Firma l'impegno per la Basilicata

Firma l'impegno per la Basilicata

670 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.
Lanciata
Petizione diretta a
Generazione Lucana

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Generazione Lucana

 

IMPEGNO PER LA BASILICATA

Perché la nostra regione possa essere una terra per giovani


NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE


le scelte e le azioni quotidiane di ciascuno di noi hanno sempre delle conseguenze e che bisogna agire affinché la nostra partecipazione responsabile alla vita civica e politica possa generare cambiamenti positivi sul benessere nostro e degli altri.

la Basilicata è particolarmente esposta a dinamiche socio-economiche che stanno provocando gravi conseguenze per le generazioni dei giovani lucani, tra le quali citiamo:

  • il processo di spopolamento giovanile, 
  • l’aumento dell’inattivismo e la scarsa partecipazione alla vita civica e culturale dei giovani, 
  • la diffusa perdita di fiducia nelle istituzioni, nel sistema civico e del lavoro e, di conseguenza, nei valori della vita,
  • il sempre più diffuso individualismo, che non genera nuove comunità ma che sfocia in gravi conseguenze, come le dipendenze e altre forme di degenerazione,
  • la mancanza di una visione di sviluppo sostenibile della regione e di un piano organico di investimento in attività chiave che possano valorizzare competenze ed aspirazioni dei giovani lucani sempre meno valorizzati.


PREMESSO CHE

IL COLLETTIVO “GENERAZIONE LUCANA 2.0.19”

  • è nato con l’intento di incrementare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani in Basilicata nei prossimi anni, perché la nostra regione diventi una terra più a misura di giovani, affinché possano esprimere liberamente le loro capacità creative, possano aggregarsi e fare comunità, creando nuove opportunità per il futuro e facendo esperienza di partecipazione civica;
  • vuole favorire una nuova stagione di politiche giovanili in Basilicata, in linea con le direttive europee, con le leggi regionali in vigore e secondo le esigenze delle comunità di giovani lucani in materia di animazione culturale, creazione di comunità e di reti, progettazione partecipata, contrasto alle dipendenze e all’individualismo, educazione alla cultura d’impresa, supporto all’ingresso nel mondo del lavoro e formazione professionale continua di qualità;
  • vuole stimolare la nascita e l’operatività costante di Assessorati e/o deleghe assessorili alle politiche giovanili in ciascuno dei 131 comuni della Basilicata, con risorse adeguate a realizzare attività e azioni efficaci rivolte ai giovani e con i giovani, a partire dal 2018 e per i prossimi anni;
  • vuole sostenere la nascita di nuovi luoghi di aggregazione giovanile nei singoli comuni della Basilicata, nei quali vengano favorite azioni e iniziative che educhino i giovani all’ideazione, creazione e gestione di progetti culturali, sociali, creativi e imprenditoriali sostenibili e di utilità sociale, perché tali esperienze siano momento formativo e di crescita professionale e personale;
  • vuole stimolare la nascita di una “Authority regionale di esperti per le Politiche Giovanili” coinvolgendo Youth Worker lucani, nazionali e internazionali, per rendere più efficaci le politiche giovanili in Basilicata, anche attraverso  tavoli di confronto con le altre regioni italiane e con l’Europa;
  • vuole favorire la contaminazione culturale e sociale tra giovani lucani e giovani italiani ed europei, grazie a iniziative organizzate in loco e alla promozione delle mobilità, anche attraverso le opportunità messe in campo dalla Commissione Europea;
  • vuole favorire la meritocrazia e il coinvolgimento di “menti brillanti” e giovani attivisti nella gestione amministrativa e nella vita politica dei territori, nominando assessori, collaboratori esterni e/o dipendenti competenti nelle Pubbliche Amministrazioni lucane ed evitando qualsiasi forma di abuso di potere, clientelismo e/o corruzione;
  • vuole sostenere le idee innovative dei giovani e vuole diffondere una mentalità aperta e un atteggiamento pro-attivo nei confronti del cambiamento, anche grazie all’aiuto di educatori, mentori, artisti e creativi provenienti da altre esperienze e contesti socio-culturali, per la creazione di nuovi progetti di forte impatto sociale, culturale ed economico per i territori e la collettività.


