Contro il peso dello zaino scolastico
Contro il peso dello zaino scolastico
Avete mai provato a pesare lo zaino dei vostri figli? Lo zaino di un bambino della primaria ha uno peso, attualmente , che oscilla tra i 5 kg ai 6,4kg, secondo il giorno e le materie. 5 quaderni, 2 libri, 1 raccoglitore, diario, 18 pennarelli punta fine e 18 punta doppia, colla, forbici, libri di lettura... Inoltre la situazione pandemica attuale aggiunge il peso di borracce per l'acqua, merende, disinfettante e cambi mascherine. È ormai noto la correlazione tra peso eccessivo dello zaino e rischi per la salute della colonna vertebrale dei nostri bambini, in particolar modo nella fascia d'età della scuola primaria, quando la struttura ossea è ancora debole e in crescita.
L'attuale e significativo aumento della scoliosi e del dorso curvo è al centro di convegni e dibattiti scientifici. Da anni gli ortopedici insistono sulla necessità di implementare uno screening nella popolazione scolastica per determinare misure mirate e necessarie ad evitare un incremento di queste patologie.
Firmando questa petizione chiediamo:
di rispettare le indicazioni del ministero della salute che determina che il peso dello zaino non può superare il 15% del peso dei bambini che lo portano;
di poter tornare, ove già fosse in uso, di lasciare a scuola il materiale scolastico durante la settimana;
di sensibilizzare i docenti e tutto il personale scolastico ad una educazione all'essenzialità del corredo scolastico, che non solo alleggerisce gli zaini, ma che abbia anche un impatto sullo spreco ambientale.