MANTENIMENTO DELLA DIDATTICA IBRIDA - UNIBA e POLIBA

MANTENIMENTO DELLA DIDATTICA IBRIDA - UNIBA e POLIBA

Lanciata
10 settembre 2022
Petizione diretta a
Rettore Francesco CUPERTINO e 4 altri/altre
Firme: 77Prossimo obiettivo: 100
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Studenti di Bari

Io, studente universitario di Bari, a nome di tutti gli studenti e futuri studenti, ripropongo ai magnifici Rettori di Uniba e Poliba e ai docenti tutti il manifesto seguente scritto dagli universitari di Bologna, modificando i dati del Miur sotto riportati in riferimento alle nostre università, perché ritengo che sia un perfetto riassunto delle problematiche che state ignorando nonostante vi siano state in parte riferite da alcuni rappresentanti. Vi chiedo di leggere con una mano sul cuore pensando a questi ragazzi come fossero vostri figli e figlie. Vi chiedo di aprirvi a noi studenti, e di vederci non come numeri che pagano le tasse ma come persone, in difficoltà. Allego alla fine i link di facoltà che hanno scelto l’innovazione, come esempi emblematici del fatto che tutto è possibile se dai vertici lo si vuole.

MANIFESTO PER IL MANTENIMENTO DELLA DIDATTICA IBRIDA

Un esercizio di scrittura che ha tentato di circoscrivere in poche pagine, molte grida.

“Se la vita si allontana dallo studio, lo studio si avvicina alla vita”

Le origini

Le studentesse e gli studenti universitari di Bologna si sono raccolti in gruppo (telematico) per poter dare voce ai propri pensieri per quanto concerne un tema sempre più vessato e messo nel mirino dalla critica: la didattica blended.

L’abolizione dello stato di emergenza sembra dover revocare in automatico tutte le soluzioni messe in atto per ovviare alle difficoltà della didattica durante il periodo pandemico, senza però tenere in considerazione che le soluzioni adottate risolvono problemi strutturali che nulla hanno a che vedere con il contesto emergenziale.

Partiamo da un dato: è di dominio pubblico il fatto che, dall’inizio della pandemia ad oggi, i numeri delle immatricolazioni sono aumentati anziché scemati. Per quanto possa sembrare paradossale, in una situazione ostica e spinosa come quella in cui ci ha scaraventato il Covid-19, sempre più giovani (e non solo) hanno deciso di prendere il meglio dal peggio.

 

Università degli Studi di Bari                                  

Anno              Totali    di cui donne

2017/2018       7.225   4.338
2018/2019       7.303   4.329
2019/2020       7.443   4.445
2020/2021       7.694   4.381
 

Politecnico di Bari

Anno              Totali    di cui donne

2017/2018     1770      529
2018/2019     1878      541
2019/2020     1959      649
2020/2021     1891      547
Ustat.miur.it

 

È dunque come risposta ad uno stato di cose temporaneo che diversi atenei a livello globale hanno optato per una brillante soluzione, che permettesse a qualunque studente lo volesse di fruire ovunque ed in qualsiasi stato egli fosse dei servizi universitari. Lo strumento adottato è stato la didattica ibrida (in presenza e da remoto) che ha ampliato l’orizzonte fisico oltre i suoi stessi limiti di spazio e tempo. Arrivato settembre 2022, riusciamo finalmente a tagliare un fondamentale traguardo, ma non con la stessa espressione felice con cui l’atleta vince le olimpiadi: cessato lo stato di emergenza, si crede cessata anche la necessità della didattica mista, ma noi non condividiamo quest’ultimo punto.

Dopo l’accadersi di un avvenimento, con le sue corrispettive dinamiche, non è possibile tornare indietro, pena la regressione. Intendiamo dunque negare la polverosa tesi secondo cui se la direzione tenuta da un ateneo è sempre stata quella di presenziare fisicamente, sempre e per sempre così dovrà essere.

Gli studenti di oggi non mirano al reset, bensì a sfruttare e ottenere valore dal progresso ottenuto nell’era del digitale e dell’informatica.

Affiancare la didattica online a quella in presenza è uno strumento che serve a tutelare il diritto allo studio di tutti i cittadini e dunque non ha come suoi interessati solo alcune categorie; tuttavia, è chiaro che alcuni ne traggono maggiore beneficio essendo a loro altrimenti completamente precluso il diritto ad assistere alle lezioni.

