La memoria dei luoghi: riqualifichiamo il sacrario dei Martiri della Storta a Roma

La memoria dei luoghi: riqualifichiamo il sacrario dei Martiri della Storta a Roma
Perché questa petizione è importante
Il 4 giugno 1944, durante la seconda guerra mondiale, i soldati dell'esercito nazista in fuga da Roma si macchiarono di un terribile eccidio, in cui morirono 14 persone, fino ad allora detenute nella prigione di via Tasso a Roma. Tra di loro, il sindacalista Bruno Buozzi.
Le vittime sono oggi ricordate come i "Martiri della Storta", dal nome della località più vicina al luogo del massacro, La Storta appunto, all'altezza del km 14.200 della via Cassia.
Tuttavia, molte persone, anche nella zona, non conoscono il luogo del massacro. I Sindaci e le amministrazioni locali possono valorizzare non solo questo, ma tutti i luoghi della memoria come un pezzo della nostra identità storica e repubblicana; renderli più visibili e pubblicizzarli; riqualificarli anche nella loro immagine, con un vero e proprio restying delle strade, delle aree verdi e degli arredi urbani; metterli in rete in una "mappa della memoria" da diffondere attraverso le scuole e le istituzioni.
Se le amministrazioni non si prendono cura di questi luoghi, contribuiscono all'impoverimento culturale delle nostre città e delle future generazioni.