Riapriamo in sicurezza l'Accademia di Brera e torniamo alle lezioni in presenza.

Riapriamo in sicurezza l'Accademia di Brera e torniamo alle lezioni in presenza.

Lanciata
5 gennaio 2021
Petizione diretta a
Direttore generale dell'Accademia di Belle Arti di Brera Giovanni Iovane
Firme: 907Prossimo obiettivo: 1.000
Sostieni ora

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Erika Puccianti

Noi, firmatari di questa petizione, intendiamo rivolgerci alla Direzione dell’Accademia, al corpo docenti e alla Consulta con lo scopo di convogliare l’azione di tutte le parti verso un ritorno in presenza delle attività accademiche sicuro e organizzato. 

Riteniamo infatti che seguire le lezioni a distanza non equivalga a frequentarle in Accademia e soprattutto che la sola metodologia di Dad non possa divenire la norma per un periodo tanto prolungato. È infatti ormai quasi un anno che gli studenti di Brera non mettono piede in Accademia, per non parlare delle matricole, le quali non vi hanno mai fatto ingresso.
Siamo ben consapevoli di quanto la situazione emergenziale in cui ci troviamo abbia richiesto e continui a richiedere a più riprese una chiusura totale e dunque una didattica a distanza. Tuttavia siamo anche consci del fatto che la formula di lockdown rimane, per fortuna, limitata ai periodi di picco dei contagi e alle cosiddette zone rosse. Abbiamo infatti imparato che se tali periodi non vengono sfruttati per riorganizzare le attività quotidiane in vista delle fasi meno acute dell’epidemia, tutti noi siamo destinati a rimanere in un limbo che obbliga migliaia di ragazzi, nel pieno della loro creatività e della loro fame di cultura, all’inerzia, alla noia, di fatto a un’immane perdita di tempo.
Proprio alla luce di ciò molti Atenei e Accademie sono riusciti, nei periodi di minor contagio, a far tornare in presenza alcune attività, come consentito dalla normativa Covid-19. Ci riferiamo sia al periodo precedente la seconda ondata, sia quello successivo, allorchè la Lombardia si è trovata ad essere zona arancione e gialla. A proposito di ciò è importante ricordare che, nei territori così definiti, le norme fino a questo momento in vigore prevedono didattica in presenza sia per matricole che per laboratori. Detto questo, se in presenza ci sono andati studenti di Giurisprudenza e di Ingegneria, non si capisce come mai noi matricole e noi studenti di materie laboratoriali non abbiamo mai avuto notizia di un eventuale ritorno in presenza. Gli spazi di Brera saranno sì pochi e difficili da igienizzare, ma le soluzioni sono infinite e noi siamo pronti a sfruttarle.

Quello che in ultima analisi chiediamo non è, come da molti è stato frainteso, una ripresa delle attività a pieno regime che non tenga conto delle misure di sicurezza. La nostra prima ed essenziale richiesta è semplicemente una comunicazione più chiara da parte dell'Accademia circa le misure che intende adottare. Ciò che ci interessa è infatti poter collaborare per trovare delle soluzioni didattiche che non prevedano la sola Dad ma che includano degli incontri in presenza. Siano essi, soprattutto in una prima fase, contingentati nel numero di partecipanti e nella loro frequenza, non ha per noi importanza. Ciò che realmente conta è che tutti noi, studenti, insegnanti, amministrazione, ci impegniamo e collaboriamo affinché, non appena le misure governative lo permetteranno, possiamo finalmente rimettere piede nella nostra Accademia. 

Sostieni ora
Firme: 907Prossimo obiettivo: 1.000
Sostieni ora