Completare i lavori della nuova sede del Liceo Scientifico di Petilia Policastro (KR)

Completare i lavori della nuova sede del Liceo Scientifico di Petilia Policastro (KR)

774 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.

Il Comitato “Per la Nuova Sede del Liceo Scientifico di Petilia Policastro (KR)", sollecita la conclusione dei lavori della nuova sede del Liceo Scientifico.

Il Comitato, formato da Studenti, Genitori, Docenti, si è costituito per sollecitare la conclusione dei lavori del Polo Scolastico nella frazione di Foresta del Comune di Petilia Policastro (KR), dopo 10 anni dall’approvazione del progetto, dopo 7 anni dall’inizio dei lavori, con una spesa complessiva di circa 1,6 milioni di euro.

 La struttura scolastica, quasi del tutto completata, da oltre due anni, non è stata consegnata per la mancata realizzazione delle opere accessorie esterne. 

La ditta, ad oggi, fine agosto 2018, non ha firmato il contratto per la sistemazione esterna, nonostante sia stata redatta una perizia di variante, che risale a luglio 2017, per un ammontare dei lavori pari € 97.863,02. Una ulteriore spesa che può essere affrontata grazie ad un ribasso d’asta pari € 716.081,42 riferito all’importo complessivo dei lavori pari a € 2.380.233,72.

Il Comitato ha avviato un’azione si sensibilizzazione attraverso gli organi di stampa, RAI 3 Regionale, una manifestazione/assemblea pubblica. Le lezioni del nuovo anno scolastico sono ormai imminenti, quindi ci appare una nuova chimera l’ulteriore promessa di consegna della nuova scuola nel mese di dicembre 2018.

Il Liceo Scientifico è ospitato in un bel palazzo storico, realizzato nei primi anni del secolo scorso, che presenta una serie di problematicità in termini di spazi, igienicità, sicurezza, barriere architettoniche. La Provincia di Crotone non effettua la manutenzione ordinaria da oltre quindici anni, i laboratori sono sottodimensionati, con spazi poco funzionali. Sono gravissimi i problemi legati alla sicurezza, sono assenti sicure vie di fuga in caso di emergenza. Il nostro territorio si trova in zona sismica 2 cioè a rischio di forti terremoti, nel 1638 Petilia Policastro venne distrutta quasi completamente distrutta. L’edificio scolastico attuale, che è stato realizzato nel 1911 molto prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica, nel 1974, non è stato interessato a nessun adeguamento sismico.

Fortissimi gli elementi di criticità, superabili con la nuova struttura scolastica, in sintonia con l’azione del programma “Scuole Sicure”: “Cantiere Calabria: 500 scuole sicure”, della Giunta Regionale della Calabria, che ha concluso, nei mesi scorsi, un primo importante passo finalizzato alla messa in sicurezza ed all'adeguamento sismico dei primi 141 edifici scolastici della Calabria per un importo complessivo di € 218.320.609,63. La sicurezza degli edifici è un valore irrinunciabile per costruire il futuro.

La scuola è un cantiere di innovazione, di cultura, di formazione di una cittadinanza attiva, ma occorrono spazi adatti a una moderna didattica, che siano sicuri, che sia garantita la sostenibilità ambientale, il benessere e la salute.

Inoltre, oltre il danno la beffa, la Provincia di Crotone continua a pagare il fitto dei locali per svariate decine di migliaia di euro.
In conclusione, il Comitato, i firmatari della presente petizione, si rivolgono a Lei, per l’importante ruolo che riveste, a sollecitare gli organi competenti, in primis la Provincia di Crotone a consegnare alla nostra comunità, l’Alto Marchesato di Crotone, una scuola attesa da circa 50 anni, affinché sia garantito il diritto allo studio, alla sicurezza, al benessere scolastico.

774 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.