Chiediamo 20 miliardi per i giovani

Chiediamo 20 miliardi per i giovani
Perché questa petizione è importante

Siamo giovani in Italia. Siamo troppi in aula e siamo solo un numero, siamo tirocinanti non pagati o siamo cervelli in fuga, siamo precari se non siamo disoccupati.
Siamo il futuro. E siamo senza soldi.
Perché? Lo chiediamo a chi in questo momento sta decidendo come utilizzare i 209 miliardi di Next Generation, il programma di maxi-prestito europeo per rimediare ai danni del Covid-19 e, in teoria, per investire nel futuro del nostro Paese. Eppure.
Eppure il Governo italiano sta scegliendo - ancora una volta - di non investire nel suo futuro, i giovani: dalla prima versione del piano che è trapelata qualche giorno fa, per “giovani e politiche del lavoro” l’Italia investirà solo l’1% dei fondi europei. Uno, per, cento.
È poco. Ma per la nazione che risulta essere la peggiore per giovani che non studiano, né lavorano è troppo poco.
Chiediamo il 10%.
Ci sono necessari per:
- Facilitare (davvero) l’ingresso di 800.000 giovani nel mondo del lavoro - con tirocini retribuiti, detrazioni fiscali per assunzioni, bonus per apprendistato e servizio civile.
- Orientare e formare 300.000 giovani ai nostri nuovi (e richiesti) mestieri - con percorsi di formazione qualificanti su digitale e transizione, istituzione di un portale digitale con risorse di formazione sui lavori del futuro.
- Reinserire professionalmente 350.000 giovani che attualmente non studiano né lavorano - con borse di studio e lavoro, corsi professionalizzanti su misura, istituzione di uno sportello per il career coaching e il reinserimento.
Next Generation è un investimento storico, unico nel suo genere. Per la prima volta possiamo investire davvero nell’Italia di domani, la nostra.
È l’ultima opportunità. È l’unica. Firma adesso.
Per approfondire leggi il nostro Position Paper:
Leggi il nostro Position Paper
Seguici su Instagram e Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti:
http://bit.ly/UnoNonBasta_Instagram
http://bit.ly/UnoNonBasta_Facebook
Decisori
- Mario DraghiPresidente del Consiglio dei Ministri