Con l’abolizione della didattica mista, molti di questi saranno costretti a cambiare ateneo o, peggio ancora, ad abbandonare il proprio percorso scolastico. Riteniamo particolarmente a rischio le seguenti categorie che noi qui ed oggi vogliamo rappresentare:

 

Studente con difficoltà economiche e pendolare

La Costituzione prevede che a tutti, anche chi è privo di mezzi, sia garantita la possibilità di raggiungere i più alti gradi degli studi.

Se è vero che ci sono “fortunati” che riescono a trovare un lavoro degno di questo nome ed altrettanti che non ne necessitano grazie alla propria famiglia, quelli che vogliamo rappresentare in questo momento sono le studentesse e gli studenti che non riescono a trovarlo, quelli che lo trovano ma sono schiacciati da esso, e quelli che decidono di completare il ciclo di studi per poi realizzare sé e le proprie ambizioni professionali.

Molte studentesse e studenti ricorrono al pendolarismo nel tentativo di attutire, anche se non azzerare le spese, escludendo l’affitto nella città universitaria, anche se spesso a discapito della propria indipendenza.

Chi fatica a coprire una lunga distanza da casa all’università sarà quindi costretto a non frequentare buona parte delle lezioni.

La didattica a distanza è in grado di entrare nelle case di chiunque, portare cultura, conoscenza, sapienza e speranza, indipendentemente dalla propria fascia di reddito.

Da fonte ISTAT emerge che nel 2022 il 10% degli italiani è in povertà ASSOLUTA, mentre un altro 15% è in povertà relativa. Noi riteniamo che le borse di studio non possano soddisfare il fabbisogno di vitto, alloggio e trasporto; non esiste mezzo per far studiare il povero se non la didattica ibrida.

 

Studente lavoratore

Raro nella nostra società è trovare il giovane in grado di autosostenersi. Estremamente raro è trovare il medesimo in un lavoro certo, stabile, in regola ed in equilibrio tra i poli estremi, ma sempre più diffusi, di una remunerazione che non permette l’autosostentamento e di una remunerazione che lo permette, senza però lasciare spazio a nient’altro.

Ciononostante, è possibile che le studentesse e gli studenti lavoratrici e lavoratori, emblema di una gioventù che si rimbocca le maniche per il proprio ed altrui futuro, trovi una dimensione lavorativa ottimale.

Questa è una luminosa possibilità che però porta le studentesse e gli studenti a diventare sempre meno frequentanti e, nella peggiore ipotesi, li conduce ad un bivio: “scegliere” tra un lavoro e lo studio, tra il presente oppure il loro futuro.

Chi lavora è costretto a non frequentare quanto vorrebbe, o a non seguire affatto le lezioni. Non sempre il contratto di lavoro (se esiste) garantisce un effettivo diritto allo studio. Non sempre la sede di lavoro è vicina all’aula universitaria.

La didattica mista rompe questo circolo vizioso e restituisce dignità allo studente-lavoratore, emancipandolo da una condizione di studente di serie B.

 

Studente genitore e genitore/lavoratore

Gestire la prole, soprattutto senza una rete di supporto alle spalle (partner, famiglia) può diventare estremamente stressante e demotivante. I genitori che si trovano a doversi occupare non più solamente del sé, ma di un’intera famiglia, sono purtroppo sempre più indotti a non investire nel proprio futuro, e ad accettare per necessità un lavoro non altrettanto necessario.

La genitorialità comporta il dedicare molte ore al giorno ai propri figli, in momenti non sempre programmabili, cosa che rende impossibile al genitore recarsi fisicamente in facoltà. Il difficile accesso agli studi per i genitori può avere ripercussioni negative sulla crescita culturale, sociale ed economica dell’intera famiglia. Inoltre, ancora troppo spesso le responsabilità della cura dei figli ricadono sulle spalle delle madri: l’uso sensato della tecnologia può contribuire a raggiungere un’effettiva parità di genere.

La didattica ibrida permette di trovare il giusto compromesso nella vita di un genitore, senza dover rinunciare allo studio.

 

Insegnante/ Ricercatore

L’insegnante è una figura in costante evoluzione, soprattutto sotto il profilo intellettuale. Per poter insegnare è necessario un aggiornamento continuo. Chi insegna/fa ricerca mentre prosegue il percorso di studi può essere agevolato dalla possibilità di fruire di lezioni online, in modalità sincrona e asincrona. I mezzi che offre una didattica mista aprono nuovi orizzonti a chi ha incentrato la propria vita intorno allo studio, abbattendo qualsiasi limite.

