Nuovo rigassificatore Punta Marina Terme (Ra) - FSRU Ravenna e collegamento alla Rete Naz.

Nuovo rigassificatore Punta Marina Terme (Ra) - FSRU Ravenna e collegamento alla Rete Naz.
Perché questa petizione è importante
Sul progetto del rigassificatore di Ravenna non tutti sono d'accordo, perchè nonostante la presenza di qualche decina di piattaforme off shore che si trovano tra i venti e 40 km dalla costa ravennate, di “sea line” del gas prodotto da queste che arrivano in due grandi centrali a terra, "Ravenna Mare" (tra Lido Adriano e Lido di Dante) e Casalborsetti, dove il gas riceve i trattamenti previsti prima di essere immesso in rete, non si ritiene corretto posizionare un rigassificatore galleggiante a 8 km dalle spiagge del comune di Ravenna e una centrale di depressurizzazione a poche centinaia di metri dalla località turistica di Punta Marina Terme (Ra), per i motivi che sono elencati nel testo della petizione popolare che è partita il 4 settembre 2022 alle ore 13.00. Le compensazioni non interessano a nessuno, perchè non si è disposti ad accettare eventuali danni ambientali, di immagine, economici e occupazionali in cambio di denaro. A questa iniziativa, visto l'alta adesione, potranno aderire non solamente i residenti del comune, come previsto dal regolamento (raggiunte almeno 350 firme valide di residenti nel comune, la petizione dovrà essere discussa nell'apposita commissione), ma chiunque ne abbia interesse per motivi commerciali, sia titolare di seconda casa, frequenti queste spiagge, ecc.
Cordiali saluti.
Luca Rosetti 338 7023848
Bagno Tiziano (Punta Marina Terme - Ra) 0544 437425
* Foto sito "Dagospia.com"
sd<a
PETIZIONE POPOLARE PROPOSTA DAI CITTADINI
DEL COMUNE DI RAVENNA
Al Sindaco del comune di Ravenna
- Visto il progetto riguardante il rigassificatore galleggiante (FRSU);
- visto l'enorme impatto visivo e ambientale che produrrà la nave rigassificatrice (FSRU) ormeggiata al terminale ”PIR”, che si trova in mare a circa 8 chilometri di distanza da Punta Marina Terme e di altri lidi ravennati;
- visto che Ravenna è il comune d'Italia con il più alto numero di impianti a rischio incidente rilevante (RIR);
- visto che è prevista la costruzione di una centrale di "trattamento gas" con fiaccola a poche centinaia di metri da Punta Marina Terme, grandi aree di Riserva Naturale dello Stato, Rete Natura 2000, Parco del Delta del Po, residenziali e turistiche;
- visto l'inquinamento acustico e ambientale che presumibilmente produrrà la torcia della centrale e l'impatto visivo/ambientale;
- visto che da decenni viviamo e lavoriamo a pochi chilometri dall'enorme area occupata da un importante polo portuale, industriale e chimico che produce economia e purtroppo problemi di inquinamento ambientale, acustico, odorigeno, di sanità pubblica, che non dovrebbe prevederne ulteriore espansione, semmai una riduzione degli impianti, dove possibile, e rinnovamento di quanto presente;
- visto il probabile danno d'immagine, immobiliare, economico che ne seguirà per le cause sopra citate, i pericoli che ne potrebbero derivare, e altro;
- visto che la FRSU opererà all'interno di in una ZTB (zona di tutela biologica) marina di circa 20 mila ettari e a poche miglia da siti marini Rete Natura 2000, ed è previsto sversamento di cloro in mare dal ciclo di raffreddamento;
- visto il grave stato di crisi economica in atto, che purtroppo si pensa non possa migliorare in un prossimo futuro, le enormi difficoltà che stanno affrontando famiglie, lavoratori e imprenditori, che non è assolutamente accettabile pensare ad ulteriori e pesanti danni economico/sociali/ambientali/occupazionali che potrebbero derivare da questo progetto;
i sottoscrittori di questa petizione non dicono NO al rigassificatore, ma NO a questo progetto per i motivi sopra citati.
Chiunque è d'accordo con l'iniziativa, potrà firmare on line, oppure al "Bagno Tiziano", viale Cristoforo Colombo 19a, di Punta Marina Terme (Ra), dalle 08.00 alle 19.30 e se necessario, ritirare uno o più moduli per aiutare la raccolta firme tra amici, parenti e conoscenti.
Un cordiale saluto.
Luca Rosetti