
Dedicare un monumento, o un' area verde metropolitana a Giulia Maria Crespi.

0 hanno firmato. Arriviamo a 2.500.

Alla Cortese attenzione del Sindaco di Milano
il Dott. Giuseppe Sala .
Gentilissimo Sindaco,
il 17/07/2020 è mancata a Milano Giulia Maria Crespi Ved. Paravicini Mozzoni (n. Merate , 06/06/1923), un' importante filantropa ed imprenditrice lombarda il cui "notevole impegno civile, sociale e culturale a favore della collettività" già le valse, nel 2003, per iniziativa del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la nomina a "Cavaliere di gran croce dell'ordine al merito della Repubblica italiana".
Ebbe innumerevoli meriti professionali ( avrebbe guidato, ad esempio, tra il 1962 ed il 1975, proprio attraverso i tumultuosi anni di piombo ed il rivoluzionario '68, il Corriere della Sera e sarebbe stata una delle principali pioniere nella promozione d'una agricoltura sostenibile in Italia, già resa da Lei possibile, alla fine degli anni '60, con l'applicazione di alcuni principi biodinamici nelle Cascine Orsine di Bereguardo , PV) difficili da riassumere come lo sarebbe la sua appassionante autobiografia "Il mio filo Rosso" (Einaudi, 2015).
Ma a Lei soprattutto andrebbe riconosciuta l'indubbia importanza d' aver fondato , dopo una attiva presenza in Italia Nostra , nel 1975 - assieme ad Elena Croce , a Franco Russoli ed ad Alberto Predieri - il Fai , il Fondo per l'ambiente italiano (*), una associazione senza fine di lucro dedita, sul modello del National Trust britannico , alla tutela, alla valorizzazione ed alla promozione del patrimonio storico-artistico e paesaggistico italiano, d' una realtà che tenta , quotidianamente, di far propria quella stessa ' missione 'sancita dall'art. 9 della Ns. Costituzione .
Una associazione , quella del Fai, divenuta negli anni di rilievo nazionale grazie alle tante altre azioni di salvaguardia come quella che la stessa Giulia Maria Crespi avrebbe portato innanzi , da sola, nell'acquistare e nel far restaurare a proprie spese il complesso del Monastero di Torba (VA) nel 1977 e che oggi, assieme alla vicina chiesa di Santa Maria foris portas , non è soltanto una delle più importanti testimonianze dell'arte alto medioevale europea , ma è anche un condiviso patrimonio dell' Umanità , essendo stato iscritto , dal 2011, nella lista dei Luoghi Unesco come "area archeologica di Castelseprio Torba".
Il ricordo di Giulia Maria Crespi - celebrato da un ampio e pressoché unanime coro di figure appartenenti ad ogni schieramento politico , oltre che ai campi dell'associazionismo, dell'imprenditoria, della cultura , dell'arte e del giornalismo nazionale - necessiterebbe, come già richiesto da taluni, a mezzo stampa, di essere perennemente fatto presente , qui , a Milano, nella Sua principale residenza, attraverso la dedicazione d'un monumento (**) , o d'un Giardino , o d'un area verde metropolitana di nuova concezione affinché la Sua persona ed il Suo nome possano essere di sempre viva e luminosa memoria per le donne e per gli uomini di oggi, ma soprattutto per quelli di domani, verso cui , già adesso, abbiamo delle infinite responsabilità ed obblighi.
La necessità di perorare, qui ed ora, questa causa, innanzi a Lei , Gentilissimo Sindaco, con questa petizione, è apparsa come oltremodo necessaria perchè in molti potessero manifestare un loro attestato di stima nei confronti di quella che è ed è stata una grande Signora di questi due ultimi secoli , ma soprattutto perchè , in un anno come questo, proprio in un periodo in cui il tema della tutela ambientale si è presentato come più inderogabile a seguito dell'ennesima rottura di alcuni secolari ed immutati equilibri, una più tangibile memoria di Giulia Maria Crespi potrebbe fungere da importante guida e supporto per delle esistenze più armoniche e responsabili nel rapporto e nella percezione di quelle bellezze umane e naturali che ci circondano e che a noi sono state faticosamente ed amorevolmente trasmesse .
Sperando che questa lettera e le sue poche parole possano raggiungere non solo Lei, ma anche tante altre Coscienze, muovendole verso una concreta azione ,
Le inviamo i nostri più cordiali saluti .
