L'osteopatia è un tuo diritto. Basta proroghe. La legge va attuata adesso!

L'osteopatia è un tuo diritto. Basta proroghe. La legge va attuata adesso!

Lanciata
13 novembre 2023
Firme: 9.985Prossimo obiettivo: 10.000
66 persone hanno firmato oggi

Perché questa petizione è importante

I cittadini e gli osteopati chiedono che sia attuata la legge 3/2018 che ha individuato l'osteopatia come professione sanitaria. Firma anche tu la petizione e chiedi al Governo di completare l'iter entro il 2023. Dovevano bastare 6 mesi e invece sono passati 6 anni, più di 2.000 giorni!

“Entro sei mesi sono definiti l'ordinamento didattico della formazione universitaria in osteopatia e gli eventuali percorsi formativi integrativi”. Così recita l’articolo 7 della legge 3/2018, che ha individuato l’osteopatia come professione sanitaria. Da allora invece dei sei mesi previsti sono passati quasi sei anni, ma l’attuazione della legge istitutiva dell’osteopatia non si è ancora conclusa.

Migliaia di osteopati italiani attendono che il MUR, di concerto con il Ministero della Salute, delinei il percorso formativo triennale per la futura laurea in osteopatia, tassello mancante per affrontare il tema conclusivo delle equipollenze. Il Decreto “Milleproroghe”, approvato lo scorso febbraio, aveva fissato al 30 giugno la data ultima per la conclusione di questo percorso, una scadenza rimasta ancora una volta disattesa.

Sono ormai più di 2.000 giorni che la categoria aspetta che l’iter legislativo arrivi finalmente al termine: un periodo di tempo non ammissibile, se si considera che ci sono voluti 652 giorni per varare la legge che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale.

Chiediamo dunque ai Ministeri di non attendere oltre e che le promesse siano finalmente mantenute. Chiediamo l’emanazione dei decreti attuativi entro dicembre. I diritti di migliaia di professionisti e di milioni di pazienti devono essere riconosciuti, rispettati e tutelati.

--

La lunga strada dell’osteopatia verso il riconoscimento della professione sanitaria

  • 22 dicembre 2017: il DDL Lorenzin viene approvato in larga maggioranza con 148 voti su 173 Senatori presenti.
  • 31 gennaio 2018: la Legge 3/2018 è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
  • Da febbraio 2018 a ottobre 2020: il Ministero della Salute avvia le consultazioni con le associazioni di categoria e gli stakeholder per la definizione del profilo professionale, si rivolge al Consiglio Superiore di Sanità per trovare una sintesi e assume il testo del profilo individuato dal CSS per trasmetterlo alla Conferenza Stato-Regioni.
  • 5 novembre 2020: la Conferenza Stato-Regioni sigla l’accordo sul profilo professionale degli osteopati e completa il primo passaggio formale dell’iter istitutivo previsto dalla legge 3/2018.
  • Giugno 2021: il Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) relativo all’istituzione della professione sanitaria dell’osteopata è adottato dal Consiglio dei Ministri. Il DPR è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30 settembre.
  • Ottobre 2021: il MUR, di concerto con il Ministero della Salute, inizia il lavoro per arrivare a emanare il Decreto sul percorso formativo triennale per la futura laurea in osteopatia, tassello mancante per affrontare il tema conclusivo delle equipollenze. Nel febbraio 2023 il Decreto “Milleproroghe” aveva fissato nel 30 giugno la data ultima per concludere l’attuazione della legge istitutiva dell’osteopatia, ma la scadenza è rimasta disattesa.
66 persone hanno firmato oggi
Firme: 9.985Prossimo obiettivo: 10.000
66 persone hanno firmato oggi