SOSTENIAMO IL MUSEO DELLA CITTA' DI ANCONA

SOSTENIAMO IL MUSEO DELLA CITTA' DI ANCONA

Lanciata
5 aprile 2022
Petizione diretta a
Amministrazione Comunale di Ancona (Comune di Ancona)
Firme: 199Prossimo obiettivo: 200
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Chiuso per Covid, abbandonato per problemi tecnici dal 2019.
Una grata chiusa sotto il Monumento di Clemente XII° ed un'altra ormai divenuta appoggio per i fruitori della Mensa del Povero, triste cornice del disagio adulto e giovanile.

Così si presenta oggi l'unico spazio dedicato alla Storia della Città di Ancona che fino al 2019 ha ospitato innumerevoli eventi e presentazioni dedicati alla valorizzazione della Storia e Cultura locale, collaborando con moltissimi enti e associazioni cittadine, portando la cittadinanza e i turisti a scoprire le origini della città ed i segreti del suo passato, soprattutto grazie al sapiente lavoro del personale con le realtà del territorio, e dei servizi educativi del museo con le scuole.

La nuova Ala completata qualche anno fa, avrebbe dovuto esser dedicata al proseguimento dell'esposizione attuale, illustrando la storia dell'800 sino all'epoca moderna passando attraverso le foto del Fondo Corsini. Cosa questa che accadrà probabilmente con dei pannelli esposti nella sala polifunzionale che vi nascerà. Secondo le intenzioni annunciate dall'amministrazione potrebbe anche diventare uno spazio informativo e di progettazione dedicato ai giovani (come doveva essere l'informagiovani stesso attualmente a Piazza Roma.) forse nel tentativo di gestire\arginare il fenomeno delinquenziale giovanile, dovuto anche all'assenza di spazi ludici, ricreativi e culturali nel centro della città, che permettano loro di apprezzare il luogo in cui vivono.
(La Fonte: https://www.vivereancona.it/2022/04/06/spazi-ai-giovani-il-programma-di-ancona-dedicato-alle-attivit-culturali-mancinelli-dare-visibilit-ai-ragazzi-che-costruiscono-questa-citt-no-a-chi-la-distrugge/2100147548/ )

A parte la nuova struttura polifunzionale, non si sa ancora quando la parte storica in Piazza del Papa verrà riaperta.

Chiediamo all'amministrazione di mantenere attiva la volontà politica di concedere alla città di Ancona un museo dedicato alla sua storia e alla sua cultura.
Un luogo che valorizzi e divulghi l'identità cittadina, come una città capoluogo di regione si merita, come una città che vuole esser capitale della cultura (e non solo intrattenimento temporaneo) merita.

Chiediamo inoltre una comunicazione pubblica quantomeno sporadica riguardante gli eventuali sviluppi di questo fondamentale luogo dedicato alla storia e cultura locale (attualmente l'unico) e la sua riapertura.
Questo nonostante i numerosi altri sviluppi culturali cittadini, di implementazioni e ricostruzioni in altre parte della città, sicuramente positivi, ma non sostituibili all'attività di un vero e proprio Museo supportato dalla promozione comunale.

FIRMIAMO E CONDIVIDIAMO!

"Il Museo della città di Ancona è ubicato nella piazza del Plebiscito, in locali che un tempo appartenevano all'ospedale medievale di San Tommaso di Canterbury e ad una pescheria ottocentesca.
Il museo si segnala per il moderno allestimento. È un museo di taglio essenzialmente didattico, che permette di conoscere la storia di Ancona dalla preistoria sino all'Unità italiana, utilizzando plastici ricostruttivi, pannelli didattici e video tematici, ma anche alcuni reperti archeologici, opere d'arte, carte topografiche, documenti. La sua visita è complementare a quella del Museo archeologico nazionale delle Marche, che illustra con gran copia di reperti il passato di Ancona."

Si segnalano le seguenti opere:

- reperti di una tomba femminile di età ellenistica
stele greca "di Sopatro", con bassorilievo e iscrizione
- plastico antico rappresentante la Cittadella di Ancona, realizzato da Francesco Paciotto;
- dipinti di Luigi Vanvitelli rappresentanti il Lazzaretto di Ancona e il Molo Nuovo, da lui stesso progettati.
- il plastico della città nella prima metà dell'Ottocento, di grande formato.


La sede e le collezioni

"Il Museo della Città è situato al centro della città storica e vi si accede da p.zza del Plebiscito. La sede è costituita da diversi ambienti, quali gli spazi dell’ospedale di S. Tommaso di Canterbury (sec. XIII), i locali dell’ex pescheria fondata nel 1817 ed i seminterrati. I materiali del museo sono allestiti su una superficie di circa seicento metri quadri e sono stati scelti in base alla loro capacità di rappresentare i momenti ed i luoghi più rappresentativi della storia di Ancona (dal II millennio a.C. ai giorni nostri). Sono costituiti da un insieme di reperti archeologici, riproduzioni grafiche e fotografiche di edifici, luoghi e personaggi, stampe originali, dipinti e plastici, organizzati per nuclei cronologici di ampio raggio e capaci  di richiamare i momenti più significativi nella storia della città.

Tutti i materiali vengono utilizzati per rendere continuo e costante il confronto tra città antica e città moderna, costruendo una struttura logica di organizzazione e presentazione del materiale interpretativo della vicenda urbana anconitana. L’esposizione si articola in quattro sezioni: Dalle origini al Mille; Dal Mille al 1532; Dal 1532 alla fine del Settecento; Dall’occupazione francese all’unità d’Italia. Lungo il percorso si può usufruire di tre video-guida dedicati allo sviluppo urbano. Quattro video sviluppano, inoltre, il tema della città contemporanea dall’unità d’Italia al 1960."

Sostieni ora
Firme: 199Prossimo obiettivo: 200
Sostieni ora