ELIMINARE RISCHI DI CONTAMINAZIONI E AVVELENAMENTI A TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE

ELIMINARE RISCHI DI CONTAMINAZIONI E AVVELENAMENTI A TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE

Lanciata
26 giugno 2016
Firme: 244Prossimo obiettivo: 500
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Paola Guaitoli

TEAM APERICANE ®  . Non importa chi siamo, importa ciò in cui crediamo e per cui lottiamo e anche tu puoi unirti a noi 

CLICCA QUI PER SEGUIRCI SU INSTAGRAM

LO SAI CHE CI SONO PERSONE CHE PER LIBERARSI DI ANIMALI DA LORO RITENUTI FASTIDIOSI, POSIZIONANO CONTENITORI CHE NON CONTENGONO SOLO ACQUA ?
NON PARLIAMO DI POLPETTE,
INFORMIAMO e TUTELIAMO 
DENUNCIANDO LA FORMA DI AVVELENAMENTO CHE AVVIENE TRAMITE I LIQUIDI !
ACCADE TUTTO L'ANNO,
ACCADE IN MODO MOLTO DOLOROSO,
ACCADE IN SOLITUDINE
ACCADE SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI MA NON SI VEDE NULLA
ACCADE PERCHÉ GLI ANIMALI AVVELENATI , SPAVENTATI PER IL GRANDE DOLORE, VANNO A NASCONDERSI IN TANE O PERTUGI PER CERCARE RIFUGIO E PACE
MUOIONO CON ATROCI DOLORI E IN SOLITUDINE
LE LORO CARCASSE NON SI VEDONO, NON SI TROVANO, PER QUESTO SEMBRA CHE NON ACCADA MAI NULLA
NOI DEL ''TEAM APERICANE ®'' SIAMO QUELLI CHE PARLANO DI ACQUA, DELLE CONTAMINAZIONI E DEGLI AVVELENAMENTI CHE AVVENGONO TRAMITE I LIQUIDI CONTRO GLI ANIMALI RITENUTI FASTIDIOSI O IN SOVRANNUMERO, SPESSO RANDAGI, VAGANTI SOLI O IN BRANCO, CON O SENZA CUCCIOLATE, GIOVANI O ANZIANI,
PARLIAMO DI CANI E GATTI MA ANCHE DI VOLPI, CINGHIALI, SCOIATTOLI , VOLATILI, INSETTI ... animali che non ci hanno fatto nulla di male e che son su questo pianeta da molto tempo prima dell' uomo.
LA PETIZIONE È DEPOSITATA PRESSO IL PARLAMENTO EUROPEO , NE PARLIAMO CON I SINDACI CHE HANNO A CUORE IL BENESSERE ANIMALE PERCHÉ SI RENDANO CONTO DI CIÒ CHE STA ACCADENDO SILENZIOSAMENTE affinché POSSANO PREVENIRE AL DANNO e collaborare A DIVULGARE L' IMPORTANTE PROGETTO.


APERICANE ® è infatti PROGETTO ,
PER DIVULGARLO CREIAMO EVENTI, COLLABORIAMO CON LE ISTITUZIONI E CON LE ASSOCIAZIONI,
PER SUPPORTARLO CREIAMO e VENDIAMO PRODOTTI E GADGET,
SIAMO SUPPORTATI DA MOLTI PERSONAGGI DEL MONDO DELLO SPETTACOLO MA ANCHE DA IMPORTANTI PROFESSIONISTI


IL SETTORE HO.RE.CA e SAB CI HA ESPOSTO UN PROBLEMA, AGGRAVATO DA QUESTO PERIODO COVID IN CUI SI TORNA A PARLARE DI VIRUS, BATTERI E PRATICHE IGIENICHE DA RISPETTARE,

CI HAN CHIESTO DI TROVARE LA GIUSTA SOLUZIONE PER EVITARE RISCHI DI CONTAMINAZIONI, AVVELENAMENTI E RESPONSABILITA'

COSI' IN PARALLELO E' NATO UN NUOVO METODO DI ACCOGLIENZA CHE I BAR, GLI HOTEL E I RISTORANTI RIVOLGONO A TUTTE LE PERSONE CHE VIAGGIANO INSIEME AL LORO CANE , OFFRENDO IGIENE E SICUREZZA.


