Modifica Possibili Date per Aggiornamento GPS Giugno/Luglio 2022

Modifica Possibili Date per Aggiornamento GPS Giugno/Luglio 2022

Ecco le principali previsioni contenute nella bozza illustrata:
Tempistica di aggiornamento delle GPS
L’aggiornamento avverrà all’incirca nella seconda metà di aprile. I tempi previsti per la compilazione delle istanze sono pari a 20 giorni. La valenza delle graduatorie rimane biennale: 2022/23 e 2023/24.
2° Fascia primaria e infanzia
Confermata l’impostazione che prevede una prima e una seconda fascia per tutti gli ordini e i gradi di scuola, compresa la scuola primaria e dell’infanzia. Nella seconda fascia primaria infanzia si potranno inserire gli studenti che nell’anno accademico 2021/2022 risultino iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.
2° fascia GPS sostegno
La seconda fascia sarà costituita dai soggetti, privi del titolo di specializzazione, che entro l’anno scolastico 2021/2022 abbiano maturato tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado.
Personale educativo
Confermate le medesime previsioni del 2020 per l’accesso alla prima e seconda fascia.
Specializzandi VI ciclo TFA sostegno
Potranno iscriversi con riserva e sciogliere la stessa per il conseguimento del titolo entro il 15 luglio 2022.
Laureandi/abilitandi Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Potranno iscriversi con riserva e sciogliere la stessa per il conseguimento del titolo entro il 15 luglio 2022.
Procedura informatica di attribuzione delle supplenze
Il Ministero ripropone lo stesso modello dello scorso anno, senza sostanziali modifiche.
Diritto al completamento per chi ottiene lo spezzone in assenza di posti interi
Non si prevede che si possa ottenere il completamento mediante frazionamento di cattedre intere, bensì solo per accorpamento tra spezzoni.
Sanzioni per mancata presa di servizio dopo l’individuazione oppure per abbandono del servizio
Vengono sostanzialmente irrigidite. Per le nomine da GPS chi non prende servizio, dopo essere stato individuato su una sede indicata come preferenza, non potrà accedere a incarichi al 30 giugno o 31 agosto per l’intero anno scolastico. L’abbandono del servizio invece comporta l’impossibilità di accedere a incarichi al 30 giugno o 31 agosto per tutto il biennio di vigenza delle graduatorie.
Le nostre osservazioni
Non siamo soddisfatti che l’aggiornamento delle GPS avvenga in questa primavera ma che debba avvenire come di consueto e sempre fatto tra giugno e luglio, cosi come esprimiamo soddisfazione per l’inserimento con riserva degli specializzandi e dei laureandi in Scienze della Formazione Primaria.
Richieste puntuali sulla bozza di ordinanza:
Periodo di inserimento e aggiornamento mesi di Giugno/Luglio.
Estendere a 30 giorni la tempistica per la presentazione delle domande.
Prevedere la visualizzazione immediata del punteggio come parte integrate dell’istanza inviata per l’aggiornamento della graduatoria.
Non considerare rinunciatari color che non esprimono tutte le sedi e consentire un “ripescaggio” nei successivi turni di nomina, se per le sedi espresse sopraggiungono disponibilità nei turni successivi.
Pubblicare il quadro completo dei posti disponibili prima dell’avvio delle scelte delle sedi.
Consentire ai docenti che hanno avuto assegnato lo spezzone in assenza di posti interi il completamento, anche mediante frazionamento di posto intero.
Rivedere le penalizzazioni rendendole meno aspre in rapporto a chi rinuncia alla nomina per giustificato motivo.
Chiarire il sistema delle precedenze nella scelta delle sedi previste da leggi di tutela (ad es. legge 104/92).
Eliminare gli errori presenti nell’articolo relativo alle discipline di indirizzo del Liceo Musicale.