Per il ritorno tempestivo di programmi TV ideati da Corrado Guzzanti e Serena Dandini

Per il ritorno tempestivo di programmi TV ideati da Corrado Guzzanti e Serena Dandini
Pourquoi cette pétition est importante

Petizione per il ritorno tempestivo in TV di Corrado Guzzanti e Serena Dandini
Contenti di ritrovare il mitico Corrado Guzzanti il tempo di qualche puntate di LOL non ridere o dei Delitti del Barlume, ok...
Ma vogliamo parlare di quanto manca nel panorama televisivo italiano - quello delle reti televisive pubbliche - la satira sociopolitica dissacrante dei programmi colaudati da Corrado Guzzanti e Serena Dandini nel passato?
Nell'epoca in cui viviamo - dove c'è davvero grossa, grossa crisi - bisogna più che mai ridare la parola agli autori satirici, che sono stati allontanati per anni. Poter ridere almeno un po' di tutto ciò che sta capitando nel monde ci aiuterebbe parecchio a sopravvivere, non credete?
Bisogna ricordarsi inoltre che quando il controllo costante dell’opinione pubblica prevale sul diritto alla cultura e all'informazione, la democrazia fa un buco nell’acqua.
Firmate numerosi!
MBUTI
Per saperne di più - Che cos'è la satira?
"Basata su sarcasmo, ironia, trasgressione, dissacrazione e paradosso, la satira politica sceglie come bersaglio i potenti del momento; anzi più in alto si colloca il destinatario del messaggio satirico, maggiore è l’interesse manifestato da pubblico. Quella politica, infatti, è di gran lunga il tipo di satira che raccoglie maggior interesse e consenso da parte del pubblico.
Essendo una forma d’arte, il diritto di satira trova riconoscimento nell’art. 33 della Costituzione, che sancisce la libertà d’arte, ma è una forma d’arte particolare, perché il contenuto tipico del messaggio satirico è lo sbeffeggiamento del suo destinatario, che viene spesso collocato in una situazione grottesca e comica. La satira politica mette in ridicolo il personaggio al di sopra di tutti, l’intoccabile per definizione. Esalta i difetti dell’uomo pubblico ponendolo allo stesso piano dell’uomo medio.
Da questo punto di vista, la satira politica è un eccellente veicolo di democrazia, perché diventa l’applicazione del principio di uguaglianza."
(dal Blog satirapolitica.wordpress.com)