#ioleggoperchè al nido! I servizi educativi 0/3 parte del sistema integrato

#ioleggoperchè al nido! I servizi educativi 0/3 parte del sistema integrato
Perché questa petizione è importante

È arrivato il momento di agire!
“Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore… uniche coloro che usano entrambi” (Rita Levi Montalcini)
Dai piccoli gesti di ciascuno possiamo rendere davvero effettivo il sistema integrato 0/6 inserendo a pieno titolo i servizi educativi 0/3 nel sistema di educazione e istruzione.
Dalle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, ai primi Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, adottati con decreto ministeriale 24 febbraio 2022, n. 43, nati dal Confronto della commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione (articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65) si evince come i primi mille giorni di vita richiedano un accurato operato tra diritti da garantire e potenzialità da sviluppare, siano un ambito in cui la valorizzazione dei servizi educativi possa prevenire e contrastare la povertà educativa, tralasciando l’enorme valore che la letteratura per l’infanzia riveste nei servizi.
Chiediamo che l’iniziativa #ioleggoperché promossa dall’Associazione italiana editori, sostenuta dal ministro dell’istruzione prenda seriamente in considerazione la proposta di inserire i servizi educativi 0/3 autorizzati al funzionamento nel progetto di creazione, promozione e diffusione delle biblioteche scolastiche.
In passato ci hanno risposto che non possedendo un codice meccanografico sarebbe stato difficile monitorare le “scuole”; proponiamo di attribuirne uno ex ante, oppure di avvalersi dei PG di autorizzazione rilasciati dai propri comuni.