OGGI IL  ''METODO APERICANE ®'' E' SINONIMO DI ECCELLENZA , IGIENE E SICUREZZA 

CIO' CHE VI SERVIVA ORA C'E' ;

CIO' CHE NON ERA FACILE ORA LO E' .

DOG-HOSPITALITY

§§§

RIASSUNTINO PER CHI NON HA TEMPO :

PROGETTO APERICANE® #apericaneproject

Qui su change.org leggete la petizione in lingua italiana , riassunta e spiegata in parole povere , senza noiosi e incomprensibili tecnicismi , vi si comunica il necessario per capire quanto sia necessario proteggere sempre la terra , l' acqua ,il suolo e gli animali senza distinzione di razza o di specie.

Parliamo di rischi di contaminazione e di silenziose metodiche di avvelenamento dell’acqua e del suolo , parliamo di voi , del vostro cane , di rispetto e di etica.

Il ciclo dell’acqua è parte fondamentale della vita su questo pianeta e ogni forma di vita ne necessita. Ci sono però persone che non hanno rispetto per la vita degli altri e che posizionano contenitori con acqua avvelenata per liberarsi velocemente e facilmente di animali ritenuti fastidiosi come: topi,talpe, ricci ma anche : volatili,volpi , cani e gatti randagi,animali vaganti soli o animali definiti potenzialmente aggressivi o pericolosi come orsi o cinghialetti

Questo modo vigliacco di agire procura negli animali assetati , una morte certa , lenta e molto dolorosa , spesso in solitudine .

Le carcasse di questi animali rimangono sul terreno ( o al di sotto se si nascondono a morire nella tana) , gli umori di questi passano nel suolo e dilavati con le piogge giungono anche nei terreni vicini, forse coltivati, avvelenando pertanto anche quelle colture ed infine anche l’uomo che se ne nutre.

COSA POSSIAMO FARE? La cosa più importante è evitare di posizionare contenitori incustoditi con acqua e di abbeverare gli animali solo se li si incontra o al bisogno e di rimuovere il contenitore dopo che questi han bevuto, per evitare contaminazioni con i topi durante la notte (leptospirosi) o rischi di avvelenamento dei contenitori da parte di qualche mente malata che può approfittarne per aggiungervi dell’altro, danneggiandoli o uccidendoli. Se incontrate contenitori , ribaltateli .

Per le uscite con il tuo cane ricorda di portare sempre con te la sua ciotola

Se il tuo cane dorme in casa , non lasciare in cortile o in balcone ciotole con acqua poiché spesso utilizzate da topi e ricci ( entrambe veicolo di leptospirosi ) . Ai ricci basterà qualche buccia di mela sotto un albero per dissetarsi e nutrirsi.

Se in viaggio o in passeggiata dimentichi di uscire attrezzato , non farlo mai bere in contenitori sporchi, dove anche altri han bevuto, o dove l’acqua è stagnante o esposta al sole o comunque presente da giorni

* Le mani unite sono la ciotola più antica del mondo , ricordalo.

#ildirittodibereacquafrescaepulita

------------------

PARLIAMO ANCHE DI BAR E RISTORANTI , DI MANOVRE , DI H.A.C.C.P.  , DI POSSIBILI CONTAMINAZIONI  e soprattutto di

CHI SE NE  PRENDE LA RESPONSABILITA' ?

HO RICHIESTO CHE SI CREI UNA NORMATIVA ATTA A TUTELARE LA SALUTE DEI CANI ELIMINANDO DAI CENTRI URBANI ( all' esterno dei bar , dei negozi , dei ristoranti , lungo i viali principali di alcune città , nelle aree addette allo sgambamento , nei corridoi dei supermercati , ecc. ) CONTENITORI DI ACQUA E/O CIOTOLE CHE HANNO LO SCOPO DI ABBEVERARE GLI ANIMALI , nella maggioranza i cani e i gatti , DURANTE I PERIODI CALDI DELL' ANNO,e a volte anche in pieno inverno (nelle zone dove l' acqua gela son molti gli animali che vanno in cerca di liquidi ) .

