Aiutaci a salvare i 50.000 marittimi italiani disoccupati

Aiutaci a salvare i 50.000 marittimi italiani disoccupati
Perché questa petizione è importante

Non lasciarci affogare nel nostro stesso mare, l'indifferenza uccide.
Tra noi marittimi italiani oltre 50.000 sono disoccupati ma tutti insieme possiamo cambiare questa situazione drammatica.
Questo è quello che chiediamo:
- Stop agli sgravi fiscali per chi non crea occupazione nel nostro Paese.
- Stop allo sfruttamento di extracomunitari sulle navi italiane.
- Solo personale formato per garantire la sicurezza dei passeggeri.
FIRMA E CONDIVIDI LA PETIZIONE. SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA.
----
Se hai un po' del tuo tempo approfondisci la questione:
Alcune compagnie di navigazione giocano sulla pelle del proprio personale imbarcato per trarre vantaggi competitivi e lucrare sulle spalle dei cittadini e dello Stato che offre già importanti agevolazioni al comparto dei marittimi. Il tornaconto di queste compagnie uccide la sana competizione e lascia per strada molte famiglie italiane, circa 50 mila, riducendole ad una soglia di semi-povertà.
Il lavoro è un bene inalienabile secondo l'articolo 1 della nostra Costituzione (“L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.”) ed è necessario proteggerlo.
Aiutaci in questa battaglia di rispetto e di dignità dei nostri lavoratori sottoscrivendo i valori della petizione su cui costruire una legge in merito alle tratte nazionali che metta fine a questo schifo.
Questi i nostri punti esplicativi:
- Le navi che battono bandiera italiana, in regolare servizio tra Paesi comunitari, devono imbarcare personale italiano o comunitario per accedere alle agevolazioni fiscali previste dallo Stato.
- I contratti del personale extracomunitario imbarcato su navi italiane in servizio internazionale (ovvero non operanti regolarmente tra Paesi dell’Unione Europea) devono essere uniformati a quelli dei marittimi italiani/comunitari.
- Gli standard di formazione e sicurezza devono essere garantiti e verificati per tutti i lavoratori marittimi.