SOSTITUZIONE DELL'ORA DI RELIGIONE CON LA MATERIA D'ESAME "CITTADINANZA E COSTITUZIONE".

SOSTITUZIONE DELL'ORA DI RELIGIONE CON LA MATERIA D'ESAME "CITTADINANZA E COSTITUZIONE".

«Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.»
(Costituzione della Repubblica Italiana, art. 50)
"...Le Istruzioni relative ai Programmi del 15 settembre 1860, chiarivano che l'insegnamento della religione cattolica aveva il compito di inculcare nei fanciulli l'idea dell'importanza della "obbedienza [...] verso le Podestà costituite, non già per timore de' castighi, ma per ossequio a quei principi di pubblico interesse, che esse rappresentano e tutelano": sostanzialmente, l'insegnamento della religione cattolica era concepito, da parte dello Stato, come rafforzamento dell'autorità politica.
...Pertanto nei programmi del 1888 l'insegnamento della religione cattolica fu di fatto soppresso.
... l'ora di religione fu introdotta durante il fascismo, solo a seguito del Concordato del 1929 (Patti Lateranensi).
...Nel 1955 i programmi del ministro della Democrazia Cristiana Giuseppe Ermini assunsero un carattere marcatamente confessionale.
…Solo con il Concordato del 1984 venne meno l'obbligatorietà dell'insegnamento.
… la nomina del restante 30% dei docenti IRC è lasciato alla discrezione della curia diocesana e alla conferma del dirigente scolastico. L'autorità diocesana si riserva comunque di revocare l'idoneità dell'insegnante per alcuni gravi motivi, come incapacità didattica o pedagogica, e/o condotta morale non coerente con l'insegnamento.
…I 25.694 insegnanti di Religione (anno 2008), al pari degli altri insegnanti, sono retribuiti dal MIUR. Il costo annuo a carico dello Stato per la loro retribuzione nel 2008 è stato circa 800 milioni di euro, pari a circa il 2% della spesa complessiva della scuola italiana (circa 42,5 miliardi). Il fatto che gli insegnanti siano formati e scelti a insindacabile giudizio dell'autorità religiosa (i docenti a tempo indeterminato devono superare anche un pubblico concorso), come prevede l'Intesa tra Stato Italiano e Conferenza Episcopale Italiana, ma retribuiti dallo Stato italiano è oggetto di molte critiche da parte di chi lo ritiene incompatibile con il principio della separazione tra Chiesa e Stato e di laicità dello Stato.
«I docenti incaricati dell'insegnamento della Religione cattolica fanno parte della componente docente negli organi scolastici con gli stessi diritti e doveri degli altri docenti, ma partecipano alle valutazioni periodiche e finali solo per gli alunni che si sono avvalsi dell'insegnamento della religione cattolica»
…gli studenti frequentanti l'ora di religione vedono ora riconosciuti crediti scolastici al fine dell'ammissione all'esame derivanti dalla frequenza dell'Insegnamento della Religione Cattolica. Se non viene attivata l'ora alternativa ciò va a discapito dell'allievo non frequentante.
...La normativa prevede che l'ora di Religione dev'essere erogata in ogni classe anche se scelta da un solo studente.
…gli STUDENTI, se maggiori di 14 anni, devono effettuare la scelta all'atto dell’iscrizione."
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Insegnamento_della_religione_cattolica_in_Italia#Storia
https://www.uaar.it/uaar/campagne/progetto-ora-alternativa/vademecum/