MI E' STATO RISPOSTO CHE NEI LOCALI DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE QUESTA REGOLA E' TACITAMENTE INSERITA NELL' OBBLIGO DI MANTENERE IGIENE , PULIZIA E DECORO E TUTTO SOLLEVATO DA TERRA    (HACCP - AUSL - NAS) 

Ringrazio il Sindaco di Milano che nel 2020 ha esteso questo divieto anche ai negozianti di diverso codice ATECO ( includendo pet-shop , centri commerciali , negozi di abbigliamento , ecc.) rinnovando il Regolamento Comunale della città di Milano ( pagina 8 , art.8/c ) 

Premetto che la nostra petizione riguarda soprattutto le zone popolate e urbane , un po' meno le campagne o centri isolati dove tante associazioni si fanno in quattro per abbeverare cani o gatti randagi , abbandonati o soli , controllando abbastanza spesso i contenitori , lavandoli (non rabboccandoli) .
Premetto che combattiamo affinché ogni proprietario di cane esca di casa attrezzato per poter abbeverare il proprio cane, assumendosene tutte le responsabilità (ciotole di gomma da borsetta, botticelle, ecc. ;ad oggi il settore del pets offre tantissime soluzioni per poterlo fare perciò non ci sono più scusanti oltre alla classica forma di ''pigrizia'' )


MA SICCOME SPESSO I PROPRIETARI ESCONO DI CASA IN PASSEGGIATA O IN VIAGGIO DIMENTICANDOSI LA CIOTOLA PER IL PROPRIO CANE , ECCO COSA SUCCEDE IN TUTTO IL MONDO :
Con l' arrivo del clima caldo si vedono riapparire in città ( ricordiamo che a Milano è vietato ) dei contenitori per l' acqua posizionati lungo i viali dei centri abitati , nei giardinetti comunali e nelle aree ''sgambatoio per cani '' , soprattutto all' esterno di attività commerciali e di locali di somministrazione alimenti e bevande ( bar , ristoranti , ecc.) . Anche i privati le posizionano all' esterno della propria porta di casa o dell' ufficio, per abbeverare sia i cani che i gatti randagi o ''di quartiere''. Ultimamente le si trova posizionate anche lungo i corridoi interni dei centri commerciali , spesso con anche la ciotola dei croccantini !
Alcuni utilizzano le classiche ciotole per cani riconoscibilissime per forma e materiale ( in plastica , melanina o simil acciaio), altri utilizzano contenitori '' di recupero '' o solitamente utilizzati per l' alimentazione umana ( insalatiere , porta macedonia ,piatti , pentole ... cosa non si fa pur di non perdere un cliente !...)

NON E' CHE, POICHE' LO FANNO TUTTI, SIA GIUSTO FARLO !

LO SAPPIAMO CHE SPESSO ALLA BASE DI TUTTO QUESTO C'E' LA BUONA INTENZIONE DI PRESTARE UN SERVIZIO BENEVOLO E GENEROSO PER GLI ANIMALI ASSETATI  ( si vede ancora girare una seicentesca locandina Triestina dove si obbligava a posizione secchi con acqua ... ma per i cavalli delle carrozze ! non per i cani e i topi ! )   

MA ORA VI SPIEGO PERCHE' LA REALTA' E' BEN DIVERSA, MOLTO PIU' PERICOLOSA :
Andiamo per gradi....partiamo da chi espone i contenitori per l'acqua nei giardinetti o fuori dalla porta di casa . Passi tu e ci vuoi far bere il tuo cane... Ti sembra che ci sia una persona a fare la guardia a quella ciotola 24 ore su 24 ? Sei sicuro che dentro ci sia veramente solo acqua ? Pensi mai che qualcuno possa averci versato qualche sostanza incolore , inodore e insapore per fare del male agli animali ? ( cani, gatti , colombi...topi ).

La ciotola è INCUSTODITA ! Ce lo fai bere ?

IO NO !
Bravo, non farcelo bere, anzi , ribaltala !

