bellezza@governo.it Progetto San Martino a Montughi – Firenze, LUOGO DI VITA

PETIZIONE CHIUSA

bellezza@governo.it Progetto San Martino a Montughi – Firenze, LUOGO DI VITA

Questa petizione aveva 238 sostenitori
Mondo di Comunità e famiglia Toscana ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Dario Nardella (Sindaco di Firenze) e a

Cari amici di Mondo di comunità e famiglia Toscana,

il Governo ha messo a disposizione 150 milioni di euro per recuperare i luoghi culturali dimenticati

Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all'indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare. Dopo tale scadenza vorremmo continuare a raccogliere le firme dei sostenitori al progetto per inviarle più avanti.
Confidiamo di essere in tanti .... grazie anche al tuo aiuto.

Il "Progetto San Martino a Montughi " ha inviato la segnalazione che puoi leggere per intero qui.

Abbiamo pensato di affiancare la nostra segnalazione da una raccolta di firme da parte di quanti ritengano che il nostro progetto meriti di essere sostenuto in questo. Per questo ti chiediamo di firmare on-line questa qui e di diffondere questa nostra iniziativa che ha lo scopo di ridare vita ad uno spazio significativo della nostra città, facendolo partendo dalla realtà semplice di comunità di famiglie aperte al territorio.

Grazie, da parte della comunità di famiglie "In Cammino" e da MCF Toscana.

Ecco un estratto di quanto preparato per motivare la richiesta che già da 2 anni ci vede impegnati in prima linea per ridare vita a questa realtà.

SCHEDA San Martino a Montughi (Firenze)

Restauro e risanamento conservativo dell’ex Canonica di San Martino a Montughi a Firenze, finalizzati alla realizzazione di un luogo di accoglienza per la collettività
L’ex Canonica di San Martino a Montughi si trova ubicata nell’area collinare dirimpetto all’Ingresso del Museo Stibbert (Mappa 1), lungo via di Montughi n. 1-3. Essa fa parte di un complesso cui appartiene anche la Chiesetta di San Martino a Montughi ed ha origine rinascimentale. Il nucleo originale viene realizzato, infatti, da Giuliano di Baccio d’Agnolo (Firenze 1491-1555) nel 1539.
La zona di maggiore interesse storico artistico corrisponde al piano primo ed è caratterizzata da un ampio salone con il soffitto a cassettoni in legno e dalla loggia che da esso si affaccia sulla terrazza, avente il soffitto a volta decorato da affreschi e stucchi di particolare pregio artistico. L’immobile ha una superficie lorda totale di circa 730 mq ed è formato da tre piani.
L’intero complesso era in stato di totale abbandono da alcuni decenni. Tale carenza di manutenzione e inutilizzo del complesso edilizio ha portato ad uno stato di consistente degrado. Il valore artistico è riconosciuto ampiamente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Culturali (documenti disponibili su richiesta) che ha fatto a sue spese interventi straordinari strutturali nel 2006 per evitarne il crollo.
S. Martino è un luogo speciale che negli anni ha accolto in sé tante esperienze significative non solo legate alla Parrocchia dell’Immacolata. Dopo anni di abbandono vorremmo riportare vita in questo luogo così bello e significativo per tantissime persone. La situazione di decadenza ha provocato negli anni un grosso dispiacere, ma anche una voglia di far nascere nuovi progetti......

Progetto Sociale

A San Martino stiamo creando un luogo di vita che permette alle famiglie che la abitano di "stare bene" attraverso la condivisione e la vicinanza solidale, garantendo al contempo l'autonomia e la sovranità del singolo nucleo familiare. Si ricerca il ben-essere della famiglia, nella certezza che famiglie che stanno bene sono in sé una risorsa fondamentale per la società. Affinché una comunità di famiglie possa essere un luogo di ben "essere" di tutti i suoi componenti e per chi vive accanto a loro crediamo sia necessario vivere seguendo i valori di:
- APERTURA e ACCOGLIENZA tra le famiglie della comunità
Le famiglie si propongono un cammino di condivisione nell'ottica della crescita della famiglia stessa e della reciproca accoglienza. Ciò significa investire su significative relazioni tra famiglie, affidandosi gli uni agli altri.
- SOBRIETA' NELL'USO DELLE RISORSE
Il vivere insieme è occasione per riflettere sull'uso delle risorse e i legami tra le famiglie permettono forme di risparmio e di condivisione dei beni. La rete delle famiglie facilita le attività di autoproduzione che valorizzano il lavoro non retribuito e rafforzano le relazioni anche attraverso lo scambio di competenze.
- CONDIVISIONE TRA LE FAMIGLIE
Le famiglie che appartengono alla comunità scelgono di condividere i loro stipendi e traggono dalla cassa comune quanto necessario per rispondere ai propri bisogni.
Siamo convinti, è questa l'intuizione di MCF, che una famiglia che si apre ad altre famiglie costruendo relazioni solidali diventi una risorsa per sé e per le altre. Ed è questo capitale umano la vera risorsa del progetto.....

P.s. se hai dei dubbi, domande o suggerimenti chiamaci!

 ---------------------------------
Giovanni Daffra
Presidente Associazione AMICI di San Martino
sanmartinomcf@gmail.com
338 9952348

PETIZIONE CHIUSA

Questa petizione aveva 238 sostenitori

Condividi questa petizione