Cavalcavia Buccari, passaggio obbligato per i parchi, marciapiedi invivibili.

Cavalcavia Buccari, passaggio obbligato per i parchi, marciapiedi invivibili.
Perché questa petizione è importante

Siamo un gruppo di cittadini residenti nel Municipio 3.
Il motivo per il quale vi scriviamo è per chiedere un intervento ai marciapiedi che, in entrambi i lati, costeggiano il cavalcavia Buccari.
Cavalcavia che, a partire dai murales realizzati da scout e scuole di quartiere anni fa, è diventato un simbolo del quartiere.
A seguito della ristrutturazione della Piazzetta Ortica, una piccola parte del marciapiede del cavalcavia stesso è stata riqualificata con sampietrini, ma l’intervento non è completo e si interrompe senza motivo.
Scriviamo per chiedere che l’intervento abbia continuità e che i sampietrini siano posizionati su tutti i marciapiedi che compongono il cavalcavia Buccari.
La valorizzazione delle periferie passa attraverso la sistemazione delle parti pubbliche, con interventi belli e durevoli, e non con catrame lontano dalle proposte « Green » di cui tanto si parla
Inoltre, proprio per la sua ubicazione, soprattutto nei mesi torridi estivi, il catrame da cui ora è composto, surriscaldandosi per il sole, rende il suo attraversamento ancora più problematico, per via del calore emanato dal derivato del petrolio.
Il Cavalcavia Buccari non è solo un ponte che sovrasta la ferrovia.
Rappresenta nel nostro quartiere l’anello di congiunzione tra la città e alcuni parchi, un passaggio strategico per chi si reca al Parco di Via Tucidide, al parco Forlanini e, ultimamente con il prolungamento della pista ciclabile, anche all’Idroscalo.
Dalla mattina alla sera, runner, ciclisti, pedoni, con al seguito cani e bambini, lo attraversano con punte di affollamento notevole, specie nei fine settimana.
L’idea di una pavimentazione in pietra, oltre per abbattere l’isola di calore dovuto al catrame presente ora, sarebbe utile anche a rendere esteticamente più piacevole un tratto frequentato oramai da tempo anche da gruppi di turisti al seguito di guide autorizzate e dal FAI per via delle visite ai murales di zona del progetto « Orme Ortica ».
I motivi della richiesta sono supportati da alcuni fattori:
i marciapiedi non vengono rifatti da anni e presentano buche pericolose, tombini sprofondati e crepe che evidenziano l’urgenza di una intervento a breve.
è un tratto molto frequentato che vede quotidianamente il passaggio di runner, famiglie, persone che portano verso il parco Tucidide i loro i cani a piedi. Per questo motivo, ovvero il diffusissimo passaggio dei pedoni, sopratutto in forte aumento nei fine settimana, mette sotto gli occhi di tutti il degrado in cui versa e la necessità di una manutenzione necessaria. Ultimamente la zona, e i murale, rientrano anche nelle giornate del FAI e il degrado non è solo sotto gli occhi dei cittadini ma anche dei turisti che qui vengono seguendo visite guidate.
Proprio per questa ragione, il tratto di strada in analisi è deputato anche all’immagine della città.
Si chiede al Comune di Milano con urgenza che venga effettuata una ristrutturazione completa della pavimentazione, tanto più che proprio in questi giorni si sta togliendo il catrame dallo spartitraffico tra la ciclabile e la strada, per inserire dei cespugli, per cui la sistemazione del marciapiede sarebbe un intervento assolutamente in linea con la riqualificazione del tratto che, come già detto, funge da « cerniera » tra la città e il verde (Parco Tucidide, Forlanini e Idroscalo).