SALVIAMO LA PUBBLICA ASSISTENZA DELLA SPEZIA

SALVIAMO LA PUBBLICA ASSISTENZA DELLA SPEZIA
la Pubblica Assistenza della Spezia è un Ente Pubblico privo di alcun finanziamento pubblico e per sostenere le proprie attività deve quasi totalmente autofinanziarsi con i ricavi derivanti dallo svolgimento dei servizi funebri.
Nel corso dell'anno 2020 la Pubblica Assistenza ha svolto gratuitamente in favore della Cittadinanza le seguenti attività:
2923 SPESE CONSEGNATE GRATUITAMENTE A FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’
CORSI GRATUITI PER L’INTEGRAZIONE DI BAMBINI IN DIFFICOLTA’ SCOLASTICA
RACCOLTA CIBO PER LE MENSE DEI POVERI
4330 TRASPORTI DI EMERGENZA SANITARIA 24 h su 24h
4015 TRASPORTI SANITARI ORDINARI
COLLABORAZIONE NELL’ASSISTENZA SANITARIA A 170 SENZA FISSA DIMORA
FAMIGLIE ASSISTITE 104
CENE per senza fissa dimora 1381
assistenza notturna settimanale con distribuzione di pasti e bevande e beni di prima necessità
Per svolgere le suddette attività benefiche operano:
30 LAVORATORI dipendenti
200 VOLONTARI del soccorso e dei servizi alla persona
6000 sono i SOCI della Pubblica Assistenza della Spezia
Con la Legge Regionale della Liguria 15/2020 dal 01 agosto 2021 la PA Spezia non potrà più svolgere i servizi di onoranze funebri facendo venire meno i finanziamenti necessari a mantenere l'esecuzione gratuita delle attività benefiche e assistenziali in favore della Cittadinanza, in particolare delle fascie più deboli.
Pende in Commissione Sanità della Regione Liguria proposta di legge per mantenere la possibilità di continuare a svolgere i servizi funebri come da 130 anni ad oggi, ma sembra che non voglia essere analizzata.
E' necessario far vedere e sentire quanto la Pubblica Assistenza della Spezia sia importante per la Cittadinanza e pertanto V'invitiamo a sottoscrivere questo appello per darci più forza per sollecitare l'analisi della proposta di legge