Andiamo avanti... ogni venti metri c' è un bar , sei in un centro abitato per fortuna. Eccola , una bella ciotolona di acqua ... Neanche qui il proprietario del bar o i camerieri hanno il compito di sorvegliare la ciotola , non sono lì per quello... e cosa ne sai della salute del cane che ci ha bevuto prima del tuo? sì, di quello che prima del tuo cane ci ha slinguazzato e sbavezzato perché poveretto anche lui aveva caldo e tanta sete e neanche il suo padrone si era attrezzato per abbeverarlo (papillomatosi virali ? parassiti ? diarrea? mai sentiti nominare? )
Quello che ora vi diremo son cose che solitamente le persone comuni , ovvero che i CLIENTI di locali di somministrazione alimenti e bevande ( bar, ristoranti,ecc.) NON SANNO . La cosiddetta LAVABICCHIERI durante i lavaggi non supera quasi mai la temperatura di 70 gradi, perciò ,solo inserendo cloro-derivati o detersivi aggressivi si può garantire l' igiene di ciò che vi si inserisce per essere "lavato/deterso/sanitizzato" ( tazzine , piattini , insalatiere , ecc. / contaminazioni/ epatiti/ salmonella/ecc.) . Proprio perché non raggiunge i 100 gradi centigradi ( come invece avviene nelle mense o nei grandi ristoranti )  e il contenuto non vi rimane per una tempistica adeguata , l' azienda sanitaria , giustamente, VIETA che si tocchino e vi si lavino al suo interno oggetti che potrebbero creare contaminazioni o contenitori non destinati esclusivamente all' uso umano, tra queste la CIOTOLA , in terra/salmonella/veleni in polvere (vietati ma c'è chi li usa ancora contro gli insetti ) , USATA PER ABBEVERARE IL CANE del loro cliente .

Qualcuno dei gestori risponde dicendo che la lavano in bagno ma nessuno di loro utilizza una spugnetta appositamente solo per lavare la ciotola , nessuno di loro la lava ogni volta che ci beve un cane (se la lavano la mattina , una volta al giorno è già tanto...ma tra un cane l' altro? no , nessuno le lava tra un cane che beve e l' altro) , nessuno di loro possiede mani capaci di sopportare le alte temperature necessarie dell' acqua.... Se ci pensi è così anche a casa tua mentre lavi i tuoi piatti...fino a che temperatura resistono le tue mani ?

E poi scusa ma , non han tempo ! secondo te preferiscono perdere tempo per il tuo cane invece che somministrare cappuccini e brioches ? 

L' unico modo che gli addetti ai lavori hanno per evitare contaminazioni o operazioni poco consone ( rispettando il manuale HACCP ) è di non toccarle e di non lavarle perciò, NON LE LAVANO ( al limite le rabboccano mentre annaffiano anche le piante, se si ricordano). 
Sarete d' accordo con me che se non le lavano... SONO SPORCHE.

MI STAI DICENDO CHE LE LAVI ? DOVE? nella lavabicchieri insieme alle tazzine? Le lavi al cesso con la spugna che non cambi da mesi? Le lavi con la gomma in cortile ? Nessuna di queste soluzioni è quella giunta se gestisci un locale di somministrazione alimenti e bevande, e lo sai.

Non esiste in tema di salute il più/poco/meno sporco o il più/poco/meno pulito...o è sporco o è pulito. Poi esiste anche lo sterilizzato ma questa è un' altra storia e non è oggi il giorno giusto per parlarvene

Dicevamo , la ciotola è lì , SPORCA . Alle tre di notte secondo te, il barista , ha voglia di mettersi lì a "sgurare " ( termine della mia zona che significa "pulire in modo approfondito" ) la ciotola per i vostri cani ? eh, credo proprio di no !

Perciò? ... perciò la lascia fuori dal locale , anche se vi è rimasta dentro dell' acqua non importa , ci penserà il giorno dopo con la riapertura del locale , forse , a lavarla o a rabboccarla ( già vedo il suo classico gesto di svuotarla gettando l' acqua in strada , un rumore che conosciamo tutti ) . Qualcuno ci ha pure spento una siga....

