Petizione per l'abrogazione della c.d. Legge Mosca (n°252/1974)

Petizione per l'abrogazione della c.d. Legge Mosca (n°252/1974)
Perché questa petizione è importante

Con la Legge Mosca (n° 272/1974) si consentiva a coloro che avevano lavorato nel dopoguerra in partiti, sindacati e cooperative, con una semplice dichiarazione, senza alcuna verifica, in pratica con una autodichiarazione, di conseguire la pensione.
Questa Legge ha consentito all'Inps di erogare ad oggi 37.053 pensioni, è costata allo Stato italiano oltre 15 miliardi di Euro, e costa all'erario 2 miliardi di Euro circa ogni anno, anche oggi.
Soprattutto essa è stata utilizzata per far conseguire la pensioni a dirigenti di partito, ed alti esponenti della politica, e dei sindacati, spesso nomi molto noti alla cronaca, anche al di fuori della legittima spettanza per legge, ad esempio a soggetti che non avevano contributi, o solo per un anno.
Nonostante una recente sentenza della Corte dei Conti e l'interpellanza della stessa Inps il Governo non si decide ad abrogarla.
Si tratta chiaramente di un privilegio di casta che deve essere immediatamente cancellato, così ripristinando la perduta egualianza dei diritti in materia e ottenendo un rilevante, ed immediato, risparmio di spesa.