Illuminazione Gradini Capodimonte (scale principessa Jolanda)

Illuminazione Gradini Capodimonte (scale principessa Jolanda)

Lanciata
6 settembre 2020
Firme: 143Prossimo obiettivo: 200
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Carlo Restaino

Da premettere che queste scale vengono attraversate da tante persone tutto il giorno, specialmente da turisti, le quali collegano il Bosco di Capodimonte con le Catacombe di San Gennaro. Di notte specialmente, queste scale, ormai abbandonate da anni, oltre ad essere un monumento ricco di storia sono lasciate all'incuria e al degrado più totale, è diventato impossibile accedervi senza avere paura di essere rapinati se non abusati. La nostra richiesta è esplicita, riattivare l'illuminazione per consentire l'attraversamento delle scale in tutta serenità e magari installare anche delle telecamere in modo che eventuali malfattori vengano presi in fragranza di reato. Le scale insieme al Tondo vennero progettato nel complesso dei lavori di realizzazione della nuova strada che avrebbe collegato il centro cittadino con la reggia di Capodimonte. Nel 1826 fu affidato ad Antonio Niccolini il compito di risistemare l'area a sud della reggia. I lavori furono eseguiti tra il 1832 e il 1836, anno in cui furono terminati. Il genio scenografico del Niccolini si manifestò nella monumentale scala che si erge in fondo al tondo e che permetteva un più facile accesso alla collina di Capodimonte, nella sistemazione dei giardini attorno alla scala, realizzando anche un piccolo anfiteatro alla sommità di essa e infine nella nuova impostazione del tondo. In particolare, vi installò al centro un elegante giardino fiorito con fontane a vasca, realizzando una vera e propria rotatoria naturale ante litteram. Detto ciò, spero vivamente che chi di dovere possa rendersi conto della difficoltà che i cittadini, specialmente gli abitanti di Capodimonte sono sottoposti tutti i giorni. 

Sostieni ora
Firme: 143Prossimo obiettivo: 200
Sostieni ora