Concorso Ds 2017 : garantiamo il diritto a tutti i partecipanti

Concorso Ds 2017 : garantiamo il diritto a tutti i partecipanti

0 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 1.000 firme!
Comitato non idonei Concorso DS 2017 ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Scuola italiana

Roma, 7 luglio 2019

Egregio Ministro Bussetti,
siamo un gruppo di docenti che hanno partecipato al concorso per Dirigente Scolastico 2017, bocciati allo scritto e definiti dai nostri colleghi  idonei: BOCCIATONI.
Già questa denominazione del nostro stato mostra superbia e denota poca levatura intellettuale da parte di chi domani dovrà guidare la scuola italiana.
I nostri figli, più sfortunati a scuola, saranno per i nuovi idonei Ds: bocciatoni?
Con loro abbiamo condiviso percorsi di studio, passioni, materiale di studio, viaggi, infinite discussioni e confronti costruttivi sui social, dove abbiamo creato chat interattive molto interessanti, che ci hanno fatto crescere insieme e che facevano presagire un progetto di scuola futura, che insieme stavamo immaginando e costruendo.
Anche noi, come loro, abbiamo contato esclusivamente sulle nostre forze e sulla nostra preparazione, sottoponendoci, unitamente alle nostre famiglie, a notevoli sacrifici di natura sia economica, che personale, seppur con grande passione ed entusiasmo, ancora oggi ritenuti proporzionati ed, addirittura,
necessari al raggiungimento di un così elevato traguardo.
Molti degli idonei parlano di un anno di sacrifici enormi,molti di noi, invece, vantano una formazione completa di anni di studio, master e corsi all'estero, nell'ottica della dirigenza.
Molti di noi, inoltre, già reggono le scuole italiane, perché ci siamo formati in campo, in trincea, tutti i giorni, cercando con le nostre funzioni di collaboratori, funzioni strumentali e anche da docenti responsabili e consapevoli della legge, del diritto e della pedagogia, di fare la differenza e di portare avanti, seppure con difficoltà, la nostra scuola.
Anche noi abbiamo svolto ogni prova con rigore. Abbiamo accettato con diligenza le trasferte e le prove CBT.
Solo che, mentre i colleghi idonei hanno avuto la fortuna di avere riconosciuta la loro preparazione, noi no!
Molti dei nostri elaborati, controllati dopo gli esiti da illustri formatori, sono stati valutati anche con giudizi di eccellenza. Eppure risultiamo Bocciati!
Molti di noi ci discostiamo dal traguardo della promozione per 2 miserabili punti!
Alcune commissioni, inoltre, sembrerebbero non avere attenzionato gli elaborati, come pare dedursi dalle proprietà dei file, ricevuti quasi due mesi dopo la pubblicazione dei risultati! Le griglie di valutazione riportano una data antecedente a quella del files di correzione, mentre gli indicatori si ripetono in copia, dimostrando una carenza di idonea valutazione! Quindi, le commissioni avrebbero prima emesso una valutazione e poi avrebbero letto il nostro elaborato?Le nostre risposte ai quesiti aperti sono state lette?
La disparità di valutazione, infatti, tra una commissione e l'altra, non solo è evidente dagli allegati,  ma rimane la vera piaga di questo concorso, che ha avuto come discriminante la FORTUNA.
E noi non possiamo accettare che sia stato il caso a decidere, quando il merito non è emerso, se non parzialmente.
La sentenza di annullamento emessa dal TAR, pur  avendo accolto un solo motivo fra gli altri presentati, fondato sull'incompatibilità di alcuni commissari, tra l' altro regolamentata dallo stesso Miur che voleva salvaguardare il concorso da influenze di formatori e politici, rigetta gli altri punti non perché immeritevoli, ma in quanto necessitanti di perizie e di approfondimenti istruttori!Il Tar ha deciso sulla scorta dell'unico motivo che consentiva l'annullamento immediato, ma non per questo le altre censure rimangono e rimarranno prive di accoglimento nel proseguo dei giudizi.

Fiduciosi sempre nella legge e nell’equità della magistratura
                 Siamo a scriverLe oggi
perché Lei è l’unica figura istituzionale che può tutelare tutte le componenti  aventi diritto in questo concorso e, quindi, non soltanto gli idonei, a cui siamo sicuri  garantirà' il percorso .
I "Bocciatoni" non sono l' acqua sporca da buttare, sono, bensì, un corpo nutrito di docenti motivati,formati, preparati, che come gli altri hanno scommesso e lavorato su questo concorso, finalmente gestito da un uomo di scuola come Lei e, quindi, addentro veramente alle problematiche ad esso connesse.
Non vogliamo essere strumento di logiche al di sopra di noi o che non ci appartengono.
Il MIUR ha anche il nostro appoggio e ci aspettiamo di essere sostenuti da parte del Ministero che Lei guida.
Tutto ciò premesso,
   CHIEDIAMO A LEI, EGREGIO MINISTRO,

di essere, in rappresentanza dello Stato, il garante supremo dei diritti di tutti i partecipanti al concorso e di dirimere ogni conflitto, da buon dirigente. Auspichiamo l'adozione di una soluzione bilanciata degli studi di caso, che costituisca un esempio per tutti noi aspiranti dirigenti, che possa essere adottata nelle pratiche di ogni giorno e nelle scelte. Confidiamo che il buon senso possa prevalere su egoistici interessi di parte.

 

        Le si chiede, inoltre, Ministro Bussetti,
nell'ipotesi in cui il Consiglio di Stato dovesse ribaltare le sentenze del TAR, sol perche' molte doglianze, da noi evidenziate e sperimentate sulla nostra pelle, non potranno essere provate, di farsi portavoce presso il Governo, al fine di promuovere e di adottare tutte le misure, amministrative e legislative, atte a tutelare non soltanto i diritti e le legittime aspettative degli idonei, ma anche quelle dei non idonei.
Non butti via questa enorme risorsa di personale, che anche Lei ha contribuito a formare, allo scopo di garantire il buon governo della scuola italiana, che merita persone competenti ed all'altezza, ma soprattutto oneste, leali, corrette e che rispettino la legge di uno Stato di diritto come quello italiano, conquistato con sacrificio dai nostri padri.
Tuteli anche noi,quindi, non solo per il buon governo della scuola, ma per il buon governo dell'Italia, un governo del cambiamento che tutti gli italiani ci auguriamo di poter conquistare.
Mostri, come sicuramente farà, che  la democrazia governa ancora l' Italia e che la legge fortunatamente è al di sopra di tutto.

Alcuni aspiranti Ds, ricorrenti perché bocciati alla prova scritta.

0 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 1.000 firme!