Proposta di legge sulla limitazione dei parti cesarei in Italia.

Proposta di legge sulla limitazione dei parti cesarei in Italia.

Da uno studio che è stato fatto in Inghilterra sull'incidenza dei parti cesarei è emerso che nel Boston terrier, bulldog e bulldog francese, il tasso era > 80%.
SIGNIFICATO CLINICO: Questi dati forniscono evidenza della necessità di
monitorare i tassi di cesareo in alcune razze di cani.
Il 1° ottobre 2018 in Inghilterra è stata approvata la legge che limita a 2 i parti cesarei in tutta la vita della fattrice.
Dal 2016 mi occupo attivamente come volontaria di tutela dei cani di razza e di contrasto ai traffici internazionali di cuccioli.
In Italia abbiamo un ingresso spaventoso di cuccioli di dubbia provenienza denominati "esotici o rari" sono entrati in Italia come cani alla moda grazie all'ignoranza di molti vip che li hanno acquistati e che diventano loro stessi veicolo promozionale.
L'enorme richiesta di queste colorazioni di fantasia inventate dai trafficanti, hanno aumentato a dismisura la riproduzione non controllata anche da parte degli stessi allevatori riconosciuti.
Un caso emblematico riguarda una fattrice simil bouledogue di colore "blu" che è stata sottoposta a 3 cesarei in 13 mesi, non sappiamo se ne abbia fatti altri, ma già questo è sconcertante. Non è un caso isolato, abbiamo anche fattrici che vengono sottoposte a 5 parti a calore consecutivo, perché il codice deontologico indica il massimo di parti a 5, ma non fa differenza se sono cesarei o naturali e dopo il quinto richiede una certificazione del veterinario.
Non c'è nulla che parli di cesarei, della limitazione o regolamentazione, nonostante riguardi il benessere delle fattrici.
Per questo è doveroso presentare una proposta di legge, con tutti gli studi fatti nel mondo, affinché i cesarei vengano limitati con una legge anche in Italia.
Le vostre firme verranno allegate alla proposta di legge quindi ho bisogno della massima diffusione per la raccolta.
Veronica Cucco