GENERAZIONE LUCANA

CHIEDE

A TUTTI GLI ATTORI COINVOLTI


di prendere un IMPEGNO PER LA BASILICATA, affinché nei prossimi anni si lavori tutti insieme per rendere la nostra terra più a misura delle giovani generazioni.


Firmando questo documento ci impegniamo tutti a stimolare e creare opportunitá per il coinvolgimento pro-attivo dei giovani lucani, per quelli che vivono il presente ma anche per le future generazioni, perché si sviluppi in loro un senso di solidarietà (inter-)generazionale, di civismo e cura dei Beni Comuni e di intraprendenza per orientarsi nella vita e nel mondo del lavoro, secondo le 8 linee di intervento proposte da Generazione Lucana:

 

  • Laborinto - orientamento al mondo del lavoro - azioni e percorsi volti a migliorare l’orientamento al mondo del lavoro dei giovani, a partire dalle scuole medie superiori fino a coinvolgere le Università e le comunità di giovani professionisti lucani che hanno scelto percorsi professionali fuori regione;
  • Intraprendo - orientamento alla cultura imprenditoriale - azioni e percorsi volti a migliorare le skills imprenditoriali dei giovani e il loro orientamento verso la creazione di percorsi di lavoro autonomo e imprenditoriale;M’immagino - curare l’immagine e il racconto di sé per attrarre opportunità - azioni e percorsi volti a orientare i giovani verso una innovativa capacità di attrarre opportunità lavorative e non solo, attraverso una rinnovata cultura di brand identity;
  • 2020 e oltre - il futuro della Basilicata dopo il 2019 può dipendere da noi - azioni e percorsi volti a dare ai promuovere tra i lucani una visione condivisa di lungo periodo alla quale aspirare e per la quale lavorare insieme;
  • BeninComune - valorizzare i Beni Comuni e i Beni Culturali prendendosene cura e costruendo progetti sostenibili e di utilità sociale - azioni e percorsi volti a valorizzare i Beni Comuni della nostra terra, siano essi materiali o immateriali, perché siano generatori di nuove idee, nuovi progetti, nuove energie culturali, nuove aggregazioni;
  • MiAssocio - creare o aggregarsi ad associazioni culturali e di volontariato, per crescere personalmente e professionalmente- azioni e percorsi volti a organizzare forme di impegno civico, in risposta ai bisogni e agli stimoli delle comunità lucane, coltivando e sviluppando le competenze giuste perché associazionismo e volontariato diventino palestra di vita e di crescita personale e collettiva;
  • InEuropa - progetti e opportunità dall’Europa per studiare, fare volontariato e lavorare all’estero - azioni e percorsi volti alla crescita personale e professionale dei giovani lucani, attraverso esperienze di mobilità in altri ecosistemi socio-culturali, promuovendo percorsi di studio, volontariato e lavoro in Europa;
  • Amministro - servono giovani amministratori pubblici per far crescere il nostro territorio - azioni e percorsi volti a comprendere meglio il funzionamento delle amministrazioni locali, conoscerne gli strumenti di decisione, partecipazione e democrazia diretta, al fine di fare della formulazione e gestione di un’agenda politica un momento di definizione della comunità nella quale vogliamo vivere.

Tutti i lucani dovrebbero svegliarsi ogni mattina pensando a cosa possono fare in quel giorno per migliorare la propria vita e quella del proprio territorio, anche da fuori sede.

Tante piccole azioni quotidiane di ciascuno, provocano enormi cambiamenti per tutti.

 

670 hanno firmato. Arriviamo a 1.000.