 

Studente con malattia/fragilità psicologica/BES

La didattica a blended è nata per supportare studentesse e studenti in malattia.

Vogliamo rendere però il quadro più ampio rispetto alla positività da Covid-19.

La depressione, ad esempio, è un fenomeno molto registrato tra i Millennial ed altissimo nella Generazione Z: questo fantasma porta a diverse declinazioni come asocialità, isolamento, ansia (sociale e non), paranoia, ecc. che alimentano un altro fenomeno in crescita: gli hikikomori.

Numerose sono le testimonianze di ragazze e ragazzi che per diversi motivi, specie psicologici, hanno dovuto abbandonare gli studi, per poi nel corso degli ultimi tre anni riprenderli.

Avere la possibilità di ritagliare nell’ambito della propria quotidianità qualcosa che esula da una routine stressante o malata, come il caso della didattica ibrida può offrire, è un ottimo modo per riuscire gradualmente ad uscirne ed infine riprendere contatto con le persone e con le istituzioni.

Ad oggi sono tantissimi gli studenti e le studentesse con problemi di salute fisica o mentale a cui è preclusa la frequenza di persona. Poter assistere alle lezioni da remoto, oltre a rendere l’apprendimento più efficace rispetto ad uno studio solitario sui libri, può davvero cambiare in meglio la qualità della vita durante un ricovero ospedaliero, una lunga terapia, una convalescenza domestica.

Per lo studente con bisogni educativi speciali la certezza di non dover fare coincidere il flusso dei suoi appunti in una prestazione puntata sulla velocità durante la lezione può essere di grande conforto se supportato da un utile mezzo quale la registrazione.

 

 

Studente con disabilità

Le studentesse e gli studenti con disabilità hanno trovato nella didattica blended numerose soluzioni ai loro problemi. Le disabilità motorie, ad esempio, sono spesso incompatibili con la vita universitaria, soprattutto da fuori sede. Gli atenei italiani non sono ancora purtroppo pienamente accessibili né bastano i servizi di trasporto/accompagnamento dedicati alle persone con disabilità. Va inoltre considerato che per i fuori sede, alle spese ordinarie per l’affitto e ogni altra necessità, bisogna aggiungere i costi dell’assistenza domiciliare, che nel nostro paese è quasi totalmente a carico delle e dei richiedenti. È purtroppo irrealistico considerare questi costi, che salgono a svariate migliaia di euro per ogni studentessa/studente con disabilità, nei piani economici riguardanti le borse di studio e le altre agevolazioni economiche. La stragrande maggioranza di persone con disabilità riesce a crearsi un sistema di assistenza a casa propria grazie non solo ai professionisti pagati o all’assistenza fornita dalle istituzioni, ma soprattutto per merito di amici e parenti.

Poter studiare da casa, senza dover doversi scontrare quotidianamente con i problemi sopra citati, è una grandissima opportunità per tutte quelle persone che, in condizione di disabilità fisica, hanno dovuto rinunciare allo studio perché una vita da soli, in un’altra città, è spesso fisicamente ed economicamente impossibile da affrontare.

La possibilità di studiare anche da remoto ha realizzato il pieno diritto agli studi superiori anche per queste studentesse e questi studenti.

 

Studente caregiver

Ci sono momenti nella vita in cui siamo chiamati a dare. Le studentesse e gli studenti caregiver, impegnati nel lavoro di cura, oltre ad essere vincolati alla vicinanza fisica rispetto alla persona di cui si occupano, sono soggetti a un enorme dispendio energetico ed umano.

La possibilità di seguire le lezioni da remoto può aiutarli a conciliare i loro impegni e lo studio.

 

Le innovazioni insite nella didattica ibrida

Sostanzialmente, la didattica blended aggiunge due enormi innovazioni rispetto al precedente e limitato paradigma: la non fisicità, e la non sincronicità.

 

1.         La possibilità di studiare da remoto permette di ovviare ad una coercizione dettata dalla distanza, come nel caso degli studenti genitori, o dei pendolari che alla fine della giornata hanno sulle spalle 200 km.

