NUOVI TRASPORTI PER GIAVENO E LA VAL SANGONE: ADEGUIAMOCI AI CAMBIAMENTI DI TORINO

NUOVI TRASPORTI PER GIAVENO E LA VAL SANGONE: ADEGUIAMOCI AI CAMBIAMENTI DI TORINO
Perché questa petizione è importante
Ai Sindaci e ai Consigli Comunali di Giaveno, Coazze e Valgioie
All'Unione dei Comuni Montani Val Sangone
INTRODUZIONE
Con il completamento del passante ferroviario di Corso Grosseto a Torino cambieranno i trasporti ferroviari del Trasporto Pubblico Locale. Nei prossimi anni, sempre più le linee del Sistema Ferroviario Metropolitano saranno linee da utilizzare come metropolitane cittadine. Cosa più importante, l'aeroporto di Caselle sarà collegato a Torino con un treno ogni 15 minuti, e uno di questi lo collegherà alla Val di Susa (Bardonecchia). (V. https://www.facebook.com/sfm.torino/videos/2351565478446456/?app=fbl)
Inoltre, la linea 1 della metropolitana di Torino sarà prolungata verso ovest, arrivando a Cascine Vica, in attesa di un ulteriore prolungamento verso Rivoli centro. (V. https://www.infrato.it/tratta-collegno-cascine-vica/ e http://www.lunanuova.it/a-ovest-di-torino/2021/12/15/news/rivoli-la-metro-punta-verso-piazza-martiri-510222/)
Entrambe le opere saranno attivate ragionevolmente nel 2024, salvo ulteriori ritardi.
Linea SFM3
La linea ferroviaria SFM3 oggi è attiva sulle tratte Bardonecchia-Porta Nuova e Susa-Porta Nuova. Con il completamento del nuovo passante di Corso Grosseto, la linea di Bardonecchia proseguirà verso Torino nord e l'aeroporto di Caselle.
Da Avigliana sarà, quindi, disponibile un treno all'ora verso Torino centro e uno verso Torino Nord-aeroporto.
Sulla linea ferroviaria è prevista la realizzazione di una nuova stazione di interscambio a Ferriera.
Lungo la linea, inoltre, sono e saranno presenti molti servizi. Alla stazione di Grugliasco, oltre alle Facoltà di Agraria e Veterinaria già presenti, è in costruzione la nuova sede universitaria di tutte le Facoltà scientifiche dell'Ateneo di Torino, con la previsione di un flusso di migliaia di studenti. A Collegno, vicino alla stazione, sono in fase di ampliamento altri corsi di laurea e sono presenti molti servizi dell'ASL e un liceo. Infine, verso Torino nord, si potranno comodamente raggiungere Porta Susa, lo stadio, la Reggia di Venaria e l'aeroporto.
Metropolitana linea 1
Terminato il Lotto in costruzione, il capolinea della Metro sarà spostato da Fermi a Cascina Vica, nei pressi dello svincolo autostradale di Corso Francia.
Successivamente, previa approvazione del progetto, la metropolitana sarà ancora prolungata verso Rivoli centro e, probabilmente, corso Susa.
La linea, una volta ultimata servirà tutto Corso Francia, avvicinandosi sempre più al capolinea della linea bus extraurbana che oggi collega Giaveno a Rivoli. Questa possibilità di interscambio consentirà di prendere la metropolitana a Rivoli senza dover andare a Torino e tornare indietro verso ovest.
PROPOSTA
- Linea SFM3
Visto il potenziale nei collegamenti di questa nuova linea ferroviaria, occorrerebbe aumentare sensibilmente le fasce orarie e le corse bus tra Giaveno e Avigliana e, in previsione, con la futura stazione di Ferriera. Ad Avigliana, da diversi anni, parte (e arriva) un treno ogni mezz'ora per Torino. Oggi, però, le navette sulla linea non offrono un adeguato interscambio. Infatti in molte fasce orarie i tempi di attesa dei bus possono allungare notevolmente i tempi di percorrenza, inducendo molti a recarsi in macchina almeno fino ad Avigliana.
Oltre a ciò, si dovrebbe chiedere nelle sedi opportune di istituire anche una linea SFM3 da Avigliana-Ferriera verso Torino Sud (Lingotto-Moncalieri-Trofarello). Infatti, la linea SFM3 è l'unica linea SFM a non prevedere un interscambio alla futura stazione di Zappata a Torino. Questa nuova linea, oltre ad essere un'opportunità di collegamento per la Val Sangone e la Val di Susa, sarebbe anche un buon collegamento per gli studenti universitari provenienti da Torino Sud che si dirigeranno verso le Facoltà di Grugliasco e Collegno.
- Linea 1 della metropolitana di Torino
Considerato il progressivo avvicinarsi del capolinea della metropolitana verso Rivoli, i collegamenti della linea bus Giaveno-Rivoli sarebbero da potenziare, prolungando temporaneamente la linea stessa fino al nuovo capolinea di Cascine Vica. Il prolungamento darebbe un nuovo collegamento con la metropolitana e con la zona a ovest di Torino.
Il potenziamento della linea bus garantirebbe anche collegamenti migliori con i diversi Servizi di Rivoli (Ospedale, scuole, Enti) oltre a garantire l'interscambio diretto con la metropolitana, senza ulteriori cambi, e quindi con aumenti dei tempi di percorrenza.
APPELLO:
Muoviamoci ora, arriviamo pronti al cambiamento!
È ora di muoverci, il cambiamento è alle porte. Cogliamo l'occasione per collegare meglio la Val Sangone con i territori che la circondano per gli studenti, i lavoratori e i turisti.
Infatti, l'opportunità è da cogliere per agevolare gli spostamenti di tutti quei ragazzi che si spostano per studio (superiori e università), dei pendolari che utilizzano già i mezzi pubblici per andare al lavoro, ma anche a chi finora non l'ha fatto perché le linee di trasporto pubblico sono scomode e bisogna fare troppi cambi. Offriamo nuove aree raggiungibili comodamente anche verso Torino nord e sud. Cogliamo l'opportunità anche per attrarre turismo in Valle. Rendiamo comodo arrivarci e potenziamo i servizi turistici.
Infine, non sottovalutiamo gli aspetti ambientali dei trasporti collettivi e della riduzione degli spostamenti in auto. Si ridurrebbero l'inquinamento ambientale, gli incidenti stradali e le spese di gestione delle auto private, con minor incidenza dei costi sui bilanci famigliari.
È nell'interesse di tutti potenziare e utilizzare i mezzi pubblici.