Promozione del congedo mestruale in Italia per donne lavoratrici
Promozione del congedo mestruale in Italia per donne lavoratrici
Perché questa petizione è importante

Tra i punti più discussi di questo disegno di legge rientra certamente il congedo mestruale. Si tratterebbe di un permesso, certificato da un medico, di tre giorni al mese per le donne, come è già stato proposto in Spagna.
Questa innovazione, che unisce e migliora il mondo del lavoro e i diritti delle donne, scaturisce dai dati raccolti dalla Società spagnola di Ginecologia e Ostetricia, secondo la quale una donna su tre soffre di dismenorrea, sintomo di endometriosi. Queste patologie rendono il periodo mestruale un vero e proprio calvario per le lavoratrici, che ne subiscono le ripercussioni a livello personale e professionale.
L’attenzione mediatica scaturita sul tema dei diritti delle donne in ambito lavorativo ha anche portato alla luce l’arretratezza dei Paesi Occidentali in questo ambito. In alcuni Paesi dell’Asia e dell’Africa, questi permessi per le donne che soffrono di mestruazioni invalidanti esistono da anni. In Giappone furono introdotti nel 1947, in Indonesia dal 1948 mentre nella civilissima Europa se ne dibatte nel 2022.
Nonostante la presa di consapevolezza sull’arretratezza europea in materia di diritti riproduttivi e sessuali, agli atti resta la grande presa di consapevolezza sui problemi che le donne lavoratrici si trovano ad affrontare su base quotidiana. A fronte di una società che ostracizza la lavoratrice, la Spagna ha mosso il primo passo verso l’accettazione delle differenze di genere tra lavoratori. Possiamo solo sperare che questo esempio venga seguito e implementato, almeno a livello Europeo.