 

2.         A differenza di qualsiasi precedente periodo accademico, grazie alla didattica mista, per la prima volta si ha la possibilità di registrare qualsiasi insegnamento. La non sincronicità giova estremamente sia allo studente lavoratore (che altrimenti avrebbe perso un’importante lezione) sia allo studente fisicamente presente (che avrà un vantaggioso mezzo per poter assimilare al meglio il contenuto di quanto sedimentato post lezione).

 

Inoltre, i vantaggi a livello ecologico per quanto concerne la diminuzione di inquinamento dovuta ai mezzi per un routinario e lungo spostamento sono delle considerazioni non da poco, per noi.

Sul lungo termine questa innovazione porterebbe ad una consistente diminuzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente.

Altra lacuna che verrebbe colmata trova forma nella politica di anti-affollamento, che altrimenti troverebbe le aule dell’ateneo (come sempre è stato) stracolme e non sicure.

 

Osservazioni

I nostri occhi sono aperti e vedono quali promesse vengano propinate dalle università in nome della logora effige dello sviluppo sostenibile, definita dalla Organizzazione delle Nazioni Unite.

L’appello posto a ateneo e politecnico di Bari, che ad oggi ci volta le spalle, è un monito di coerenza.

Noi riteniamo che adottando una misura drastica, per nulla elastica e totalmente indifferente verso le minoranze, gli ultimi e le fasce in difficoltà, UniBa e Police non si mostrino solidali verso 5 dei 17 obbiettivi comuni posti nell’agenda 2030, di cui il primo corrisponde a “Sconfiggere la povertà”; l’ottavo a “Promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti”; il quinto a raggiungere la parità di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze (“Il raggiungimento della parità di genere richiederà delle normative vincolanti che promuovano l'emancipazione femminile e l'inoppugnabile necessità di un'educazione secondaria per tutte le ragazze. I traguardi di questo obiettivo mirano alla scomparsa della discriminazione di genere e all'emancipazione delle donne anche attraverso la tecnologia”); il quarto a “Promuovere un'educazione di qualità, inclusiva e paritaria e garantire opportunità di apprendimento permanente per tutti”; infine, il tredicesimo obbiettivo corrisponde alla “urgente lotta contro il cambio climatico”.

 

Conclusioni

Le nostre ragioni ci portano a vedere la didattica ibrida sia come mezzo indispensabile per le fasce meno agevolate, sia utile per qualsiasi studente. Si tratta di uno strumento ormai consolidato e, come tutte le innovazioni, passibile di miglioramento. Non toglie nulla a nessuno, ma aggiunge ed include molti.

Chiediamo dunque il mantenimento della possibilità di assistere da remoto alle lezioni e di fruire delle relative registrazioni: vogliamo che chi è impossibilitato a frequentare in presenza possa partecipare alle attività didattiche alla pari di chi può essere regolarmente e fisicamente in aula.

Ribadiamo che frequentare a distanza è molto più spesso una necessità che una libera scelta: gli studenti di Bari non ambiscono a sostituire la lezione in presenza con l’aula virtuale, non vogliono che la didattica venga stravolta o modificata, ma chiedono di non essere completamente cancellati dal diritto allo studio.

 

 

Le studentesse e gli studenti di Bari

 

Salento UNISALENTO  https://www.care.unisalento.it/pa-110-e-lode

Chieti UNICH https://www.unich.it/avvisi/nuovi-aggiornamenti-sulle-modalita-di-erogazione-della-didattica

Padova UNIPD  https://www.unipd.it/corsi/didattica-per-tuttic

Cagliari UNICA https://www.unica.it/unica/it/studenti_lezioni.page

Udine UNIUD https://www.uniud.it/it/servizi/servizi-studiare/didattica-servizi/new-didattica/indicazioni-attivita-in-presenza

Perugia UNIPG https://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/procedure/immatricolazioni#dad

 

ISTAT 2021. Il 23,1% dei giovani tra i 15 e 29 anni sono NEET. Nessun lavoro, nessun progetto di studio. L' Europa ci chiede di ridurre almeno al 9% la sotto scolarizzazione, noi siamo al 12%, con dati in peggioramento dovuti alla pandemia e alla recente guerra.

Sostieni ora
Firme: 77Prossimo obiettivo: 100
Sostieni ora

Decisori

  • Rettore Francesco CUPERTINO
  • Rettore Stefano Bronzini
  • Senato accademico Uniba
  • Garante degli studenti
  • Garante degli studenti