Partecipiamo e Monitoriamo il PNRR!

Partecipiamo e Monitoriamo il PNRR!
Perché questa petizione è importante

La stesura del PNRR, la creazione del ministero per la transizione ecologica, ci dimostrano che finalmente anche la politica è giunta alla conclusione che il tempo è poco e il cambiamento è necessario in modo sistemico. Il PNRR dovrà essere la nostra grande occasione per realizzare quelle riforme che sappiano permetterci di raggiungere gli obiettivi al 2030 e al 2050, integrando quindi il PNRR nella strategia per lo sviluppo sostenibile: l’azzeramento delle emissioni e la creazione di nuove forme di lavoro giusto e pulito, in una società inclusiva a livello nazionale e internazionale. La transizione ecologica o sarà una Giusta Transizione o non sarà.
Il cambiamento riguarderà tutte e tutti noi, i luoghi in cui viviamo, il modo in cui ci spostiamo, i lavori che facciamo, quello che mangiamo, il nostro tempo libero, e per questo, anche secondo l’esempio di altre esperienze in Europa, crediamo che sia fondamentale coinvolgere la popolazione nel processo decisionale, soprattutto i portatori di diritti.
Altrettanto importante sarà il monitoraggio delle riforme e degli investimenti, da parte di un organo terzo e imparziale.
Creare consenso sociale e consapevolezza, a oggi è lo strumento migliore per affrontare quelle scelte potenzialmente divisive: la narrazione tossica che abbiamo avuto fino ad ora ha messo in conflitto il lavoro e la salute, la crescita e il benessere.
Un serio percorso di consapevolezza ci aiuterebbe ad evitare queste dicotomie del tipo “o la borsa o la vita”, e a creare invece una mentalità che porti le persone a vedere la transizione come una necessità e un'opportunità, come un processo che ci apra nuove possibilità di lavoro sicuro e benessere e non punire il nostro stile di vita.
Per questo chiediamo che venga calendarizzato e sviluppato entro 12 mesi un ciclo di assemblee regionali sul tema della transizione inclusiva, valorizzando i forum già esistenti e legati alle strategie di sviluppo sostenibile, che vengano raccolte proposte e che le regioni o le altre Istituzioni competenti assumano l'impegno di accogliere le istanze della società civile.
Questo lavoro dovrà essere gestito in modo trasversale, dalle più diverse componenti della società: organizzazioni ambientaliste e sociali, rappresentanze di categoria, sindacati, amministrazioni locali, che agiranno anche come occhi vigili per monitorare gli impegni, decisioni e spesa di fondi pubblici a seguito dei risultati delle assemblee territoriali.
Abbiamo bisogno di cambiare e non abbiamo tempo per una lenta transizione: il cambiamento richiesto deve essere onesto rapido e radicale.