La notte , il silenzio...che belle cose ! Eccola lì la ciotola o il contenitore dove tu hai intenzione domani di farci bere il tuo cane .... è lì ... piscina privata dei vari insettini assetati , di colombi ansiosi di farsi il bidè ( il colombo subito dopo aver bevuto , con le zampette ancora sul bordo della ciotola , fa la "cacca" subito...lì ! si chiama GUANO) ... poi arriva l' essere che io considero tra i più puliti del pianeta : il TOPO   ( e qui mi trasformo nell' etologo che c'è in me )  Il TOPO  e il RATTO, appena trovano acqua pulita vi ci saltano dentro per bere e per lavarsi ... che bella cosa se non fosse che prima di uscire da lì ci fan dentro la pipì ( mai sentito parlare di leptospirosi ? ) , anche se gli ultimi casi sono da riferirsi anche ai RICCI , così carini e assetati , utilissimi all' uomo poiché mangiatori di insetti .

E' mattina il barista arriva alle 5.30 ed è già in ritardo sula tabella di marcia . Tu arrivi bello fresco con il tuo cane minimo alle 7.30 , spesso ''di corsa'' e pretendi che ci sia la ciotola per il tuo cane pronta all' uso ?
Una ragazza un giorno mi disse : "... ma se ci son cani che bevono anche dalle pozzanghere ! " . Signorina, la ringrazio per avermi esposto la sua considerazione...ora le rispondo . Io penso che tu , che sei il padrone del tuo cane , puoi DECIDERE PER LUI scegliendo TU dove farlo bere e assumendotene TU la responsabilità totale di ciò che il tuo gesto comporterà a lui ( sicuramente diarrea , problemi di stomaco o altro peggio ) ...ma... se decidi di andare in un locale o in qualsiasi altro posto dove chiedi un po' d' acqua per il tuo cane , non puoi tollerare che ti si indichi una ciotola sporca con un contenuto di dubbia provenienza !!

Non è neanche giusto che solo perché TU hai dimenticato la ciotola personale del tuo cane ,siano altri a risolverti il problema . Già , molti non ci pensano. Molti locali non sono ancora attrezzati per un servizio adeguato e senza rischi

E poi ci son quelli che, quando gli arrivano i NAS , negano che la ciotola esposta fuori dal loro locale sia di loro proprietà; siete PATETICI, sicuramente fate parte di quelli che riutilizzano pure le bustine del the e travasate l' acqua in bottiglia che i clienti non han bevuto ! FATE PAURA! 

Fortunatamente LA MAGGIOR PARTE dei gestori di LOCALI, non vive più nel medioevo, studia per evolversi e cerca i prodotti migliori, tra cui, l' APERICANE®


Riassumendo...

NON FATE BERE I VOSTRI CANI DA CIOTOLE POSIZIONATE IN GIRO NEI CENTRI ABITATI , INCUSTODITE DA MALINTENZIONATI , DOVE NON SAI CHE ALTRI ANIMALI CI HAN BEVUTO PRIMA DEL TUO , DI CUI NON CONOSCI IL CONTENUTO #esciattrezzato 


Riguardo le normative sull' IGIENE NEI LOCALI PUBBLICI , già esistono normative, riassunte nell'innominabile H.A.C.C.P. , insegnate in qualsiasi corso SAB che si rispetti ( e dal buon senso ) e controllate dagli organi preposti ( ASL e NAS )  ,  manovre vietate e non consone perché possono creare problematiche di igiene e contaminazioni mettendo a rischio anche la salute degli umani


