Giuliano Amato deve dimettersi!

Giuliano Amato deve dimettersi!
Perché questa petizione è importante

Giuliano Amato non può essere il Presidente della Corte Costituzionale, perché non è un vero primus inter pares, non è garanzia di imparzialità.
Chiamato ad essere il relatore nella delicatissima causa per il riconoscimento del serivizo pre-ruolo dei docenti della scuola paritaria, ha letteralmente calpestato l'art. 3 della nostra Costituzione, ritenendo legittima tale discriminazione.
Nelle motivazioni della sentenza n.180/2021 Amato ha dimostrato di non conoscere i meccanismi di reclutamento scolastico né di ricordare l'art. 97 nella sua interezza e cioè che “agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge”.
Ha poi dimenticato che è stata proprio la Corte Costituzionale con sentenza n.41/2011 a riconoscere che «la scelta operata dal legislatore con la legge n. 124 del 1999, istitutiva delle graduatorie permanenti, è quella di individuare i docenti cui attribuire le cattedre e le supplenze secondo il criterio del merito».
Chi poteva iscriversi nelle graduatorie ex permanenti, ora ad esaurimento, dalle quali - come previsto dall’art. 399 D.lgs. n. 297/1994 - si attinge per il 50% dei ruoli?
I docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento e quindi anche i docenti abilitati con servizio prestato nella scuola paritaria, servizio che in nome della legge 333/2001 viene valutato nella stessa misura prevista per il servizio prestato nelle scuole statali.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4080 del 2018 ha affermato, in tema di scuole private riconosciute, che ai sensi della L. n. 62 del 2000, art. 1, commi 4 e 6 e della L. n. 86 del 1942, artt. 3 e 6, l’abilitazione all’insegnamento è requisito di validità del contratto di lavoro avente ad oggetto mansioni di insegnamento!
Il Consiglio di Stato con sentenza pubblicata il 13 novembre 2019 ha ribadito l'importanza dell'abilitazione congrua alla verifica della professionalità dei docenti.
Perché dunque il servizio della scuola statale prestato da docenti non abilitati, non specializzati o chiamati tramite Messa A Disposizione viene ritenuto valido come pre-ruolo?
Giuliano Amato non è degno di essere il Presidente della Corte Costituzionale, perché ha tolto dignità ad un lavoro svolto nel rispetto della legge che ha sancito la parità scolastica.
È dunque evidente come abbia cercato un pretesto per non riconoscere un diritto, in quanto non ha saputo dimostrare con le sue motivazioni, perché nella ricostruzione di carriera e nella mobilità sia legittimo discriminare la valutazione di un servizio che è stato già riconosciuto ai fini dell’immissione in ruolo.