Stop alle cataste di immondizia nella città di Catania

Stop alle cataste di immondizia nella città di Catania

0 hanno firmato. Arriviamo a 200.
Più firme aiuteranno questa petizione a destare l'interesse dei media locali. Aiuta a portare questa petizione a 200 firme!
Gabriele Tribulato ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Ecotek Group e a

Approfittando del caos successivo ai disastri che hanno piegato la città di Catania, l'amministrazione comunale e le aziende coinvolte nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti si sono tolti di dosso tutte le loro responsabilità lasciando per più di una settimana i rifiuti in tutte le strade del territorio comunale cumuli di rifiuti "esondano" dai cassonetti che sono oramai sommersi e spariscono in mezzo alla fiumara di sacchetti.

Una vergogna per la città di Catania ma soprattutto un pericolo igienico-sanitario che ha avuto già effetti ampliati dalle pioggie copiose che in alcune aree, hanno fatto disperdere i rifiuti per centinaia di metri.

L'assessore all'Ecologia e all'Ambiente Fabio Cantarella ha dichiarato recentemente ad un intervista a qds.it(Quotidiano di Sicilia online)la situazione è nuovamente precipitata a causa delle nuove limitazioni imposte dalla discarica Sicula Trasporti. “I mezzi delle varie imprese di igiene ambientale – si legge in una nota del Comune di Acireale – restano ancora incolonnati all’ingresso della discarica di Lentini, nell’attesa di potere conferire i rifiuti e, quindi, non possono fare rientro nelle sedi di competenza per essere destinati, poi, alle successive raccolte, non solo del ‘secco’ ma di qualsiasi genere di rifiuto. In questo senso, hanno influito anche le avverse condizioni atmosferiche, tali da procurare seri disagi alla viabilità ed alle piattaforme di conferimento dei rifiuti differenziati”.

Il piano della Regione di temporeggiare per sessanta giorni dividendo i rifiuti tra le discariche non ancora sature non sta dunque funzionando e l’assenza di impianti, a partire dai termovalorizzatori, “condannerà” la Sicilia a esportare la spazzatura fuori da confini isolani, a prezzi triplicati.

Sebbene ci sia una certa responsabilità da parte dei cittadini catanesi che per la maggior parte non smaltiscono correttamente i rifiuti  e si rifiutano di pagare la TARI, i cittadini onesti e rispettosi dell'ambiente non possono più  continuare a sopportare questa condizione di estremo disagio e pericolo.

Che le amministrazioni e il sindaco si muovano TEMPESTIVAMENTE per risolvere questo URGENTISSIMO problema.

 

0 hanno firmato. Arriviamo a 200.
Più firme aiuteranno questa petizione a destare l'interesse dei media locali. Aiuta a portare questa petizione a 200 firme!