I Firmatari della petizione .
(*) Di cui in seguito sarebbe stata lungamente Presidente e Presidente onoraria.
(**) D'una statua, o d'una targa.
(***) Come potrebbero anche essere quelli di Via Palestro che raccolgono delle testimonianze erette a celebrazione d'altri importanti cittadini milanesi come fu il Nobel per la Pace Ernesto Teodoro Moneta , o che , semplicemente , nel loro essere assai prossimi ad una dimora di famiglia della imprenditrice , furono forse, nella sua infanzia, la sede privilegiata e felice di sempre più appassionati, frequenti e consapevoli incontri con la Natura.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
To the kind attention of the Mayor of the city of Milan
Dr. Giuseppe Sala .
Dear Mayor,
on 17/07/2020 left us in Milan Giulia Maria Crespi widow Paravicini and Mozzoni (b. Merate , 06/06/1923), an important philanthropist and entrepreneur from Lombardy whose "remarkable civil, social and cultural commitment in favour of the community" has already deserved her, in 2003, under the initiative of the President of the Italian Republic Carlo Azeglio Ciampi, the appointment as "Knight of the Grand Cross of the Order of Merit".
She has had innumerable professional merits (she had led, for example, between 1962 and 1975, precisely through the tumultuous "years of lead " and the revolutionary '68, the Corriere della Sera journal and had been one of the main pioneers in promoting a sustainable agriculture in Italy, already made possible by her, at the end of the '60s, with the application of some bio dynamic principles into the Cascine Orsine di Bereguardo farm, PV) too difficult to be reasumed like it would be the making of a summary of the exciting autobiography “My red thread” (Einaudi, 2015)
But, to Her, above all, should be recognized the undoubted importance of having founded, after an active presence in Italia Nostra, in 1975 - together with Elena Croce, Franco Russoli and Alberto Predieri - the Fai, the Italian Fund for the Environment (*), a non-profit association devoted, on the model of the British National Trust, to the protection, valorization and promotion of the Italian historical-artistic and landscape heritage, of a reality that tries, daily, to make its own the same message transmitted by the ninth article of Italian Constitution.
An association, the Fai, that has became across the years of national importance thanks to many other safeguard actions such as the one that Giulia Maria Crespi herself had brought forward, alone, by buying and restoring with her own expense the complex of the Monastery of Torba (VA) in 1977, a place that today, together with the close church of Santa Maria foris portas, isn't only one of the most important examples of early medieval European art, but it 's also a shared World Heritage Site, by being included, since 2011, in the list of UNESCO sites as the "archaeological area of Castelseprio Torba".
The remembrance of Giulia Maria Crespi -celebrated by a large and almost unanimous chorus of figures belonging to each political group, as well as to the fields of associationism, entrepreneurship, culture, art and national journalism - need, as already requested by someone , through the press, to became an everlasting presence, here, in Milan, in her main residence, through the dedication of a monument (**), or of a garden, or of a green metropolitan area of new conception, so that her person and her name will became an alive and bright memory for the women and men of today, but especially for those of tomorrow, to whom, already now, we have infinite responsibilities and obligations.
The need to plead, here and now, this cause, before you, Dear Mayor, with this petition, appeared to be extremely necessary so that many people could show their esteem for whom that is and that has been a great Lady of these last two centuries, but above all because, in a year like this one, when the issue of environmental protection has become more pressing as the result of the umpteenth breakdown of some centuries-old and unchanged balances, a more tangible memory of Giulia Maria Crespi could serve as an important guide and support for more harmonious and responsible lives in the relationship and perception of those human and natural beauties that surround us and that have been hardly and with love given to us.
Hoping that this letter and its few words can reach not only you, but also many other consciences, moving them towards a concrete action,
we send you our kind regards.
The petition supporters.
(*) . Of which she had been later, for a long time , President and Honorary President.
(**) Of a statue, or a commemorative stone.
(***) As could also be those of Via Palestro that collect testimonies erected in celebration of other important citizens of Milan such as the Nobel Peace Prize winner Ernesto Teodoro Moneta, or that, simply, in being very close to a family home of the businesswoman, were perhaps, in her youth, the privileged and happy home of more and more passionate, frequent and conscious encounters with Nature.
Completa la tua firma
0 hanno firmato. Arriviamo a 2.500.