Petition update

CHIEDIAMO AL MINISTRO PISANO: CHE FINE HA FATTO LA APP IMMUNI?

Roberto Bacis
Italy

May 9, 2020 — 

Sulla applicazione anti-Covid della società Bending Spoons regna il mistero.
L’audizione della ministra del 5 maggio avrebbe dovuto essere risolutiva, e invece Pisano non ha chiarito perchè si è scelta la app prima di averla valutata.
Qualcosa non torna, facciamo domande.
Perché il piano per l'utilizzo dei Big Data (come UBQITY), presentato il 25 febbraio in Regione Lombardia e firmato da Carlo Alberto Carnevale Maffé e Alfonso Fuggetta (il primo insegna strategia d’impresa alla Bocconi e il secondo è docente di informatica al Politecnico di Milano), arrivato sui tavoli del Governo i primi giorni di marzo, è stato ignorato?
Il 12 marzo la Bending Spoons dona 1 milione di Euro alla Protezione Civile, il 23 marzo viene lanciato il bando per la scelta della App, il 7 aprile vengono consegnate le relazioni e il 16 aprile viene comunicata la App scelta: si chiamerà Immuni e la società individuata è la Bending Spoons, proprio quella che ha fatto la donazione alla Protezione Civile.
Ci sarà una relazione tra i due fatti? Che ruolo ha avuto la task force di 74 esperti, che, tra l'altro, hanno firmato un rigido accordo di riservatezza?
Mentre la ministra continua a ripetere che la app è stata scelta dalla task force, gli esperti che hanno lavorato per il ministero dichiarano "Non siamo stati noi a scegliere Immuni" e inviano alla ministra una comunicazione in cui precisano che la responsabilità della scelta della app non può essere attribuita alla task force.
Finché il 30 aprile sul sito del ministero dell’Innovazione appaiono i report realizzati dai sottogruppi della task force e così si scopre che il sottogruppo 6 (Tecnologie per l’emergenza) non aveva indicato una sola app, ma aveva invece raccomandato al ministero di testarne due in parallelo, Immuni e CovidApp, prima di arrivare alla scelta definitiva.
Chi ha scelto quindi la app Immuni? L’assenza di trasparenza su Immuni, che probabilmente non si chiamerà più così, non è solo una questione di principio.
Perché la app abbia qualche efficacia nel contenimento del contagio, i cittadini devono infatti scaricarla volontariamente. E per scaricarla, decidendo di condividere dati e spostamenti, devono potersi fidare.
Le candidature per la App dovevano essere inviate a Invitalia, la società amministrata da Arcuri.
Noi abbiamo inviato il progetto UBQITY senza avere alcun tipo di risposta e come noi quante altre applicazioni non sono state oggetto di approfondimento?
Quindi chiediamo al partito che fa della trasparenza la propria bandiera: chi ha scelto la app Immuni? E soprattutto dove è finita? Perché non è ancora operativa a più di due mesi dall’ inizio della pandemia?
Attendiamo risposte.
Il team di UBQITY


  • Shared on Facebook
  • Tweet

Keep fighting for people power!

Politicians and rich CEOs shouldn't make all the decisions. Today we ask you to help keep Change.org free and independent. Our job as a public benefit company is to help petitions like this one fight back and get heard. If everyone who saw this chipped in monthly we'd secure Change.org's future today. Help us hold the powerful to account. Can you spare a minute to become a member today?

I'll power Change with $5 monthlyPayment method

Discussion