Vincolo di bilancio COSTITUZIONALE per settori SALUTE, ISTRUZIONE e RICERCA
Vincolo di bilancio COSTITUZIONALE per settori SALUTE, ISTRUZIONE e RICERCA
Vincolo di bilancio da inserire nella Costituzione Italiana per settori: Sanità, Istruzione, Ricerca.
Nella storia degli ultimi 30 anni la nostra nazione ha subito una progressiva ed inesorabile riduzione dei fondi ai settori Sanità,Istruzione e Ricerca, che rappresentano la base di ogni possibile strategia di sviluppo per un paese civilizzato a discapito di opere mai realizzate o dai costi fuori controllo, dai vincoli di bilancio europei e dalla politica economica liberale che ha favorito le istituzioni private a discapito di quelle pubbliche creando di fatto una perdita in valori di indici di benessere collettivo e la progressiva riduzione di un bene pubblico comune.
Vista: L'impossibilità da parte del nostro Stato, come tutti quelli appartenenti all' UE di procedere con politiche economiche monetarie nazionali;
Vista: L'attuale situazione di emergenza creata dal "coronavirus" che ha di fatto reso palese quanto fallimentare siano state le scelte di politica economica e sociale del nostro paese e che ci ha colti impreparati;
VIsta: La possibilità che questa ed altre situazioni simili possano verificarsi in futuro;
Vista: La necessaria attenzione al settore istruzione affinchè il settore pubblico possa fornire una preparazione ai propri cittadini al passo con i tempi moderni e con le moderne democrazie mondiali.
SI CHIEDE
Per i punti citati in precedenza,l'introduzione di un vincolo di bilancio nelle future manovre di politica economica a protezione, implementazione e tutela dei settori PUBBLICI sopracitati.
L'adeguamento annuale come vincolo di bilancio costituzionale ai costi di gestione e sviluppo dei settori Sanità, Istruzione e Ricerca affinchè possano mantenere costante un livello di competitività ed eccellenza a livello mondiale.