Proposta per contrastare i disagi psicologici causati dalla pandemia

Proposta per contrastare i disagi psicologici causati dalla pandemia
Perché questa petizione è importante

Ciao, sono Denis e ho diciannove anni.
L’anno scorso, io, come molti ragazzi, ho affrontato la preparazione all’esame di maturità nel bel mezzo di una pandemia, senza avere alcun supporto psicologico.
Ho avvertito un forte calo di concentrazione e specialmente di motivazione per continuare a studiare, a progettare il mio futuro. Sapete, non è semplice guardare al domani, quando è l’oggi stesso che non dà molte prospettive.
Il disagio continua a manifestarsi anche ora, nel mondo universitario. Non solo io, ma tanti sono i ragazzi che non si sentono più motivati. Le lezioni a distanza non aiutano e non abbiamo luoghi appositi in cui il nostro disagio viene preso seriamente in considerazione. Il problema principale è che i servizi come l’assistenza psicologica ai più giovani non vengono potenziati.
Esistono sportelli gratuiti, ma non in tutto il paese, quindi una grande parte della popolazione è esclusa. Chi non ha avuto la possibilità di pagare un privato, vista anche la grande crisi economica che ci ha colpiti, è stato di fatto tagliato fuori da un servizio così fondamentale in un momento come questo.
Necessitiamo di vere sedute, di persone che abbiano veramente voglia di darci consigli e di comprendere gli effetti della pandemia sulla nostra pelle.
Oggi, vorrei poter aiutare i ragazzi che come me hanno sofferto l'anno scorso e continuano a soffrire in seguito a un evento straordinario.
Ecco perché mi rivolgo a voi che leggete, perché sosteniate questa battaglia per avere un aiuto da parte dello Stato.
Chiedo ai ministri della Salute, degli Affari Regionali e delle Pari Opportunità di elaborare un piano per noi giovani in difficoltà, come quello di dedicare almeno un punto nelle ASL di ogni Provincia al sostegno psicologico gratuito per i giovani in difficoltà e che non possono permettersi sedute a pagamento.
Se è vero che la Ripresa deve ripartire dai giovani, bisogna ripartire anche dalla loro salute mentale!
Decisori
- Sergio MattarellaPresidente della Repubblica Italiana
- Roberto SperanzaMinistro della Salute
- Mariastella GelminiMinistro per gli Affari Regionali
- Mario DraghiPresidente del Consiglio dei Ministri
- Elena BonettiMinistro della Famiglia e delle Pari opportunità