali rischi idrogeologici.
- Realizzare degli spazi verdi come parchi più vasti e più sicuri, con i servizi essenziali quali consentirebbero alle persone di vivere maggiormente la città a costo praticamente zero, praticando sport, sfruttandoli come luogo di socialità per famiglie, bambini e anziani e allo stesso tempo godere dei benefici che gli alberi e la natura possono dare a noi e alla qualità dell'aria. Questo eviterebbe che molti cittadini utilizzino la macchina per recarsi nei parchi disponibili dei comuni vicini in mancanza di aree simili nel proprio.
- L’implementazione di una rete ciclabile che consenta di poter percorrere in sicurezza la città tramite mezzi alternativi come bici e monopattini elettrici. (La pista ciclopedonale verso San Gemiliano, incompleta da più di un decennio e diretta verso la campagna non conta come rete ciclabile realmente utile al trasporto alternativo interno all’area urbana). E’ stato più volte appurato che la sostenibilità dei trasporti avrebbe un impatto positivo non solo sull’ambiente, ma anche sull’economia locale.
- Una sensibilizzazione maggiore verso i temi della sostenibilità e delle azioni concrete utili a contrastare il cambiamento climatico.
- Una lotta maggiore verso chi deturpa il bene pubblico distruggendolo o utilizzandolo come discarica abusiva.
Crediamo che tale ripianificazione debba necessariamente essere svolta da un team preposto ed esperto in materia che possa individuare il modo migliore per applicare tali misure.
Aiutaci a condividere e realizzare questa grande ambizione!