SALVIAMO LA BRUGHIERA DI MALPENSA E LONATE

SALVIAMO LA BRUGHIERA DI MALPENSA E LONATE

0 hanno firmato. Arriviamo a 10.000.
A 10.000 firme, questa petizione rientrerà nel 5% di quelle più firmate su Change.org Italia!
Roberto Vellata ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Regione Lombardia (Direzione Generale Ambiente e Clima) e a

La brughiera di di Malpensa e Lonate Pozzolo (VA) è in pericolo !

The heathland (brughiera) of Malpensa and Lonate Pozzolo (VA) is in danger! ( in english at the bottom )

Il Masterplan 2035 dell'aeroporto - attualmente sottoposto a valutazione di impatto ambientale avanti al Ministero dell'Ambiente e dell Sicurezza Energetica - prevede infatti un'espansione verso sud dell'Area Cargo con la distruzione di 44 ettari di un sito di grande rilevanza naturalistica. Il mondo accademico e le associazioni scientifiche ed ambientaliste si oppongono con forza a questa ipotesi e chiedono che tutti quelli che hanno a cuore le sorti della Brughiera e del Parco del Ticino facciano sentire il loro appoggio firmando questa petizione. E ciò anche perché le soluzioni alternative perché l'area cargo si possa espandere esistono sia all'interno che in adiacenza all'attuale sedime aeroportuale, senza la distruzione di una parte importante della brughiera.

Dal 2011 il Parco del Ticino chiede a Regione Lombardia che la Brughiera di Malpensa e Lonate [ 856 Ettari suddivisi tra i Comuni di Lonate Pozzolo (VA) Castano Primo e Nosate (MI)] - vista la sua valenza naturalistica - venga inserita tra i siti di importanza comunitaria della  Rete Natura 2000. Tale riconoscimento, con l'applicazione della normativa europea per la conservazione della biodiversità, darebbe alla Brughiera una maggior tutela. Il Tar per la Lombardia, con sentenza in data 14/06/2022, ha stabilito che la domanda presentata dal Parco del Ticino nel 2011, visto il lungo tempo trascorso, è da considerarsi decaduta e che ne vada presentata una nuova su cui Regione Lombardia avrà il dovere di pronunciarsi nel termine di 6 mesi.

Con la presente petizione si chiede:

a) Al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, a conclusione della procedura di Via, di valutare negativamente l'espansione verso sud dell'aeroporto di Malpensa con la distruzione di 44 ettari di brughiera e di indicare la compatibilità delle soluzioni alternative esistenti all'interno ed in adiacenza al sedime aeroportuale;

b) che il Parco del Ticino, la Città metropolitana di Milano, la Provincia di Varese ed i Comuni territorialmente interessati riattivino al più presto avanti a Regione Lombardia la procedura per l'inserimento di tutti gli 856 ettari della brughiera nella Rete Natura 2000;

c) che Regione Lombardia, al termine della sua istruttoria, proponga al Ministero per l'Ambiente ed alla Comunità Europea che la brughiera sia inclusa nella Rete Natura 2030.

Questa petizione è promossa da: Coordinamento Salviamo il Ticino, Associazione Viva Via Gaggio, Progetto Life Drylands, CISO Centro Italiano Studi Ornitologici, Legambiente Lombardia, Legambiente Busto Verde, Ecoistituto della Valle del Ticino, GIO Gruppo Insubrico Ornitologia, GOL Gruppo Ornitologico Lombardo, SISV Società Italiana di Scienze della Vegetazione, UZI Unione Zoologica Italiana, Pro Natura, Società di Scienze Naturali del Verbano, Cusio Ossola, LIPU Lega Italiana per la protezione degli uccelli, Associazione EBN Italia, Tutela Anfibi Basso Verbano, CROS Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta (Varenna - LC ), GROL Gruppo Ornitologico Lodigiano, IOLAS Associazione per lo studio e la conservazione delle farfalle, SBI Società Botanica Italiana, SISN Società Italiana di Scienze Naturali, SLI Società Lichenologica Italiana, FAI, Amici del Ticino.  

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Roberto Vellata launched this petition and directed it to: Lombardy region (Directorate-General for Environment and Climate), Ticino park, Ministry of the Environment and Energy Security(Commission EIA)

The heathland (brughiera) of Malpensa and Lonate Pozzolo (VA) is in danger!

The airport's 2035 Masterplan - currently undergoing an environmental impact assessment at the Ministry of the Environment and Energy Security - includes a southward expansion of the Cargo Area with the destruction of 44 hectares of a site of great naturalistic importance. Academia and the scientific-environmental associations strongly oppose this Masterplan and ask that all those who care about the fate of the heath and Ticino park show their support by signing this petition. Alternative solutions exist: the Cargo Area can be expanded both within and adjacent to the current airport sitegrounds, without the destruction of an important biodiversity hotspot.

Since 2011, the Ticino park has been asking Lombardy region to include the Malpensa and Lonate heath [856 Hectares between the Municipalities of Lonate Pozzolo (VA), Castano Primo and Nosate (MI)] among the sites of community importance of the Natura 2000 Network, given its unique naturalistic value. That recognition, with the application of the European legislation for the conservation of biodiversity, would give the heath greater protection. The Regional Administrative Tribunal of Lombardy (Tar), with judgment dated 14/06/2022, established that the application submitted by the Ticino park in 2011 is to be considered lapsed. A new request must be presented, and the Lombardy region  will have the duty to pronounce itself within 6 months.

This petition requests:

a) to the Ministry of the Environment and Energy Security, at the conclusion of the EIA procedure, to assess negatively the southward expansion of Malpensa airport with the destruction of 44 hectares of heathland, and to indicate the compatibility of existing alternative solutions, inside and adjacent to the airport;

b) that the Ticino park, the Metropolitan City of Milan, the Province of Varese and the municipalities territorially affected reactivate, as soon as possible, the procedure for the inclusion of all 856 hectares of heathland in the Natura 2000 Network;

c) that the Lombardy region, at the end of its investigation, proposes to the Ministry for the Environment and to the European Community to include the heathland in the Natura 2000 Network.

This petition is promoted by: Salviamo il Ticino coordination, Viva Via Gaggio association , Life Drylands project, CISO Centro Italiano Studi Ornitologici, Legambiente Lombardia, Legambiente Busto Verde, Ecoistituto della Valle del Ticino, GIO Gruppo Insubrico Ornitologia, GOL Gruppo Ornitologico Lombardo, SISV Società Italiana di Scienze della Vegetazione, UZI Unione Zoologica Italiana, Pro Natura, Società di Scienze Naturali del Verbano, Cusio Ossola, LIPU Lega Italiana per la protezione degli uccelli, EBN Italia association, Tutela Anfibi Basso Verbano, CROS Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta (Varenna - LC ), GROL Gruppo Ornitologico Lodigiano, IOLAS Associazione per lo studio e la conservazione delle farfalle, SBI Società Botanica Italiana, SISN Società Italiana di Scienze Naturali, SLI Società Lichenologica Italiana, FAI, Amici del Ticino.

 

 

0 hanno firmato. Arriviamo a 10.000.
A 10.000 firme, questa petizione rientrerà nel 5% di quelle più firmate su Change.org Italia!