L. 508/1999 una RIFORMA INFINITA. POTENZIAMO il D​.​M. 382/2018.

L. 508/1999 una RIFORMA INFINITA. POTENZIAMO il D​.​M. 382/2018.

0 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 1.000 firme!
Franco Perfetti ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Maria Cristina Messa (Ministro dell'Università e della Ricerca) e a

. Il D.M. 382/2018 mira ad “armonizzare la filiera musicale” ma presenta degli errori inconcepibili che mettono a rischio l’eccellenza e addirittura l’esistenza dei Conservatori di Musica italiani.
. Il D.M. uniforma genericamente tutti i corsi di studio propedeutici all’ammissione ai corsi accademici dei nostri Conservatori di Musica senza tenere conto delle peculiarità di ogni Scuola di strumento musicale: è impensabile che ciò che richiedeva sino a 5/8 anni di studio (+ 1 di ripetenza) debba ora essere svolto in 1-3 anni. È necessario ripristinare un percorso di studio propedeutico di almeno 5 anni + 1 di ripetenza.
. Gli studi musicali sono paragonabili più alla danza che alle belle arti, e per le Accademie di Danza è lo stesso D.M. a prevedere un percorso di studio propedeutico di 8 anni. Perché questa discriminazione? In Europa i Conservatori, sono “Conservatori di Musica e Danza”!
. Nei Conservatori di Musica non si iscrivono bambini ma Giovani che, come accade nelle Accademie di Danza, hanno bisogno di essere affiancati nella ricerca e valorizzazione del proprio Talento che spesso non sanno di avere e controllare.
. Il D.M. prevede l’accesso precoce al Conservatorio al massimo al primo anno delle superiori, vincolandolo alla frequenza di una Scuola Media a Indirizzo Musicale, oppure successivamente dopo aver conseguito la maturità in un Liceo Musicale. Si tratta di una barriera all’accesso troppo rigida e non coerente con lo studio musicale che in quelle sedi si affronta, in quanto, in linea generale, ha carattere culturale e non professionalizzante come avviene nei nostri storici Conservatori di Musica.
. Si deve invece consentire agli studenti la possibilità di potersi iscrivere contemporaneamente al Conservatorio e a qualsiasi altra scuola secondaria, affinché i ragazzi possano avvicinarsi allo strumento il più precocemente possibile. Perché ammettere alla doppia frequenza solo gli studenti universitari, già professionalmente indirizzati, e non anche i ragazzi più giovani che potrebbero fare della musica il loro mestiere, come sempre è avvenuto?
. Inoltre, il “costo zero” della riforma, rischia di costringere i Conservatori a una privatizzazione almeno parziale attivando corsi preparatori di accesso non previsti dalla normativa. Le nostre Istituzioni, uniche nel loro genere, devono invece rimanere pubbliche!
. Queste regole rischiano di disincentivare i giovani allo studio professionale della musica, mentre i giovani già formati e indirizzati al professionismo finiscono di perfezionarsi all’estero, dove la nostra formazione e non solo – per il momento – è più che apprezzata!
. Non si vuole assolutamente tornare a modelli didattici ormai passati, ma procedere avanti in modo illuminato, concreto e realistico!
. Pensiamo alla regione Emilia-Romagna la quale dispone di 5 Licei Musicali e Coreutici – Sezione Musicale a fronte di 9 Conservatori, un rapporto di certo fortemente squilibrato. Bisogna pensare che per la vita di ogni Conservatorio occorrerebbero un numero di Licei con sezioni musicali pari e corrispondenti ai relativi dipartimenti attivi in quel Conservatorio. Di conseguenza nelle 66 SMIM emiliane (23 a Bologna, 1 sola a Piacenza) di un numero di docenti di strumento e discipline complementari pari a quelli attivi nei LIM indicati dai Conservatori.
. E non si è parlato delle Scuole primarie.
 
Salviamo i nostri storici Conservatori di Musica dal rischio tracollo, basta solo perfezionare il D.M. 382/2018 integrando gli anni propedeutici da 3 a 5 + 1 di ripetenza estendendo la doppia frequenza ad ogni ordine scolastico secondario di II° grado.
 
Leggi qui la petizione completa:
https://docs.google.com/document/d/1e2r7zHWKEXhI9e2c09a09BfYzv33LrmiAoyl-D7Mecg/edit?usp=sharing

0 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 1.000 firme!