Aumentiamo le ore di inglese al Liceo Linguistico

Aumentiamo le ore di inglese al Liceo Linguistico

0 hanno firmato. Arriviamo a 200.
Più firme aiuteranno questa petizione a destare l'interesse dei media locali. Aiuta a portare questa petizione a 200 firme!
maria fiorella moglia ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a ministero dell'istruzione e a

Questa petizione non chiede supporto economico, solo un po' d'attenzione. Siamo consapevoli che ci siano cause ben più meritevoli del nostro tempo, ma - se davvero vogliamo cambiare in meglio tante cose - dobbiamo dare alle generazioni del futuro lo strumento per esprimere, condividere, sostenere le loro idee, di fronte al mondo intero. 

"The limits of my language mean the limits of my world."
Ludwig Wittgenstein

Gli studenti e il docente titolare di  inglese  del Liceo linguistico nel Triennio dispongono di due ore settimanali (la terza, in compresenza con il conversatore di lingua inglese, è finalizzata principalmente all’esercizio di competenze già acquisite) per:

raggiungere un livello minimo atteso di B2  secondo il Quadro comune europeo delle lingue (Allegato D DECRETO 7 ottobre 2010, n. 211 GU Serie Generale n.291 del 14-12-2010 - Suppl. Ordinario n. 275 Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsto per il liceo linguistico);

essere in grado di rispondere alle richieste della II prova scritta dell’Esame di Stato in cui la lingua inglese (I lingua) è presenza costante – a livello B2. La prova è composta anche da una parte in lingua II o III, ma di livello B1 (a partire dalla riforma più recente dell'esame di stato la lingua II non è mai stata oggetto di II prova scritta);

affrontare la prova di lingua inglese online, cosiddetta INVALSI durante la classe V; 

affrontare lo studio dei generi letterari, delle correnti culturali, degli autori più rappresentativi dei Paesi anglofoni...ma nel 2021 lo studio della letteratura, seppur parte integrante di un percorso liceale, non basta più a nessuno!! Non basta agli studenti, non basta alle famiglie;

E' chiaro che serve tempo scuola da dedicare al consolidamento delle abilità più necessarie nella vita quotidiana, lavorativa e non: comprensione orale,  comprensione di molteplici accenti e varietà della lingua inglese (dal British English al Global English), comprensione dei tratti prosodici della lingua, produzione orale fluida, pronuncia e intonazione buone, capacità di interazione e mediazione adeguate al livello richiesto in uscita.

Va restituito alla disciplina il tempo scuola che si è erroneamente ritenuto non necessario per l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, contando sull’utilizzo veicolare della lingua straniera secondo la metodologia CLIL (Articolo 6, comma 2, del Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010). La realtà dei fatti è che il sistema scolastico italiano – molto diverso da quelli di altri Paesi europei  – non ha al momento risorse  corrispondenti al profilo richiesto (C1)  per l'insegnamento CLIL. Risultato: l'insegnamento di una lingua tanto necessaria è risultato depauperato.  

Spesso si dice che i ragazzi italiani non sanno parlare l'inglese e che la scuola non insegna ciò che dovrebbe. Auspicare il ritorno alle 6 ore settimanali del vecchio liceo linguistico è un'utopia, ma date agli studenti e ai docenti almeno il tempo di fare qualcosa di più che iniziare la salita.

0 hanno firmato. Arriviamo a 200.
Più firme aiuteranno questa petizione a destare l'interesse dei media locali. Aiuta a portare questa petizione a 200 firme!