fisco equo per le famiglie

fisco equo per le famiglie
Perché questa petizione è importante
Il sistema fiscale italiano non protegge in alcun modo la famiglia in quanto è basato sulla persona fisica e non tiene conto del numero di persone a carico su ogni contribuente. Se per esempio in una famiglia con figli è solo il padre a percepire un reddito quest'ultimo versa le tasse sul proprio reddito indipendentemente dai carichi familiari: le detrazioni per tutti i membri della famiglia a carico sono infatti limitate a poche centinaia di Euro per ognuno e non tengono assolutamente conto dei costi minimi reali generati annualmente da ogni membro, si pensi al costo degli indumenti, alle spese sanitarie, alle spese scolastiche solo per citare alcuni esempi.
Questo rappresenta un grave svantaggio specie per le famiglie numerose monoreddito che di fatto sono in tal modo condannate a vivere con forti restrizioni economiche se non addirittura in povertà non potendo garantire ai figli i bisogni indispensabili per la vita odierna (istruzione, salute ecc..).
Di fatto ciò equivale a dire che in Italia avere una famiglia con figli non è visto come un diritto inalienabile per chiunque ma come un lusso che solo i più benestanti si possono permettere. Leggiamo ogni giorno sui quotidiani che in Italia si fanno sempre meno figli e che le città italiane si stanno sempre più trasformando in un esercito di single.
Il sistema fiscale così come è adesso inoltre si pone in contrasto con la costituzione italiana che nell'art. 36 dovrebbe garantire ad ogni lavoratore il diritto ad avere una retribuzione sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa.
Propongo pertanto che con la riforma fiscale in fase di attuazione sia introdotto il sistema fiscale alla francese basato sull'introduzione di un quoziente familiare che prevede il calcolo delle imposte suddividendo il reddito imponibile per un coefficiente calcolato in base al numero di persone che compongono il nucleo familiare, o, in alternativa, qualsiasi sistema fiscale che tenga conto in maniera realistica del carico familiare.
Decisori
- Mario DraghiPresidente del Consiglio dei Ministri