Impedire la convenzione "capestro" tra inps e medici fiscali

Impedire la convenzione "capestro" tra inps e medici fiscali

0 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 1.000 firme!
Patrizia Ambrosio ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a ministro del lavoro

Mi chiamo Patrizia e sono un medico fiscale da circa 30 anni. Il lavoro del medico fiscale  consiste negli accertamenti medico-legali domiciliari sui lavoratori pubblici e privati assenti per malattia. Siamo circa 1000 medici e tutti abbiamo almeno 20/25 anni di incarico alle spalle, ma molti colleghi arrivano (come me) ai 30 anni o più. Il nostro lavoro si svolge esclusivamente su strada (potremmo essere definiti i "riders della sanità ") perché dobbiamo raggiungere con il nostro mezzo i domicili dei lavoratori da sottoporre a visita, percorrendo migliaia di km ogni mese 

COSA CAMBIEREBBE IN PEGGIO.                   Le norme in vigore (liste ad esaurimento,     priorità nell'incarico) non verrebbero abrogate  ma esautorate ed aggirate .   

1. Rispetto alle leggi che ci tutelano non è stato previsto il proseguimento dell' incarico attuale senza soluzione di continuità fino alla permanenza nella lista ad esaurimento; si dovrebbe presentare una nuova domanda di inclusione e questo comporterebbe la perdita di tutti i diritti                         

2.Si ritornerebbe ad una condizione di lavoro precario perché la convenzione avrà la durata di tre anni e poi potrebbe essere modificata. Non si instaurerebbe alcun rapporto a tempo indeterminato tra MF ed INPS e l' incarico non verrebbe mantenuto fino alla permanenza della lista ad esaurimento.         

3. Per i MF vi sarebbero vincoli, obblighi ed incompatibilità da rapporto di lavoro dipendente,  pur restando liberi professionisti.                                               

4.Non sarebbero previste tutele diverse da quelle attuali e le uniche due nuove non sarebbero a carico dell'INPS  ma ottenute con giro conto dalle risorse per i compensi.           

5. I ritmi ed i turni di lavoro diventerebbero estremamente pesanti e stressanti con evidenti riflessi negativi nello svolgimento delle visite ai lavoratori in malattia.                 

6.La paga oraria inferiore alla decenza. Diminuzione complessiva dei compensi già fermi al maggio 2008, quindi si lavorerebbe di più e male per venire retribuiti meno.           

7. Il nostro lavoro si svolge esclusivamente con il nostro mezzo e, a differenza di oggi, non saranno più previsti i rimborsi fissi in proporzione alla distanza da percorrere 

LE NOSTRE RICHIESTE         

Impedire in primis l'attuazione di questa convenzione   e poi tornare al tavolo delle     trattative per ridefinire il tipo di contratto. 

0 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.
Più firme aiuteranno questa petizione ad essere inclusa tra le petizioni raccomandate. Aiuta a portare questa petizione a 1.000 firme!