Le ciotole sono sempre in terra e anche in terra c' è la SALMONELLA ... per questo tutto andrebbe tenuto , di legge , sollevato da terra almeno 15 cm....( di questo ve ne parlo un' altra volta ) ... eppure quel cameriere tocca la ciotola sporca ( per portarla a te o per portarla via ) e poi ti viene a fare il panino ... ( vi rimando il sermone del lavaggio delle mani in altra sede ) oppure , da terra le appoggiano momentaneamente sul tavolino o direttamente nel vassoio mentre sparecchiano . Nella tua vita quante volte hai visto pulire un tavolino tra un cliente e l' altro ? quante volte hai visto lavare i vassoi dopo che ci han messo tazzine usate, tovaglioli sporchi , cartacce varie , cucchiaini, ecc. , facci caso ! E quelli che usano ancora lo ''straccio'' in tessuto ( si dovrebbe usare solo carta ) , talmente sporco , che invece che pulire...sporcano ancor di più !                                                                          Poveri baristi , che vitaccia : turni tremendi , sempre di fretta , perché responsabilizzarli anche per queste manovre con ciotole per cani che nel loro locale non sono contemplate ?


FATTO REALE 2018 CHE COINVOLGE ANCHE IL COMUNE, che nei centri cittadini , è il proprietario dei marciapiedi  : una persona anziana con il bastone è inciampata in una ciotola esposta all' esterno di un negozio , posizionata da una commessa senza l' autorizzazione aziendale ; ''occupazione di suolo pubblico '' : regolamento (e tassa ) nato appositamente per tutelare i ciechi , gli anziani , i diversamente abili .... perché ci pensiamo e ci arrabbiamo solamente se chi si fa del male è un nostro diretto parente o amico ? con un po' di senso civico si poteva evitare ... e adesso chi risarcisce giustamente la signora ? a chi auguriamo una pronta guarigione e a spese di chi ? #responsabilità #sensibilità

L' IDEALE E' CHE I POSSESSORI DI CANI ESCANO SEMPRE ATTREZZATI CON LA LORO CIOTOLA PER AFFRONTARE LE NECESSITA' DEL PROPRIO CANE ASSETATO 

NUOVI MATERIALI RIUTILIZZABILI E RICICLABILI 100%

Sono nati nuovi prodotti che riescono ad essere monouso per una attività specifica ma riutilizzabili da parte del cliente , che tutelano la salute di tutti e l' ambiente.
VANTAGGI DEL MONOUSO (per il gestore di locali HORECA e SAB ) /e contemporaneamente RIUTILIZZABILE ( per il cliente) : le MANI (pulite) prendono il contenitore che è ancora nuovo (e si presume pulito) , utilizzano una bottiglia chiusa per versarvi l' acqua al suo interno o portano una bottiglietta direttamente al tavolo, lo consegnano al proprietario appoggiandolo tranquillamente sul vassoio e poi sul tavolo ( sarà compito del proprietario del cane abbassarsi per posare in terra il contenitore contenente l' acqua per il proprio cane )  Alla fine dell' uso , o il cliente se lo porta via per riutilizzarlo o , se rimane  nel locale, deve passare direttamente nel cestino della raccolta differenziata ( plastica solo se riciclabile tra gli imballaggi o indifferenziato se è un monouso in materiale accoppiato, come molte coppette da gelato) . Qualsiasi altro contenitore , se non monouso ( monouso per il gestore) , seguirà un percorso che altro non può fare che mettere a repentaglio la tutela della salute nelle metodiche a seguire .

HO.RE.CA. e S.A.B.
Per esempio all' interno delle esposizioni fieristiche e nei locali che somministrano alimenti e bevande da asporto , il MONOUSO è ormai la prassi , la NORMALITA' ; ricevere un caffè o cibi contenuti in bicchierini /tazzine/piatti non in ceramica in alcune circostanze è proprio "di legge " ,nessuno mai si lamenta del trattamento perché tutti ormai sanno che in questo modo la loro salute è tutelata ( no epatite o altre forme virali , pensa anche solo all' Herpes ! ) e che non sorgono pericoli di contaminazioni , oltre alla comodità e alla rapidità del servizio ... PERCIO' ...non capisco perché , per le stesse identiche motivazioni che spingono all' utilizzazione di questi prodotti non si possa fornire ai clienti , per il loro CANE , un semplice , rapido , igienico , tutelante servizio di ''MONOUSO'' NON RICONDUCIBILE AD USO UMANO ( non bicchieri, non piattini, non coppette da gelato , ecc. , nulla che le possa far confondere con contenitori destinati agli umani o che possa portare collaboratori stanchi a compiere manovre rischiose per la salute di tutti )

