Abolire il passaggio di proprietà per i veicoli

Abolire il passaggio di proprietà per i veicoli

46 hanno firmato. Arriviamo a 50.
Lanciata
Petizione diretta a
Presidenza del consiglio dei ministri, Governo Italiano e

Perché questa petizione è importante

Lanciata da rea riccardo

Per quanto riguarda l'IPT, ovvero l'imposta provinciale di trascrizione, bisogna dire che è un'invenzione tipicamente italiana che va a colpire tutti i mezzi usati che cambiano proprietario. All'estero  - in Svizzera, Francia, Inghilterra e Germania -  il passaggio di proprietà di un mezzo usato costa meno di 30 euro, mentre da noi in Italia ha un costo per l'imposta di registro proporzionale ai cavalli che la vettura aveva quando era nuova. In Italia si pagano quindi 5 euro ogni kW e quindi una vettura da 100 kW arriva a pagare ben 500 euro anche se ha dieci o venti anni di vita.

Questa impostazione fiscale avvilisce il mercato delle auto più grosse, come le berline da 2.0 litri, che sono i modelli più sicuri ed economici da acquistare, perché ormai si trovano sul mercato a prezzi stracciati perché pagherebbero una tassa d'acquisto superiore al loro valore. La maggior parte del mercato dell'usato infatti in Italia si orienta sulle utilitarie, che sono generalmente più vecchie, deboli, inquinanti e pericolose.

L’IPT di un’auto usata costa esattamente quanto quello di un'auto nuova. La tassa di registro degli immobili è proporzionale al valore dell'abitazione. Anche per le automobili dovrebbe valere a rigor di logica lo stesso criterio, invece si paga in base alla potenza. Questa è stata un'invenzione dei passati governi, ma con loro c'era d'accordo un'intera lobby che voleva favorire la vendite della auto nuove a scapito dell'usato. Il mercato dell'usato è stata massacrata in Italia, tanto è vero che si vende un'auto e mezza usata ogni auto nuova, mentre in Germania o in Inghilterra se ne vendono 3,5 o 4,5 usate ogni nuova. All'estero quello dell'usato è un mercato che vale due o tre volte quello italiano.

 

46 hanno firmato. Arriviamo a 50.