Firenze: stop alle carrozze turistiche trainate da cavalli

Firenze: stop alle carrozze turistiche trainate da cavalli
Perché questa petizione è importante

ENG
Lo scorso 14 Giugno, in Piazza Signoria a Firenze, uno dei cavalli utilizzati per trainare le carrozze turistiche dei cosiddetti fiaccherai ha urtato due auto in sosta, tra cui quella del Ministro dell’Interno Lamorgese.
Quello che per la stampa è stato un incidente dovuto alla “furia di un cavallo imbizzarrito”, in verità, porta ancora una volta agli onori della cronaca le condizioni con cui sono utilizzati questi animali.
Le carrozze sono una forma di sfruttamento ormai inaccettabile nel 2021: la tradizione di trasportare turisti in carrozza per le vie del centro di Firenze costringe i cavalli a un’attività forzata, in un contesto del tutto inadeguato, insalubre e pericoloso come è quello urbano.
L’incidente di Piazza Signoria dimostra quanto possa essere pericolosa la presunzione, purtroppo ancora diffusa, di sfruttare degli animali per attività umane senza conoscerne e rispettarne la natura e le necessità.
I cavalli non si imbizzarriscono, ma reagiscono a stimoli negativi o alla paura reagendo nel modo per loro più naturale: la fuga.
Fuori dal “servizio”, questi animali sono costretti a vivere in stalle in cui non c’è spazio per il rispetto delle necessità etologiche primarie per un cavallo, quali muoversi liberamente in ampi spazi, pascolare e stare in branco con i propri simili.
Con questa petizione chiediamo al Comune di Firenze di mettere al centro dell’attenzione, in quanto società civile e matura, la tutela degli animali, abbandonando queste pratiche e abolendo il folcloristico sistema di trasporto dei turisti in centro su carrozze trainate da cavalli.
Guarda il video - Firenze 14/06/2021
Hanno aderito alla petizione: ENPA Firenze, LAV Firenze, OIPA Firenze, LIDA Firenze, EARTH Firenze, Progetto Vivere Vegan ODV, Futuro Vegan ODV Arezzo e le associazioni che fanno parte del CAART Coordinamento associazioni animaliste Regione Toscana.