NON SOLO BOCCONI , LA MENTE VIOLENTA  AGISCE SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI COLORO CHE NON SANNO O NON VOGLIONO VEDERE LA VERITA'


Si parla tanto di '' bocconi avvelenati '' ma possibile che nessuno controlli i contenitori dell' acqua ? I prodotti per avvelenare gli animali in un modo così vile sono ormai disponibili in qualsiasi supermercato e , come vi dicevo prima , son sostanze incolore , inodore e spesso dolciastre , nate spesso per utilizzi diversi ma molto , molto pericolose per chi le ingerisce . AVVELENARE L' ACQUA IN UN PERIODO DI BISOGNO , caldo estivo o in pieno inverno, è il modo più veloce per sbarazzarsi di CANI e GATTI randagi , animali vaganti soli o con cucciolate, di animali ritenuti fastidiosi come topi e talpe , volpi , colombi ,scoiattoli ma anche potenzialmente aggressivi come orsi e cinghiali , ecc. , a seconda di dove vivi ... di tutto ciò di cui qualcuno decide di liberarsi in modo definitivo.

IO LO CHIAMO OMICIDIO , TU ? VUOI PER CASO ESSERNE COMPLICE ?

I NEGOZI  che non hanno obbligo di HACCP  e che dispongono di più tempo , invece che posizionare contenitori all' esterno delle attività , possono esporre un cartello che invita i possessori di cani ad entrare e richiedere un goccio d' acqua ( in questo caso potranno dotarsi di un contenitore riutilizzabile poiché avranno il tempo di lavarlo tra cane e cane , evitando in questo modo ogni tipo di contaminazioni ( soprattutto le forme più aggressive , le virali ) e di responsabilità ( no occupazione suolo pubblico , no inciampo , no topi , no leptospirosi , no salmonella ...SI' IGIENE ) In questo modo , oltre a socializzare , hai anche più possibilità di farti nuovi clienti

IL COMUNE / LE ISTITUZIONI
Poi , se avvelenano un contenitore presente in un giardinetto comunale, chi è il responsabile ? Nelle vecchie fontanine in cui l' acqua ristagna ? In quei bei '' dog bar '' sui marciapiedi ? in quei bei contenitori metallici in cui si vede scritto '' città di xxxxxxx, tu sei il benvenuto ( con inequivocabile disegnino di zampette ) '' , rabboccati a giorni alterni , mai lavati , dall'addetto che contemporaneamente annaffia anche le aiuole comunali ..... E se tu ci fai bere il tuo cane , e se poi va in gastroenterite ....CHI SI ASSUME LA RESPONSABILITA' DI QUEI CONTENITORI ? DI CIO' CHE CONTENGONO, DEL DANNO CHE POSSONO CREARE ?

Nel mio settore si dice '' se non riesci a guarirlo , cerca almeno di non nuocergli ''

VIOLENZA
Ricorda che chi fa del male ad un animale spesso si sta' solo esercitando per fare il passo successivo , contro altri più deboli.... animali--->bambini--->donne
Non esistono solo i bocconi avvelenati ...non fidatevi mai di ciò che un contenitore può in apparenza contenere ! TU CI BERRESTI ? E ALLORA PERCHE' VUOI FARCI BERE IL TUO CANE ? PERCHE' VUOI FARCI BERE IL CANE DEI TUOI CLIENTI ?  #ildirittodibereacquafrescaepulita #ildoveredidarglielanelmodogiusto

                                                                  §§§§§


''CHI AMA ,PROTEGGE, PROTEGGERE E' LA PIU' BELLA VOCE DEL VERBO AMARE '' ( cit.Ferrero )

Ci siam permessi di modificarla in :

'' CHI AMA , PROTEGGE , SEMPRE ''   

perché se non denunci , se stai in silenzio , sei complice .

___________________________________________________________________

Grazie a tutti Voi che leggete , diffondete il link [no copy text] citandone sempre

l' autore e il link [copyright]

Sostieni ora
Firme: 244Prossimo obiettivo: 500
Sostieni ora

Decisori